Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Esempio di prova per la valutazione per competenze. Parametri di base delle consegne. Forma testuale Competenza valutata Indicazioni procedurali Definizione.
Il testo e le caratteristiche del testo - 1° Modulo -
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Leggere - Capire - Produrre
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Narrazione Nella retorica classica: informare = docere
Un percorso per studenti stranieri
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
LA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI Prima prova di padronanza Esercizio N.1 Si legga con attenzione gli obiettivi seguenti indicando se si tratta di obiettivi.
PADRONANZA LINGUISTICA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
Espressione polirematica
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La competenza comunicativa
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La mobilità nello spazio linguistico “ Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari, elementari,
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il riassunto e la parafrasi
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Il saggio breve: Come si scrive
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10

Progetto Lauree scientifiche Italiano La lingua e la comunicazione. La lingua e la comunicazione. Obiettivi: conoscere i meccanismi che regolano la comunicazione. Obiettivi: conoscere i meccanismi che regolano la comunicazione. La lingua nella situazione; le funzioni della lingua. La lingua nella situazione; le funzioni della lingua. Obiettivi: saper formulare messaggi adeguati al destinatario, alle circostanze e allargomento; riconoscere gli elementi della situazione comunicativa; conoscere il concetto di registro e le principali caratteristiche dei registri formale e informale; individuare lo scopo di un messaggio linguistico e le diverse funzioni della lingua. Obiettivi: saper formulare messaggi adeguati al destinatario, alle circostanze e allargomento; riconoscere gli elementi della situazione comunicativa; conoscere il concetto di registro e le principali caratteristiche dei registri formale e informale; individuare lo scopo di un messaggio linguistico e le diverse funzioni della lingua. La coerenza del testo: semantica e di registro. La coerenza del testo: semantica e di registro. Obiettivi: conoscere il concetto di testo; saper scrivere un testo coerente, riconoscerne i requisiti, individuare e correggere gli errori di coerenza. Obiettivi: conoscere il concetto di testo; saper scrivere un testo coerente, riconoscerne i requisiti, individuare e correggere gli errori di coerenza.

Progetto Lauree scientifiche Italiano La coesione tramite legamenti, desinenze e concordanze morfologiche. La coesione tramite legamenti, desinenze e concordanze morfologiche. preposizioni, congiunzioni, in particolare le funzioni aggiuntiva preposizioni, congiunzioni, in particolare le funzioni aggiuntiva ed esplicativa di e ed esclusiva e modificatrice di ma. ed esplicativa di e ed esclusiva e modificatrice di ma. Obiettivi: saper scrivere un testo coeso; conoscere e usare i mezzi coesivi, in particolare ripetizioni, sostituenti lessicali e pronominali, ellissi; conoscere e applicare correttamente le regole dellaccordo grammaticale. Obiettivi: saper scrivere un testo coeso; conoscere e usare i mezzi coesivi, in particolare ripetizioni, sostituenti lessicali e pronominali, ellissi; conoscere e applicare correttamente le regole dellaccordo grammaticale. Il testo argomentativo : che cosè e da che cosa è costituito; lordine degli argomenti, le tecniche argomentative, le scelte linguistiche e stilistiche,connettivi. Il testo argomentativo : che cosè e da che cosa è costituito; lordine degli argomenti, le tecniche argomentative, le scelte linguistiche e stilistiche,connettivi. Obiettivi: distinguere i testi argomentativi e individuarne le componenti; scrivere testi argomentativi pragmaticamente efficaci e linguisticamente adeguati Obiettivi: distinguere i testi argomentativi e individuarne le componenti; scrivere testi argomentativi pragmaticamente efficaci e linguisticamente adeguati La trattazione dei singoli argomenti sarà integrata con esempi ed esercizi, che potranno essere desunti dai testi indicati nella bibliografia. La trattazione dei singoli argomenti sarà integrata con esempi ed esercizi, che potranno essere desunti dai testi indicati nella bibliografia.