Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La Pianificazione sul CAF e sul processo di autovalutazione PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il Modello CAF per innovare strategie e organizzazione: l’esperienza dell’Università degli Studi del Molise a cura di Mariarosaria Bibbò e Maria Scocca.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Cosa fare per… I laboratori sulle risorse digitali del Polo di Lettere 23 aprile 2012.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO XXV APRILE. PONTEDERA
Che cosa è il Bilancio sociale
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Transcript della presentazione:

Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF “Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato” Albert Einstein Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF Umberto Silvi Ufficio innovazione e qualità Università degli Studi di Macerata

Report di autovalutazione caf: l’esperienza dell’Universita’ di Macerata Come è stato realizzato il coinvolgimento dei diversi attori del processo di autovalutazione? Quali sono i punti di forza e le aree da migliorare di questo primo “esperimento”? Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

Cronoprogramma del percorso di autovalutazione (AV) Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

Presentazione del contesto Interno: insediamento il 4 novembre 2010 del nuovo Rettore (ex Pro-Rettore) insediamento il 1° dicembre 2010 del nuovo Direttore Amministrativo (ex Dirigente della Provincia) presenza della programmazione triennale di sviluppo 2007-2009, prorogata anche per tutto il 2010 avvio della nuova programmazione triennale a.a. 2010/2011 - a.a. 2012/2013 a marzo 2011 con approvazione del bilancio preventivo Esterno: tendenziale riduzione nel sistema universitario italiano del FFO e delle immatricolazioni legge 240/2010 riforma governance, strutture, organizzazione amministrativa, … (redazione del nuovo statuto da febbraio a luglio 2011) Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

Fase preliminare: formazione del consenso e ottenimento dell’impegno Incontri preliminari: 13 ottobre e 26 ottobre Fondazione CRUI 4 novembre con i vertici di Ateneo 23 novembre progetto approvato dal SA 26 novembre progetto approvato dal CdA successivi incontri con i vertici di Ateneo e con i referenti delle strutture Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

Fase preliminare: formazione del consenso e ottenimento dell’impegno Punti di forza: esistenza di un sistema integrato di gestione per la qualità ISO 9001:2008 nell’ambito della didattica (SGQ) il nuovo Rettore e il delegato già conoscevano il SGQ gli Organi di Governo (SA e CDA) hanno approvato il progetto l’ufficio innovazione e qualità, incaricato di realizzare il progetto CAF, coordina il SGQ ed è funzionalmente situato presso il Rettorato e si occupa anche del bilancio sociale (BS) oltre che di altri gruppi di lavoro sull’innovazione Aree da migliorare: il periodo di passaggio e cambiamento (Rettore, D.A., riforma) in cui è stata realizzata l’autovalutazione (AV) ha visto i vertici e il personale di Ateneo troppo impegnati in altre priorità il coinvolgimento e l’impegno nell’AV sono apparsi più difficili in periodi di maggiori tensioni organizzative Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di pianificazione dell’autovalutazione Delibere di SA e CdA contenenti: la scelta dell’ambito di applicazione del CAF l’individuazione del gruppo di autovalutazione e del delegato responsabile Cronoprogramma delle attività Condivisione con le strutture interessate Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di pianificazione dell’autovalutazione Punti di forza: ruolo del Laboratorio CAF-Università della Fondazione CRUI ambito della “didattica” in comune al SGQ una nuova unità di personale assegnata a tempo pieno al SGQ e al progetto CAF Aree da migliorare: rispetto delle scadenze fissate periodo troppo esteso Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La comunicazione dell’autovalutazione Incontri del gruppo di coordinamento (comitato di autovalutazione) e del gruppo di supporto (metodo dei “referenti di struttura”) Coinvolgimento e preparazione del contesto: Lettera del Rettore sull’importanza del progetto Lettera del Rettore sulla partecipazione a questionari, interviste e focus group Comunicazioni e-mail dell’ufficio Incontri con referenti e presentazione del progetto da parte dei referenti nelle strutture Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La comunicazione dell’autovalutazione Punti di forza: ufficio già strutturato e abituato, con le esperienze del SGQ e del BS, alla comunicazione di progetti innovativi metodo reticolare dei “referenti di struttura” con presentazioni (consigli di facoltà) e riunioni (servizi amministrativi) per la divulgazione del progetto posta elettronica e mailing list sito internet come punto di riferimento della documentazione e dello stato dell’arte del progetto Aree da migliorare: non tutti i referenti sono ugualmente motivati dai propri responsabili nel realizzare i progetti collegati alla qualità, alla valutazione e alla rendicontazione delle proprie attività l’ufficio potrebbe coordinare in maniera più invasiva l’azione di divulgazione dell’AV, anche con la propria presenza ad alcuni incontri nelle singole strutture Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

L’organizzazione della formazione Formazione al management, al comitato e al gruppo di supporto sul processo di autovalutazione dei fattori abilitanti e dei risultati: sito internet incontri seminariali in presenza diffusione del materiale messo a disposizione dal Laboratorio CAF-Università della Fondazione CRUI Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

L’organizzazione della formazione Punti di forza: il ruolo del Laboratorio CAF-Università della Fondazione CRUI per i due referenti di Ateneo del progetto i “referenti di struttura” individuati nelle persone degli stessi referenti del SGQ incontri periodici con gli stessi referenti sia per il SGQ che per il CAF tutta la documentazione di riferimento pubblicata sul sito internet del progetto Aree da migliorare: assenza di seminari formativi in sede con esperti esterni/interni; (assenza di precedenti esercitazioni sull’AV) Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – questionari, interviste e focus group interni Mail del Rettore a tutto il personale di ruolo Personalizzazione e somministrazione del questionario a docenti e PTA, elaborazione dei questionari e analisi dei risultati emersi Strutturazione della traccia di intervista ai capi area: segreterie studenti e area del personale, sia settore PTA che settore docenti Realizzazione delle interviste, elaborazione ed analisi dei risultati emersi (con supporto del facilitatore esterno) Strutturazione della traccia per i focus group ai presidenti dei corsi di laurea e alle segreterie di presidenza delle Facoltà Realizzazione dei focus group, elaborazione ed analisi dei risultati emersi (con supporto del facilitatore esterno) Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – questionari, interviste e focus group interni Punti di forza: l’Ateneo è considerato dal CENSIS tra quelli di medie dimensioni (311 docenti, 303 pta, meno di 15.000 studenti) facilità nella realizzazione del questionario on line e delle interviste e dei focus group in presenza buona partecipazione alle indagini (al questionario ha partecipato il 63% del pta e il 46% dei docenti, alle interviste e ai focus group hanno partecipato tutti gli invitati) Aree da migliorare: aumentare il numero delle interviste e realizzarle con tutti i vertici dell’organizzazione per aumentare loro il coinvolgimento nell’AV e il numero di informazioni reperite realizzare interviste e focus group e relativa elaborazione dei risultati con personale interno anziché con facilitatori esterni, per aumentare il coinvolgimento del personale, l’esperienza e l’uniformità negli elaborati finali Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – questionari e focus group con gli studenti Recupero questionari soddisfazione studenti frequentanti (progetto Sisvaldidat) e laureandi (progetto Vela) Strutturazione della traccia per i focus group agli studenti Realizzazione dei focus group agli studenti, elaborazione ed analisi dei risultati emersi (esperti interni ed esterni) Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – questionari e focus group con gli studenti Punti di forza: questionari di percezione della qualità e soddisfazione degli studenti già presenti e strutturati e già analizzati dal NdV auto-organizzazione dei referenti delle Facoltà per la realizzazione dei focus group azioni ed analisi già programmate anche nel SGQ Aree da migliorare: scelta del periodo per realizzare i focus group scelta del campione per i focus group diversa partecipazione e coinvolgimento degli studenti nelle diverse Facoltà Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – raccolta dati Suddivisione in tre sottogruppi di autovalutazione (metodo dei “referenti di criterio”) Raccolta dati relativi ai fattori abilitanti Raccolta dati relativi ai risultati Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – raccolta dati Punti di forza: i “referenti di struttura” hanno supportato l’ufficio nella raccolta delle informazioni l’ufficio già raccoglie ed elabora dati per il SGQ e il BS Aree da migliorare: motivazione e responsabilizzazione del personale non uniformi assenza di un datawarehouse di Ateneo e presenza di banche dati “ufficiose” e non strutturate i “referenti di struttura” possono interpretare e trascrivere le informazioni in maniera non uniforme e con finalità e priorità diverse riguardo ai fattori abilitanti, mancanza di conoscenza dei documenti di programmazione di Ateneo da parte del personale riguardo ai risultati, assenza di target numerici e di attività di benchmarking/benchlearning Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – redazione del Report di Autovalutazione Stesura della relazione di autovalutazione: Presentazione Ateneo, presentazione del processo di autovalutazione, glossario Prima bozza di ogni sottocriterio Griglie di autovalutazione Omogeneizzazione RAV in grafici Temi chiave Appendice Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – redazione del Report di Autovalutazione Punti di forza: i “referenti di struttura” sono stati organizzati in “referenti di criterio” prima si sono analizzati i fattori abilitanti e successivamente i risultati le informazioni di questionari, interviste e focus group sono state utili per tutti i criteri Aree da migliorare: molti referenti giovani (in termini sia di età che di anzianità di servizio) possono non avere l’esperienza adeguata per leggere, interpretare e utilizzare tutte le informazioni raccolte mancanza fino ad oggi di un sistema di valutazione e di indicatori per il sistema universitario italiano che sia condiviso, integrato, strutturato, sperimentato, duraturo, stabile (Modello teorico FFO fino al 2008, quota premiale FFO 2009, quota premiale FFO 2010, PRO3, CIVR, CIVIT, ANVUR, …) Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

La fase di esecuzione – priorita’ individuate, presentazione e comunicazione Riunione con i vertici dell’amministrazione sui risultati dell’autodiagnosi e scelta delle priorità Riunioni con i vertici a luglio sui primi risultati del RAV e sulla scelta delle priorità di intervento Presentazione e comunicazione dei risultati dell’autovalutazione Comunicazione dei risultati agli Organi di Governo nel mese di settembre Decisioni sui piani di miglioramento da avviare Presentazione e divulgazione del RAV e dei PdM a tutto il personale nel mese di settembre/ottobre Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF – Umberto Silvi – Università degli Studi di Macerata

Per ulteriori riferimenti www.unimc.it/uiq