Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Candidata Michela Marafini
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Fisica al Large Hadron Collider del CERN: l’esperimento ATLAS
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
CDFII – News CSN1 A.M.Zanetti & G. Pauletta. Budget Situazione smooth CDF esperimento running e in fase conclusiva (non upgrade) TS/UD solo missioni e.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Rivelazione di particelle
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Fisica agli Acceleratori di Particelle
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Transcript della presentazione:

Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea di primo livello in fisica

Indice Acceleratore LHC Acceleratore LHC Esperimento ATLAS Esperimento ATLAS Spettrometro per muoni Spettrometro per muoni Trigger ed acquisizione dati Trigger ed acquisizione dati Settore 13 dello spettrometro per muoni Settore 13 dello spettrometro per muoni Pannello per la configurazione delle camere del rivelatore di muoni Pannello per la configurazione delle camere del rivelatore di muoni

LHC: Motivazioni Verifica sperimentale esistenza del bosone Higgs Sezione durto produzione molto bassa Luminosità LHC molto alta per rendere probabile produzione Higgs Decade rapidamente Rivelatore in grado di identificare con precisione prodotti del decadimento Massa elevata (114GeV <m H < 1TeV) Energie richieste a LHC più alte mai raggiunte

LHC: Caratteristiche Circonferenza 27 km Circonferenza 27 km Collisioni p-p a 7 TeV/c Collisioni p-p a 7 TeV/c (successivamente Pb 82+ ) Pacchetti di protoni che si scontrano ogni 25 ns Pacchetti di protoni che si scontrano ogni 25 ns Campo magnetico curvante di 8,33 T Campo magnetico curvante di 8,33 T Entrata in funzione 2007 Entrata in funzione 2007

ATLAS Rivelatore posto in uno dei punti di interazione dei fasci Rivelatore posto in uno dei punti di interazione dei fasci Obbiettivo principale: la scoperta dellHiggs Obbiettivo principale: la scoperta dellHiggs

ATLAS Struttura a strati concentrici: Struttura a strati concentrici: Tracciatore interno Tracciatore interno Calorimetro elettromagnetico Calorimetro elettromagnetico Calorimetro adronico Calorimetro adronico Spettrometro per muoni Spettrometro per muoni

Interazione dei muoni Muone: particella (leptone) carica pesante (m ~ 200m e ) Interaz forte Interaz em Scattering e - atomici Scattering nuclei Bremsstrahlung IonizzazionePerdita energia Deviazione direzione Interaz debole e gravitazionale considerate trascurabili

Per rivelare decadimento dellHiggs in 4 muoni Per rivelare decadimento dellHiggs in 4 muoni 4 tecnologie di camere di tracciamento a ionizzazione: 4 tecnologie di camere di tracciamento a ionizzazione: MDT e CSC di precisione (risoluzione spaziale: 80 m e 60 m) MDT e CSC di precisione (risoluzione spaziale: 80 m e 60 m) RPC e TGC di trigger (risoluzione temporale: 2 ns e 4 ns) RPC e TGC di trigger (risoluzione temporale: 2 ns e 4 ns) Campo magnetico di 0.7 T in aria (per minimizzare scattering coulombiano multiplo) per misurare limpulso Campo magnetico di 0.7 T in aria (per minimizzare scattering coulombiano multiplo) per misurare limpulso Spettrometro per muoni

Sistema di Trigger ed acquisizione dati Selezionare gli eventi fisicamente interessanti e memorizzare i dati corrispondenti su memoria permanente Selezionare gli eventi fisicamente interessanti e memorizzare i dati corrispondenti su memoria permanente Compito arduo: Compito arduo: Interazione tra fasci ogni 25 ns Interazione tra fasci ogni 25 ns Ogni interazione tra fasci contiene ~ 25 collisioni pp Ogni interazione tra fasci contiene ~ 25 collisioni pp Ogni collisione porta volume di dati di 1.6 Mbyte Ogni collisione porta volume di dati di 1.6 Mbyte Elevata selettività di trigger: da 40MHz a 100Hz Elevata selettività di trigger: da 40MHz a 100Hz

TDAQ

Motivazioni del lavoro di tesi Configurare le camere direttamente da interfaccia IGUI (Interactive Graphical User Interface) del DAQ system e avere unica fonte di informazioni (Configuration Database) per DAQ e DCS (Detector Control System) Configurare le camere direttamente da interfaccia IGUI (Interactive Graphical User Interface) del DAQ system e avere unica fonte di informazioni (Configuration Database) per DAQ e DCS (Detector Control System) DCS: apparato che provvede a gestione delle componenti di tutti i rivelatori e dellinfrastruttura dellesperimento stesso DCS: apparato che provvede a gestione delle componenti di tutti i rivelatori e dellinfrastruttura dellesperimento stesso Configurazione del rivelatore di muoni attualmente svolta da applicazione DCS che permette a operatore di inserire manualmente parametri di configurazione Configurazione del rivelatore di muoni attualmente svolta da applicazione DCS che permette a operatore di inserire manualmente parametri di configurazione Sviluppo di un pannello grafico (testato nel settore 13)

Settore 13 dello spettrometro per muoni Settore situato nella parte centrale-bassa del barrel Sector 13

Attività del settore 13 Dal Dicembre BOL e 3 BML sono state connesse al DAQ di ATLAS Dal Dicembre BOL e 3 BML sono state connesse al DAQ di ATLAS Settore pilota utilizzato come prototipo dellintero sistema di acquisizione del barrel dello spettrometro a muoni Settore pilota utilizzato come prototipo dellintero sistema di acquisizione del barrel dello spettrometro a muoni Sessioni di presa dati con raggi cosmici con MDT, RPC, MDT + RPC, MDT + un modulo del calorimetro Sessioni di presa dati con raggi cosmici con MDT, RPC, MDT + RPC, MDT + un modulo del calorimetro Sistema di trigger: Sistema di trigger: Scintillatori (frequenza di trigger ~1 Hz ) Scintillatori (frequenza di trigger ~1 Hz ) Da Luglio 2006 è stato possibile utilizzare le RPC come trigger (frequenza di trigger ~50 Hz ) Da Luglio 2006 è stato possibile utilizzare le RPC come trigger (frequenza di trigger ~50 Hz )

Settore 13 set-up

Acquisizione dati dal settore 13 Il CSM (modulo che gestisce lelettronica del rivelatore) di ogni camera è collegato attraverso fibre ottiche al ReadOutDriver MROD-X Il CSM (modulo che gestisce lelettronica del rivelatore) di ogni camera è collegato attraverso fibre ottiche al ReadOutDriver MROD-X Il ROD è un modulo di elettronica specifico del rivelatore ma in grado di interagire con il TDAQ system generale di ATLAS Il ROD è un modulo di elettronica specifico del rivelatore ma in grado di interagire con il TDAQ system generale di ATLAS LMROD-X è contenuto in un crate VME insieme a una CPU (dove gira il RodCrateDaq) e a un modulo per il trigger LMROD-X è contenuto in un crate VME insieme a una CPU (dove gira il RodCrateDaq) e a un modulo per il trigger RCD è il software che gestisce lacquisizione al livello del ROD RCD è il software che gestisce lacquisizione al livello del ROD

Muon Configuration Panel

Connessione DAQ/DCS Configuration db Scrive Legge Imposta DCS PCs Muon Config Panel Muon detector

Funzionalità Navigare attraverso le componenti del rivelatore di muoni ricavate dal database OKS Navigare attraverso le componenti del rivelatore di muoni ricavate dal database OKS Visualizzare e modificare parametri di configurazione per una camera o un gruppo di camere interagendo con il Configuration Database Visualizzare e modificare parametri di configurazione per una camera o un gruppo di camere interagendo con il Configuration Database

Struttura del pannello Il pannello è composto da 2 finestre: Sulla sinistra la Navigation Bar Sulla sinistra la Navigation Bar Sulla destra la finestra per la configurazione delle camere Sulla destra la finestra per la configurazione delle camere

Navigation Bar: interazione con il database Lalbero riproduce la struttura del rivelatore di muoni leggendola dal database OKS Lalbero riproduce la struttura del rivelatore di muoni leggendola dal database OKS OKS: database utilizzato come Configuration Database dove sono memorizzati i parametri che descrivono larchitettura del DAQ system, le componenti hardware e software e le modalità di presa dati OKS: database utilizzato come Configuration Database dove sono memorizzati i parametri che descrivono larchitettura del DAQ system, le componenti hardware e software e le modalità di presa dati Laccesso a OKS è mediato da un Remote DataBase server che ha in memoria una copia di OKS per evitare congestioni Laccesso a OKS è mediato da un Remote DataBase server che ha in memoria una copia di OKS per evitare congestioni

Navigation Bar: struttura dellalbero Visualizza la struttura gerarchica della partizione dello spettrometro utilizzata per eseguire il run fino ai RCD e i relativi ROD Visualizza la struttura gerarchica della partizione dello spettrometro utilizzata per eseguire il run fino ai RCD e i relativi ROD Permette di selezionare il ROD desiderato Permette di selezionare il ROD desiderato sulla parte destra del panello viene mostrata una finestra che permette di configurare le camere del ROD

Configurazione La finestra di destra permette di accedere alle 6 camere connesse con il ROD selezionato e interagire con database Oracle di configurazione: La finestra di destra permette di accedere alle 6 camere connesse con il ROD selezionato e interagire con database Oracle di configurazione: Creare nuova configurazione Creare nuova configurazione Caricare configurazione già esistente Caricare configurazione già esistente Modificare configurazione già esistente Modificare configurazione già esistente Leggere configurazione corrente Leggere configurazione corrente Impostare configurazione selezionata come corrente Impostare configurazione selezionata come corrente

Conclusioni In sei settimane al CERN ho potuto lavorare in un ambiente di ricerca internazionale e sviluppare una piccola parte di un enorme esperimento In sei settimane al CERN ho potuto lavorare in un ambiente di ricerca internazionale e sviluppare una piccola parte di un enorme esperimento pannello attualmente funzionante e punto di partenza per ulteriori sviluppi