Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
Marzia Nardi INFN Torino
Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì 9/05/11, 13-14
Fisica subnucleare - F. Noferini Martedì 17/05/11, 15-17
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
1/23/2014 C.7 A. Bettini 1 Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 8 Il sistema K˚ e la violazione di CP.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Instabilità nucleare.
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
ALICE-Italia: IL CALCOLO
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
1 Studio della risonanza K(892)* 0 in ALICE Alberto Pulvirenti Università & INFN Catania 2° Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Salerno, 30 maggio.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Introduzione al Modello Standard
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Corso di Chimica Lezioni 3-4
per la Collaborazione BaBar
Le grandezze Dosimetriche
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Marzia Nardi INFN Torino
Marzia Nardi INFN Torino
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Introduzione di un nuovo Jet Finder basato sul Deterministic Annealing Davide Perrino Dipartimento di Fisica di Bari II Convegno Nazionale Fisica di ALICE.
Moti collettivi (flow) in collisioni di ioni pesanti
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
e la fisica degli ioni pesanti
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
V Riunione Nazionale di
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
CONDUZIONE.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
Produzione di particelle in collisioni Pb Pb. Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Fisica delle particelle elementari
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Transcript della presentazione:

Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook F. Blanco (INFN e Università di Catania) Secondo Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE – 30 Maggio 2006

Hanno una breve vita media (dello stesso ordine di grandezza della fireball) Decadono per interazione forte Risonanza K*(892) (1385) Φ (1020) (1520) Decadimento (B.R.) K (~100%) (88%) K + K - (49%) pK (45%) Larghezza [MeV/c 2 ] Vita media [fm/c] La parziale restaurazione della simmetria chirale e linterazione con il mezzo possono modificare le proprietà delle risonanze (massa, larghezza). Le risonanze con una breve vita media danno informazioni sulle proprietà della materia prodotta nella collisione

Rescattering e Rigenerazione Λ(1520) p π K-K- Signal lost Κ-Κ- p Λ(1520) K- K- p Regeneration Signal measured Rescattering A causa del rescattering delle particelle figlie le risonanze potrebbero non essere ricostruite. La probabilità di sopravvivenza dipende dallintervallo di tempo che intercorre tra il freeze-out chimico e il freeze-out cinetico Collisioni pseudo-elastiche inoltre possono rigenerare la risonanze time Chemical freeze-out Kinetic Freeze-out

collisioni pp (s = 17 GeV) M = ± 1.5 MeV/c 2 Γ = 15.4 ± 3.8 MeV/c 2 Yield = ± Λ(1520)/evento Risultati da NA49 Nucl-ex:

collisioni Pb-Pb (s = 17 GeV) M = ± 2.0 MeV/c 2 Γ = 22.7 ± 6.5 MeV/c 2 Yield = 1.45 ± 0.29 ± 0.28 Λ(1520)/evento

Il confronto tra i rapporti di produzione in collisioni tra ioni pesanti e collisioni pp può mettere in evidenza cambiamenti di yield dovuti a processi di rescattering e rigenerazione Effetti di rescattering in Pb-Pb

Risultati da STAR Risultati recenti da STAR a s = 200 GeV M = 1516 ± 2 ± 2 MeV/c 2 Γ = 20 ± 4 ± 2 MeV/c 2 M = 1516 ± 2 ± 2 MeV/c 2 Γ = 12 ± 6 ± 3 MeV/c 2 p-p Au-Au Nucl-ex:

Resonance/non-resonance ratio p+p and s NN =200 GeV I valori di K(892)/K e Λ(1520)/Λ indicano che il rescattering fornisce un contributo maggiore rispetto al processo della rigenerazione Il valore di Φ(1020)/K è consistente con predizioni di modello termico

G. Torrieri and J. Rafelski, Phys. Lett. B509 (2001) 239 I rapporti K*/K e Λ(1520)/Λ dipendono dalla temperatura al freeze-out chimico e dallintervallo di tempo che intercorre tra il freeze-out chimico e il freeze-out cinetico Il modello è un modello termico che tiene conto della fase di rescattering (la rigenerazione non è considerata) I dati sperimentali si trovano nella regione: T = 175 MeV -> Δ = 4-6 fm/c Δ = 0 fm/c -> T = MeV Δ > 4 fm/c a T = 160 MeV

Molteplicità di in collisioni pp Unestrapolazione alle energie di LHC prevede una yield di ~ Λ(1520) per evento

Generazione di Λ(1520) con PYTHIA Introduzione di Λ(1520) in PYTHIA 6.214: Le Λ prodotte in ciascun evento vengono trasformate in Λ(1520) con una probabilità del 20% ( / = 0.2, Bobbink, Nucl. Phys, B217 (1983) 11) Le 0 prodotte in ciascun evento vengono trasformate in Λ(1520) con una probabilità del 20% Le (1385) prodotte in ciascun evento vengono trasformate in Λ(1520) con una probabilità del 30%

Eventi simulati Sono stati generati eventi PYTHIA In totale sono state generate 6832 Λ(1520) (yield ~ 0.11 Λ(1520)/evento) con impulso trasverso minore di 10 GeV/c Tutte le Λ(1520) decadono in Kp P t GeV/c

Spettro di massa invariante delle coppie Kp provenienti dal decadimento di una Λ(1520) (447 Λ(1520) ricostruite)

Ricostruzione della massa invariante (perfect PID): Background simulato con la tecnica dellevent-mixing

Il fondo combinatorio è stato sottratto e quindi lo spettro è stato fittato con una Breit-Wigner convoluta con una gaussiana m = ± Γ = ± 0.06 S/B (±2 σ) = 0.18 S/(S+B ) = Λ(1520) trovate entro 2σ

Il fondo combinatorio è stato sottratto e quindi lo spettro è stato fittato con una Breit-Wigner convoluta con una gaussiana m = ± Γ = ± 0.06 S/B (±2 σ) = 0.18 S/(S+B ) = Λ(1520) trovate entro 2σ

Outlook Maggiore statistica (PDC06) Studio in funzione di p t Studio di Λ(1520) in Pb-Pb Studio di altre risonanze