Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Telematica
Advertisements

Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
Elaborazione del Book Informatico
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Meeting WP 1 (Globus) 11 Gennaio 2001 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Concetti introduttivi
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Tiziana Ferrari Tecniche per il supporto della qualità di servizio nelle reti di telecomunicazione integrate 1 Tecnologie per il supporto della qualità
14 Maggio 1998Sistemi di Commutazione, Anno Acc. 1997/981 Tag switching Tiziana Ferrari,
Tiziana FerrariSperimentazioni su infrastruttura geografica JAMES della rask-force tf-ten1 Tag Switching
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
TASK 2: Ftp Partecipanti A. Chierici INFN-CNAF T. Ferrari A. Forte INFN-TO L. Gaido S. Lusso P. Mastroserio INFN-NA G. Tortone Coordinatori A. Forte, G.
INFN-GRID WP1 11 gennaio 2001 GridFTP: stato dellarte Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID GridFTP: stato dellarte Riunione WP1 (GLOBUS) Cnaf, 11 gennaio.
INFN-GRID WP1 20 novembre 2000 Sperimentazione GridFTP Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID Sperimentazione GridFTP Riunione WP1 (GLOBUS) Cnaf, 20 novembre.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
MODELLI DI RIFERIMENTO
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
INTRODUZIONE A INTERNET
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Report sul Workshop GARR 06 netWORK in progress: la rete evolve con i suoi utenti Roma, novembre 06 P. Lo Re, CCR 13 dicembre 2006.
Il Servizio Calcolo e Reti e le attività grid della Sezione INFN di Torino Luciano Gaido.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Test di storage a 10 Gbps proposta. Storage server a 10Gbps Si vuole vedere quali prestazioni si possano ottenere da server connessi a 10 GE –capacita’
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Riunione WP 1 (Globus) 20 Novembre, 2000 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Transcript della presentazione:

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 2 WP Overview Partecipanti: l CNAF, INFN-NA, INFN-TO, INFN-PD Coordinatori: l T.Ferrari (CNAF), L.Gaido (INFN-TO)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 3 Tasks summary Task 1: Farms, LAN protocols and topology Task 2: Evaluation and improvements of the existing protocols Task 3: New protocols Task 4: Application characterization Task 5: QoS implementation Task 6: Dynamic network configuration Task 7: WDM Baseline testing Task 8: Advanced testing

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 4 1. Analisi di problematiche di rete in ambito LAN - studio delle problematiche di rete poste dalle architetture di computing fabric valutate nel relativo WP (2.4) - osservatore nel WP 2.4 (Computing Fabric) Work items

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 5 Work Items (cont.) 2. FTP - studio dello stato della standardizzazione IETF del protocollo FTP - sperimentazione di prototipi di ftp avanzato che seguono le linee direttive del Grid FTP (Grid Forum): gsiftp, NCftp, WUftp - contributo alla definizione dellestensione dello standard ftp in fase di elaborazione al Grid Forum; verifica dell'estensibilita di ftp in modalita' multicast

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 6 3. RELIABLE MULTICAST - studio dello stato di maturita' del protocollo, (sviluppato nell'ambito di IRTF) - valutazione del reliable multicast per il replica management, in coll. con WP2 (DATAGRID) - sperimentazione dei prototipi di ftp basati su reliable-multicast - verifica della possibilita' di includere estensioni a ftp relative al reliable multicast nel contesto del Grid Forum Work items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 7 4. IBP (Internet Backplane Protocol) - studio del protocollo e valutazione problematiche di rete (distribuzione su rete geografica di storage depot server per migliorare le prestazioni del file transfer) - studio delle problematiche di localizzazione dei data server - seminario di Cosimo Anglano su IBP il (videoconf.) Work Items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 8 5. SOAP (Simple Object Access Protocol) - studio del protocollo (sviluppato da IETF), architettura per l'accesso ad oggetti remoti - eventuale futura estensione dello studio di architetture analoghe Work Items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 9 6. Traffic Monitoring - individuazione di architetture di monitoring (applicazioni e rete) da utilizzare nel testbed fin dallinizio (testbed0) proposta di collaborazione con Netgroup - eventuale rifinimento/sviluppo delle architetture piu adeguate Work items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 10 7a. MPLS (MultiProtocol Label Switching) - sperimentazione di VPN (Virtual Private Network) su rete geografica in assenza di architetture connection-oriented tipo ATM. - pianificazione e realizzazione di un testbed geografico nell'ambito europeo della task force TF-NGN ed eventualmente in collaborazione con GARR-G. Work items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 11 7b. MPlambdaS - studio e documentazione di questa architettura basata sull'utilizzo di lunghezze d'onda anziche' label per l'identificazione di pacchetti appartenenti al medesimo circuito logico - eventuale realizzazione di un layout INFN-GRID basato su MPlambdaS se ci sono finanziamenti adeguati. Sperimentazione in collaborazione con GARR-G e/o Dante (verificare) Work items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido WDM/dWDM (Wavelenght Division Multiplexing) - studio della realizzabilita' di un testbed (locale o geografico) - eventuale sperimentazione Work items (cont.)

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 13 Work ItemTaskINFN Participants 1. LAN/fabric networking1Padova, TorinoCosta, Gaido 2. FTP2Napoli, Padova, Torino, CNAF Mastroserio, Gaido, Lusso, Ferrari, Chierici 3. Reliable Multicast2CNAFFerrari 4. IBP2Napoli, TorinoMastroserio, Gaido, Lusso 5. SOAP2CNAFGhiselli, Mirabelli (?) 6. Traffic monitoring4, Data GridNapoli, CNAFLo Re, Ferrari, Netgroup (?) 7. MPLS5,8Torino, CNAFLusso, Chierici, Ferrari 8. WDM/dWDM7Torino, CNAfLusso, Ferrari

Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 14 Man power % F. Costa PD 30 P. Mastroserio NA 30 P. Lo Re NA 30 S. Lusso TO 30 T. Ferrari CNAF 50 A. Ghiselli CNAF 20 A. Chierici CNAF 30 G. Mirabelli ROMA1 20 ? L. Gaido TO 20