Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fondo Cosmico a Microonde
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Università degli studi dell’Insubria
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Lezioni di ottica R. Rolandi
Fisica 2 18° lezione.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Elettricità e magnetismo
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
TECNICHE SPERIMENTALI
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Laboratorio di Ottica Quantistica
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Corrente (o conteggi) di buio
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
APPUNTI DI FISICA Le onde.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Le basi della teoria quantistica
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
2. Il suono Caratteristiche del suono.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
Rivelatori interferometrici di onde gravitazionali Emanuele Pomante Università La Sapienza - Roma Gravitazione Sperimentale Prof. Fulvio Ricci.
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Rivelatori di onde gravitazionali La back – action nelle antenne risonanti Antenne interferometriche (II parte) Rumori intrinseci delle test mass Rumori.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA Francesco Marin Maurizio De Rosa e-mail: marin@fi.infn.it, derosa@inoa.it http://www.auriga.lnl.infn.it Le Onde Gravitazionali Sono previste dalla teoria della Relatività Generale e sono generate dal moto accelerato di masse. Possono essere immaginate come ondulazioni dello Spazio-tempo, il cui effetto sulla materia al suo passaggio è di strizzarla e allungarla alternativamente secondo le direzioni perpendicolari a quella di propagazione (sono onde trasversali). La strategia sperimentale per la rivelazione di OG si basa su rivelatori acustici di massa elevata e sui più recenti interferometri a lunghi bracci. La cavità Fabry-Perot E’ un interferometro formato da due specchi paralleli posti a distanza L l’uno dall’altro. La sua risposta spettrale in funzione della frequenza è periodica e dipende dalla distanza L. A variazioni dL della distanza L corrispondono variazioni df della frequenza f di un picco di trasmissione: Il rivelatore AURIGA AURIGA è un rivelatore acustico risonante di onde gravitazionali situato nei Laboratori Nazionali di Legnaro (PD) dell’INFN, costituito da un cilindro di alluminio lungo 3 m e con diametro 0.6 m, la cui massa è circa 2300 kg. La barra è tenuta sotto vuoto e isolata meccanicamente attraverso un sistema di sospensioni, inoltre è raffreddata fino a temperature inferiori a 1 K. Il cilindro può essere schematizzato come un oscillatore armonico che risuona alla frequenza del primo modo longitudinale (~1kHz). Al passaggio di un’onda gravitazionale il cilindro comincia a vibrare, assorbendo tanta più energia quanto più vicina è la frequenza dell’onda gravitazionale a quella di risonanza. La conversione della vibrazione in un segnale è stata finora realizzata con trasduttori capacitivi o induttivi e amplificatori SQUID oppure con cavità risonanti a microonde. Il trasduttore ottico Consiste di una cavità di Fabry-Perot (FP) ad alta finesse formata da un primo specchio fissato su una faccia della barra e da un secondo specchio montato su un trasduttore meccanicamente risonante con essa. La vibrazione della barra si trasmette al trasduttore risonante determinando una corrispondente variazione della lunghezza della cavità FP, quindi una variazione della frequenza di risonanza ottica. La frequenza della cavità FP viene interrogata da un laser la cui frequenza è stabilizzata rispetto a quella di una seconda cavità FP di riferimento. Un primo prototipo del trasduttore ottico è stato sviluppato in collaborazione con la sezione INFN di Padova e implementato su una barra a temperatura ambiente, dove ha funzionato per alcune settimane. Nei prossimi mesi si prevede di utilizzare il sistema di trasduzione ottica su una barra a temperature criogeniche. A Firenze si sta sviluppando e caratterizzando il sistema laser stabilizzato in frequenza che serve per interrogare la cavità del trasduttore. Evoluzioni future Dual Sphere, Dual torus: sono dei rivelatori non risonanti che misurano lo spostamento differenziale di due masse concentriche su un intervallo di frequenze compreso tra le due frequenze di risonanza delle singole masse (1 kHz di banda). Cavità di Fabry-Perot ripiegata: la superficie degli specchi viene interrogata da più riflessioni e quindi su un’area maggiore, permettendo di ridurre il contributo del rumore termico e di pressione di radiazione, mantenendo invariata la sensibilità rispetto a una cavità semplice. Il sistema laser Il sistema è composto da un laser modulato in fase e due cavità Fabry-Perot uguali. Il laser è stabilizzati in frequenza rispetto a una delle due cavità con l’ausilio di una tecnica a modulazione di frequenza (Pound-Drever), mentre l’altra viene usata per osservare le fluttuazioni residue di frequenza. Bibliografia L. Conti, M. De Rosa and F. Marin: “Low-amplitude-noise laser for AURIGA detector optical readout”, Applied Optics 39, 5732 (2000). M. De Rosa et al.: "First room temperature operation of the AURIGA optical readout". Classical and Quantum Gravity 19, 1919 (2002). M. De Rosa, L. Conti, M. Cerdonio, M. Pinard, and F. Marin: “Experimental measurement of photothermal effect in Fabry-Perot cavities”. Physical Review Letters 89, 237402 (2002). L. Conti, M. De Rosa, and F. Marin: “High spectral purity laser system for the AURIGA detector optical readout”. Journal of the Optical Society of America B 20, 462(2003). L. Conti, M. De Rosa, F. Marin, L. Taffarello and M. Cerdonio: “Room temperature GW bar detector with opto-mechanical readout”. Applied Physics 93, 3589 (2003). F. Marin, L. Conti and M. De Rosa: “A folded Fabry-Perot cavity for optical sensing in gravitational wave detectors”. Physics Letters A 309, 15 (2003). F. Marin, L. Conti and M. De Rosa: “An optical readout scheme for advanced acoustic gravitational wave detectors”. Classical and Quantum Gravity In corso di pubblicazione (2004). a) rumore residuo di frequenza; b) rumore fuori risonanza; c) rumore interno al ciclo della stabilizzazione