Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Le Forme dello Spazio.
Particelle elementari
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
protone o neutrone (nucleone)
Modello Standard … e oltre
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
IL BIG BANG.
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Introduzione al Modello Standard
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
La Fisica del Microcosmo
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Riassunto della lezione precedente
Ed unificazione delle forze
Il Modello Standard.
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
I 65 anni che hanno portato al bosone di higgs
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Viaggio nel mondo delle particelle
Università degli Studi dell’Aquila
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
1 Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Paolo Gambino 3/3/2008

Piccolo prologo riduzionista Esistono leggi fisiche più fondamentali di altre? Certo! I fenomeni naturali possono essere spiegati almeno in principio da una catena di spiegazioni causali Alla cui base sono una serie di leggi fondamentali: Newton spiega Keplero, la MQ spiega le proprietà atomiche e molecolari, anche se non sappiamo predire quelle del DNA Nella storia della fisica ciò che è fondamentale abbraccia un arco sempre più ampio di fenomeni unificandoli E’ sorprendente (per me) ma funziona! Paolo Gambino 3/3/2008

L’unificazione dei fenomeni fisici Primo es: Newton che con la sua teoria gravitazionale unifica (descrive con le stesse leggi) fenomeni terrestri e celesti Paolo Gambino 3/3/2008

Ricerca di semplicità e costituenti elementari Oggi la fisica delle particelle può fornire la chiave per chiarire alcuni aspetti delle leggi fondamentali Paolo Gambino 3/3/2008

Le interazioni fondamentali Le particelle di materia interagiscono tra loro scambiandosi bosoni la forza può essere attrattiva o repulsiva Paolo Gambino 3/3/2008

Le 4 interazioni fondamentali elettromagnetiche deboli forti gravitazionali Forza elettromagnetica tiene insieme atomi e molecole spiega tutti i fenomeni em & ottici raggio d’azione infinito schermata a grandi distanze mediata dal fotone Paolo Gambino 3/3/2008

Le equazioni di Maxwell (1864)  F=4/c J   F=0 Unificando elettricità e magnetismo, Maxwell spiega la natura della luce: l’ottica diventa una branca dell’elettromagnetismo Con le sue eq. inizia l’abbandono del meccanicismo in fisica Paolo Gambino 3/3/2008

Le interazioni deboli Decadimenti β Decadimento del muone All’origine di radioattività naturale, sono deboli solo a bassa energia mediate da W e Z, raggio d’azione molto piccolo: il W e lo Z hanno massa pari a 80 e 90 masse del protone. Distinguono tra particelle destrorse e sinistrorse (violano la parità) Paolo Gambino 3/3/2008

Le 4 interazioni fondamentali elettromagnetiche deboli forti gravitazionali elettrodeboli MODELLO STANDARD Tengono insieme i nuclei atomici confinano i quark nei protoni e neutroni sono mediate da gluoni si indeboliscono a piccole distanze Non c’è ad oggi evidenza di una struttura dell’elettrone e dei quark Paolo Gambino 3/3/2008

Le 4 interazioni fondamentali elettromagnetiche deboli forti gravitazionali Sono molto molto più deboli delle altre interazioni Relatività generale Einstein 1916 Non esiste una teoria quantistica consistente della gravitazione Paolo Gambino 3/3/2008

Le 4 interazioni fondamentali elettromagnetiche deboli forti gravitazionali elettrodeboli GUTs ? Stringhe ? MODELLO STANDARD tutte le interazioni dettate da un principio di simmetria (simmetria di gauge) E’ possibile unificare tutte le forze utilizzando simmetrie più ampie? Paolo Gambino 3/3/2008

Simmetrie In fisica parliamo di simmetria quando un sistema è invariante rispetto a una certa trasformazione (per es di coordinate) Le simmetrie possono essere discrete oppure continue A ogni simmetria continua corrisponde la conservazione di una grandezza fisica. Le simmetrie dello spazio tempo determinano le costanti del moto: inv. per traslazioni  conservazione del momento Paolo Gambino 3/3/2008

La simmetria detta la dinamica E’ inevitabile che le leggi fisiche soddisfino certe simmetrie (inv per traslazioni, rotazioni…) Ma oggi pensiamo che la simmetria determini la forma delle leggi fondamentali della fisica In teoria relativistica dei campi l’invarianza per un cambio di fase corrisponde alla conservazione della carica elettrica GLOBALE  Conservazione carica LOCALE  elettromagnetismo La richiesta di invarianza per cambiamenti locali di fase impone l’accoppiamento con il campo elettromagnetico Un procedimento simile sta alla base della relatività generale (1916): postula l’invarianza delle leggi di natura per cambiamenti locali di coordinate spazio-temporali (principio di equivalenza) Il modello standard è una teoria di gauge locale in cui l’invarianza è rispetto a rotazioni locali generalizzate in uno spazio interno Paolo Gambino 3/3/2008

Materia e quanti d’interazione Elettroma gnetica debole forte gravita zionale FERMIONI spin 1/2 BOSONI spin 1 o 2 L doppietti elettrodeboli: le due particelle sinistrorse sono manifestazioni diverse di una stessa particella Paolo Gambino 3/3/2008

3 generazioni: lo zoo delle particelle ridotto a mattoni fondamentali A prima vista solo la prima famiglia entra nella vita di tutti i giorni Raggi cosmici Per osservare i mattoni più pesanti sono necessari gli acceleratori Paolo Gambino 3/3/2008

Due strade complementari per osservare gli effetti di nuove particelle Produzione diretta Ricerca indiretta top Higgs Gli effetti virtuali (loops) di particelle pesanti sono soppressi ma possono essere misurati Storicamente segnali indiretti hanno sovente anticipato scoperte dirette (charm, top...) Paolo Gambino 3/3/2008

Ricerche indirette di nuove particelle sono come le ricerche indirette di buchi neri attraverso i loro effetti gravitazionali sul moto delle galassie richiedono misure molto precise e calcoli altrettanto precisi Paolo Gambino 3/3/2008

La produzione di particelle pesanti richiede acceleratori sempre più potenti Paolo Gambino 3/3/2008

LEP e LHC al CERN di Ginevra Paolo Gambino 3/3/2008

LHC Experiments ATLAS CMS LHCb ALICE Paolo Gambino 3/3/2008

La lezione di LEP LEP non ha scoperto nuove particelle ma ha confermato le interazioni di gauge del MS con una precisione del 0.1% Oggi crediamo che la simmetria di gauge sia corretta e abbia un significato profondo nonostante sia incompatibile con le masse Paolo Gambino 3/3/2008

La simmetria che le unifica è nascosta! La simmetria nascosta Il MS unifica interazioni deboli & elettromagnetiche, sebbene esse abbiano raggio d’azione molto diverso... La simmetria che le unifica è nascosta! In natura è piuttosto comune che lo stato a più bassa energia non sia quello simmetrico: es. ferromagnete sotto la temperatura di Curie, l’orbita della terra non è simmetrica… Paolo Gambino 3/3/2008

Rottura spontanea di simmetria Lo stato di minima energia (il vuoto) non è simmetrico: la simmetria è nascosta Paolo Gambino 3/3/2008

Solo ad alte energie la simmetria nascosta diventa evidente Paolo Gambino 3/3/2008

Il mistero dell’Higgs m≠0 <0|X|0>≠0 Il vuoto deve perciò avere certe proprietà m≠0 <0|X|0>≠0 Deve esistere un qualcosa X che rompe la simmetria del vuoto e interagendo con le particelle dà loro massa Può essere un nuovo campo elementare (BOSONE di HIGGS) o la manifestazione di una nuova interazione (technicolor) Abbiamo indicazioni a favore del bosone di Higgs. La massa dell’Higgs è l’ultimo parametro sconosciuto del MS, deve essere <600GeV Il meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole è il problema centrale della fisica delle particelle attuale Paolo Gambino 3/3/2008

Che cosa sappiamo dell’Higgs? Ricerche dirette a LEP: MH>114.4 GeV Paolo Gambino 3/3/2008

Che cosa sappiamo dell’Higgs (II) Determinazione indiretta: netta preferenza per un Higgs leggero sotto i 150GeV. FIT alle osservabili elettrodeboli assumendo la validità del MS C’è qualcosa che non torna Un segnale di fisica oltre il MS? Paolo Gambino 3/3/2008

Se c’è, l’Higgs verrà scoperto Paolo Gambino 3/3/2008

Perché non crediamo nel MS Trovare l’Higgs è parte di un progetto più ambizioso: capire l’origine della rottura di simmetria che genera le masse e la natura della scala elettrodebole Il MS ha passato molti test, eppure anche se l’Higgs venisse trovato troppi parametri, 3 repliche senza spiegazione incompleto: e la gravità? Perché è così debole? non prevede masse per i neutrini, non ne spiega la piccolezza non spiega la materia oscura osservata, nè la bariogenesi Materia oscura Materia non oscura Paolo Gambino 3/3/2008

La scommessa di LHC Il MS deve avere un completamento che ancora non conosciamo. Ma è una teoria protetta da effetti di scale alte (renormalizzabile). L’estrapolazione del MS ad alte energie è problematica: la gerarchia (18 ordini di grandezza) tra scale di Fermi e di Planck è instabile proprio a causa dell’Higgs. La densità di materia oscura suggerisce novità a scale vicine Ci aspettiamo Nuova Fisica sotto il TeV! Per esempio supersimmetria… …o delle dimensioni nascoste… Paolo Gambino 3/3/2008

Il futuro è supersimmetrico? La supersimmetria è un’idea bellissima: simmetria tra particelle con spin diverso bosoni  fermioni Produzione di gluini e squark a LHC Risolve alcuni problemi del MS, ma è rotta! E come? Ha un settore di Higgs esteso e uno spettro ricchissimo Se esiste verrà esplorata In dettaglio a LHC Paolo Gambino 3/3/2008

The way to the future Paolo Gambino 3/3/2008

Paolo Gambino 3/3/2008

I Nobel del Modello Standard Nobel 1979 GLASHOW, SALAM and WEINBERG teoria unificata delle forze elettrodeboli e magnetiche Nobel 1984 RUBBIA and VAN DER MEER scoperta dei bosoni W e Z, che comunicano le interazioni deboli Nobel 1999 T’HOOFT e VELTMAN rinormalizzabilità del MS Nobel 2004 GROSS, POLITZER, WILZCEK teoria interazioni forti Paolo Gambino 3/3/2008

LHC: il punto di svolta Il Modello Standard funziona benissimo, molto meglio di quanto ci si aspettasse. LHC, scoprendo l’Higgs o ciò che lo simula, permetterà di incominciare a capire come completarlo Paolo Gambino 3/3/2008