Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Analisi di Veto ed identificazione di glitches Marina Del Prete.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Primo sguardo a metodi multivariati per l'analisi del ttH
H W W | | / τ + s | / τ + s. Run: 1 Event: muon reco E muon reco Et muon reco pt muon reco pz muon.
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Progettazione e sviluppo di un prototipo per la visualizzazione in 2D del TRACKER di CMS A.Regano, G.Zito, M.Mennea.
07/04/2003Algoritmi Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare se un elemento fa parte della sequenza oppure.
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Algoritmi e Strutture Dati
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Esercizio n.15 a) Utilizzare due metodi iterativi, tra cui il Newton-Raphson, per risolvere leq. f (x) = 0 con: f (x) = x 3 + 2x x 20, partendo da.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Cagliari 8 Novembre 2006 Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Cagliari, 3 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione.
Il calcolo di radiosity
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
LA CALIBRAZIONE DELLE CAMERE MDT IN ATLAS Renato Febbraro Università Roma Tre/INFN Roma 27/9/2006.
MTCC data & CMSSW Sara Bolognesi - 28/07/06 (CMS Torino)
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Rivelatori al silicio a deriva
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
U.Gasparini CMS-Italia, Napoli CMS-Italia 2007 Muon Detector Performance Group(s): stato/organizzazione, lezioni/ highlights da MTCC, work/plan.
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
25 Novembre La simulazione di H8/barrel in Geant4 Roma - 25 Novembre 2002 Rapporto sulle attivita di simulazione di testbeam in H8 Sedi di attivita:Pavia,
Test del sistema di allineamento con track fitting Giuseppe Avolio Roma – MDT Italia.
S. BracciniStudio del tempo di drift nelle camere BML 1 Saverio Braccini Meeting MDT Italia, Pavia, 30 Settembre – 1 Ottobre, 2002 Studio del tempo di.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Algoritmi e Strutture Dati
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Introduzione agli algoritmi e strutture dati 3/ed T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Antialiasing tratto da: Han-Wei Shen.
MATEMATICA pre-test 2014.
Minimo comune multiplo
Laurea Magistrale in Fisica
Il moto circolare uniforme
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Algoritmi e Strutture Dati Luciano Gualà
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Transcript della presentazione:

Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati post-calibrazione (risoluzioni) (determinazione t 0 e v drift ) Il lavoro e on-going: risultati da primo approccio molto naif prime idee su strategie piu sofisticate Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)

MBCalibration & MBCommissioning Uso del software di ORCA: MBCalibration per calibrare in run separati t 0 dal fit del fronte di salita delle time box (G.Cerminara) v drift dai meantimer (M.Giunta) -> tavola (.txt) con t 0, sigma(t 0 ), v drift e sigma(v drift ) per camera per SL per layer per filo MBCommissioning (G.Cerminara, M.Zanetti) per osservazione dati distribuzioni di controllo (time boxes, distribuzioni angolari, efficienze…) Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)1 plots di risoluzione direttamente usati nella strategia di calibrazione

Dati TB2004 Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)2 x y z run2562 MB1 MB3 no rotazione angolare fascio phi theta shift (x) -54 cm +21 cm (sector 0 wheel 1) Sono stata analizzati i dati relativi alla MB1 TODO: confronto con MB3

Tagli preliminari 2)Risoluzione per ogni recHit data dalla differenza fra la coordinata misurata (= posizione del recHit) la coordinata vera (= punto estrapolato dal segmento fittato) elimino dal fit del segmento il recHit di cui sto calcolando la risoluzione 1)Eliminazione dei vertex constraints su theta e phi taglio sulla qualita dei segmenti ricostruiti per eliminare segmenti fake: almeno 12 hits per segmento Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)3 (1 segm. per evento)

Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)1 PRIMA di aver tolto il RecHit dal fit SL1SL2SL3 sigma ( m) Fit gaussiano dei residui sulla posizione media ( m) DOPO aver tolto il RecHit dal fit SL1SL2SL3 sigma ( m) media ( m)

Calibrazione t 0 Dal fit del fronte di salita delle time boxes -> tavola con t 0 e sigma(t 0 ) per ogni SL con v drift = 54.3 m/ns Il tempo sottratto ai digi in fase di ricostruzione e t 0 - k×sigma(t 0 ) Sigma(t 0 ) contiene gli effetti locali come campo magnetico, inclinazione tracce ecc… (diversa per ogni SL) si puo usare lo stesso k factor per tutta la camera? Piu in generale la ricetta del k factor e la piu opportuna? Forte interdipendenza fra t 0 e v drift vdrift usa i t 0 per determinare i meantimer per calibrare t 0 devi ricostruire le tracce -> usare guess su v drift Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)5 (non esiste invece a priori un guess sensato sui t 0 ) 1) 2)

Naif approach: v drift costante B.minimizzo la larghezza della risoluzione A.minimizzo la distanza fra le distribuzioni di risoluzione per x v >0 e x v <0 Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)6 Come disaccoppiare in principio effetti v drift e t 0 x m -x v xvxv v m × t err (v m /v v -1) x m -x v x v > 0 x v < 0 risoluzione per x m -x v risoluzione x m = x misuratax v = x vera t misurato = t v +t err t v = t vero 1) Strategia per calibrare k factor x m -x v = (v m /v v - 1)x v ± v m t err

vs distanza (|x v |) Distribuzioni di controllo per monitorare la convergenza dellalgoritmo Residui sulla posizione (x m -x v ) Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)7 2) Processo iterativo Convergenza algoritmo per x v >0 e x v <0 loro convoluzione vs posizione (x v ) Residui sulla distanza (|x m |-|x v |) si calibrano piu volte in successione k factor e v drift x m -x v xvxv

Calibrazione k factor Strategia A. kfactor k*sigma(t 0 ) SL SL SL k factor k*sigma(t 0 ) (ns) SL SL SL Scelta strategia A. poiche meno dipendente dal fit Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)8 ( )/2( ) Strategia B. (k factor = 2.35 per tutta la camera)

Calibrazione v drift costante Con k factor scelto faccio girare MBCalibration per aggiungere alla tavola di calibrazione v drift e la sua sigma (per ogni SL) Ri-calibro kfactor con le nuove velocita di drift: Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)9 k factor SL SL SL v drift = 54.3 m/ns v calibrata Grossa fluttuazione k factor -> modificare il codice per poter calibrare anche il k factor per SL… k factor SL SL SL ma se il k factor non e piu unico per tutta la camera allora perde di significato! SL1 SL2SL3 v drift calibrata ( m/ns)

Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)1 k=2.35 (calibrato) v drift =54.3 m/ns (default) pre-calibrazione v drift k=2.35 (calibrato) v drift costante calibrata per SL post-calibrazione v drift Risoluzioni

Risoluzioni: k=2.35 (calibrato) v drift = 54.3 m/ns (default) pre-calibrazione v drift k=2.35 (calibrato) v drift costante calibrata per SL post-calibrazione v drift SL1 SL2 SL3 media ( m)sigma ( m) Residui sulla posizione (x m -x v ) fittati con una gaussiana Residui sulla distanza (|x m |-|x v |) fittati con una gaussiana SL1 SL2 SL media ( m) sigma ( m) Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)11

Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)1 k=2.35 (calibrato) v drift = 54.3 m/ns (default) pre-calibrazione v drift k=2.35 (calibrato) v drift costante calibrata per SL post-calibrazione v drift Residui sulla posizione (x m -x v ) vs posizione (x v )

Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)1 k=2.35 (calibrato) v drift = 54.3 m/ns (default) pre-calibrazione v drift k=2.35 (calibrato) v drift costante calibrata per SL post-calibrazione v drift Residui sulla distanza (|x m |-|x v |) vs distanza (|x v |)

Miscalibrazione rimanente fit lineare a (x m -x v ) vs x v nella zona 1.9 > |x v | > 0.2 a x<0 y = ax + b 5.15e e-03 pre-calib.post-calib. 3.72e e e e-03 b (cm) -1.50e e e e e e-03 a x>0 4.72e e e e-03 b (cm) 3.16e e e e e e e e-03 a ~ 2×10 -3 (miscalib. v drift ) b ~ m (miscalib. t 0 )

eliminazione non linearita di x m -x v vs x m utilizzando una parametrizzazione non lineare della v drift (algoritmo sviluppato in Madrid) Algoritmo ideato per vdrift costante sembra convergere TODO: verificare la convergenza partendo da una miscalibrazione della v drift del 5% Sara BolognesiCMS-TO: MU (30 Genn. 2006)15 V drift parametrizzata open question: fluttuazione nei SL del k factor Approccio alternativo: strategia di ottimizzazione k factor fallisce (gia alla prima iterazione si hanno grosse fluttuazioni di k in ogni SL) TODO: osservare direttamente le distribuzioni dei residui per ottimizzare il k factor TODO: eliminare anche le ulteriori non linerita rimanenti parametrizzando x m -x v VS t m Per Muon week: confronto fra v drift costante (calibrata come ad oggi) e v drift parametrizzata (una volta trovato il giusto k factor)