FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
ESPONENZIALI E LOGARITMI
TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli.
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
INCONTRI DI FISICA 2002 Riconoscimento di radionuclidi dall'andamento orario dei conteggi di un preparato radioattivo TUTOR: Dr. Adolfo Esposito Esperto.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Instabilità nucleare.
Laboratorio di FISICA NUCLEARE
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
macchine al servizio dei medici
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Medicina Nucleare Fisica
Vigili del Fuoco e radioattività
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione III)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Radiofarmaci Radiocomposti, che, una volta introdotti nell’organismo sotto forma di semplici radionuclidi o di molecole radiomarcate, si comportano come.
Chimica e didattica della chimica
Ecologia ed educazione ambientale
Leggi del decadimento Il tempo che trascorre affinchè un nucleo instabile decada è soggetto ad una legge probabilistica e caratteristico per ogni radionuclide.
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
Terapia o diagnostica con farmaci radioattivi
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
La radioattività Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di emettere spontaneamente radiazioni ionizzanti Non è.
GENERALI RADIOFARMACIA
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Atomo: più piccola parte di un elemento
Tecnologie radiologiche (MED/50).
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Isotopi radioattivi.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Misura di raggi cosmici
Sorgenti di radiazione
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
Decadimento radioattivo
Decadimento radioattivo
Punto sulla RADIOPROTEZIONE in N. Cortese dipartimento di fisica UNICAL Rende 31 maggio 2002.
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
1. Il nucleo. La radioattività
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II) Anno Accademico 2005-2006 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II) Marta Ruspa

Esercizio 8: se inizialmente vi sono 1000 radionuclidi, con un periodo di dimezzamento di 10 min quanto vale l’attivita’?Quanto vale dopo 10 minuti? Esercizio 10: un contatore Geiger posto vicino ad una sorgente che contiene una massa m0 di iodio radioattivo 131I registra alla distanza di tempo di 8 giorni un numero di 400 e 199 conteggi al minuto. (a) Calcolare il tempo di dimezzamento dello 131I e (b) il numero di disintegrazioni al secondo in funzione del tempo e della massa iniziale m0. (c) Calcolare la massa iniziale che corrisponde all’attivita’ di 1 curie dopo 8 giorni. Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Decadimenti a cascata Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Decadimenti a cascata Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II E’ possibile disporre del radionuclide figlio a breve vita per un periodo di tempo che non dipende dal suo tempo di dimezzamento ma da quello piu’ lungo dell’elemento padre.

Fisica della produzione di radionuclidi Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II Fisica della produzione di radionuclidi

Produzione di radioisotopi Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Produzione di radioisotopi Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Attivita’ specifica Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Radioisotopi “Carrier Free” Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Esercizio 10: quanto vale l’attivita’ specifica Carrier Free di un radioisotopo con T1/2 di 24 h e numero atomico 50? Esercizio 11: il 60Co decade emettendo radiazione beta, con un tempo di dimezzamento di 5.27 y, nel 60Ni che a sua volta emette raggi gamma pronti (cioe’ dopo un tempo quasi nullo). La somministrazione di un 1000 Ci comporta l’introduzione di quanti g di 60Co (o detto in altre parole quanto vale la massa di una sorgente di 60Co da 1000 Ci)? Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Attivita’ specifica “No Carrier Added” Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Generatori Nella produzione con reattori la generazione di elementi della stessa specie chimica del bersaglio irradiato obbliga ad adottare tecniche di separazione particolari. Una tecnica molto diffusa consiste nello sfruttamento di cascate nucleari che possono fornire radioisotopi di interesse con l’utilizzo dei cosidetti generatori. E’ questo il caso della produzione di due radioisotopi di largo impiego 99mTc 131I Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Generatore di 99mTc Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II E’ possibile disporre del radionuclide figlio a breve vita per un periodo di tempo che non dipende dal suo tempo di dimezzamento ma da quello piu’ lungo dell’elemento padre.

Generatore di 99mTc Il generatore 99Mo-99mTc e’ costituito da una colonna cromatografica rappresentata da un piccolo cilindro di vetro, sigillato alle estremita’ e contenente allumina (Al2O3) (fase fissa). La colonna e’ munita all’estremita’ superiore ed inferiore di una via di accesso attraverso la quale e’ possibile far filtrare una certa quantita’ di soluzione fisiologica (fase mobile) che permette di asportare il 99mTc: quest’ultimo infatti e’ solubile in soluzione salina mentre il 99Mo e’ insolubile e rimane pertanto adsorbito sulla colonna. Il 99Mo, decadendo, da origine ad ulteriori quantita’ di 99Tc, che possono essere in seguito nuovamente eluite tramite lo stesso procedimento. Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II

Generatore di 131I Fisica delle Macchine per Medicina Nucleare, lez. II