Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC A LMA M ATER S TUDIORUM U NIVERSITÀ
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Primi passi per una Muon Momentum Scale Tommaso Dorigo,Marco Demattia Padova, CMS meeting – 2 aprile 07.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
18/12/2002 Higgs doppiamente carico - F. Greco Ricerca di bosoni di Higgs doppiamente carichi con il rivelatore L3 al LEP. Ricerca di bosoni H ++ /H --
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Cos’è un problema?.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
TISB 15/16 Gennaio 2003 Matteo Sani Studio del canale Studio del canale H 0 ZZ (*) 4 Matteo Sani – INFN Firenze.
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Studio della rottura spontanea di simmetria mediante la fusione di bosoni vettori nell’ambito dell’esperimento CMS Relatrice Dott.ssa C.Mariotti Co-relatore.
Universita’ degli Studi di Torino
Universita' degli Studi di Torino
e la fisica degli ioni pesanti
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
Riassunto della lezione precedente
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Stato delle analisi a Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo,
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Università degli Studi dell’Aquila
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Ricerca di Quark Top Scalare con CMS ad LHC Gabriele Segneri Firenze, 15 Gennaio 2003.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Transcript della presentazione:

Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA

22/09/2003 Gianluca Cerminara Rottura di Simmetria Nel Modello Standard le masse delle particelle sono introdotte attraverso il meccanismo della rottura spontanea di simmetria. Rottura della simmetria elettrodebole I bosoni vettoriali W ± e Z acquisiscono la massa accoppiandosi al campo di Higgs: Prima: Prima: – 3 bosoni vettoriali con m = 0 x 2 stati di polarizzazione (V T ) – 4 campi reali i Totale = 10 d.o.f. Dopo: Dopo: – 3 bosoni vettoriali con m 0 x 3 stati di polarizzazione (V L +V T ) – 1 bosone scalare (Bosone di Higgs) 3 bosoni di Goldstone 3 d.o.f. longitudinali V L W L +, W L -, Z L

22/09/2003 Gianluca Cerminara Diffusione di Bosoni W L Senza il bosone di Higgs l'ampiezza di diffusione per il processo W L W L viola l'unitarieta' all'energia critica: s c 1.2 TeV Nel Modello Standard e' il bosone di Higgs che ripristina l'unitarieta'

22/09/2003 Gianluca Cerminara Diffusione di Bosoni W L Senza il bosone di Higgs l'ampiezza di diffusione per il processo W L W L viola l'unitarieta' all'energia critica: s c 1.2 TeV Nel Modello Standard e' il bosone di Higgs che ripristina l'unitarieta'

22/09/2003 Gianluca Cerminara Il Bosone di Higgs H WW canale di decadimento principale per m H alta. H WW canale di decadimento principale per m H alta. Fusione gluone-gluone principale meccanismo di produzione Fusione gluone-gluone principale meccanismo di produzione Fusione WW importante per alte masse dell'Higgs Fusione WW importante per alte masse dell'Higgs Meccanismi di produzione in urto p-p Rapporti di decadimento La fusione di bosoni vettoriali e' quindi un canale interessante per lo studio del bosone di Higgs nel caso in cui m H sia grande.

22/09/2003 Gianluca Cerminara Diffusione di bosoni W L Studio della fusione di bosoni vettori W come metodo investigativo della rottura di simmetria elettrodebole Nuovi fenomeni devono essere osservati entro la scala di energia di 1 TeV: – La sezione d'urto deviera' dalle previsioni del Modello Standard – Nel caso del bosone di Higgs osserveremo una risonanaza a M WW = M H altrimenti pp qqW L W L qq l qq Obiettivi del presente lavoro: Verificare se sia possibile estrarre il segnale dai possibili fondi Verificare se sia possibile estrarre il segnale dai possibili fondi Determinare la risoluzione sulla misura della sezione d'urto in funzione della massa invariante del sistema WW ( WW vs M WW ) Determinare la risoluzione sulla misura della sezione d'urto in funzione della massa invariante del sistema WW ( WW vs M WW )

22/09/2003 Gianluca Cerminara Il segnale Segnatura sperimentale: Un muone ad alto P T Un muone ad alto P T E T mancante (neutrino non rivelato) E T mancante (neutrino non rivelato) 2 jet dal decadimento del W 2 jet dal decadimento del W 2 jet spettatori (''jet tag'') 2 jet spettatori (''jet tag'') Stato finale a 6 fermioni jet spettatori I jet spettatori permettono di distinguere la fusione di bosoni W da altri meccanismi di produzione di coppie di W Topologia: Due quark dei protoni emettono un bosone vettoriale. I due bosoni interagiscono dando nello stato finale due bosoni W. Uno di questi decade leptonicamente l'altro in una coppia di quark. Due quark dei protoni emettono un bosone vettoriale. I due bosoni interagiscono dando nello stato finale due bosoni W. Uno di questi decade leptonicamente l'altro in una coppia di quark. q spett q q

22/09/2003 Gianluca Cerminara 6 x k m H = 500 GeV m H = 750 GeV 54 k 4 x x k m H = 1000 GeV No Higgs case 55 k 2 x Il segnale Diversi campioni per esplorare tutto lo spettro di masse dell'Higgs pesante Campioni N o di eventi generato Sezione d'urto (pb) Nel Modello Standard m H < 1000 TeV

22/09/2003 Gianluca Cerminara 6 x k m H = 500 GeV m H = 750 GeV 54 k 4 x x k m H = 1000 GeV No Higgs case 55 k 2 x Il segnale ''No Higgs case'' simulato usando: m H = 2000 GeV m H = 2000 GeV m H = GeV m H = GeV Campioni N o di eventi generato Sezione d'urto (pb) Situazione sperimentalmente piu' difficile sulla quale focalizziamo l'attenzione

22/09/2003 Gianluca Cerminara I fondi principali Fondo ttbar W+jj WW Singolo W N o eventi generati Sezione d'urto (pb) 510 k k k 597 k pp tt WW bb + X qq

22/09/2003 Gianluca Cerminara I fondi principali Fondo ttbar W+jj WW Singolo W N o eventi generati Sezione d'urto (pb) 510 k k k 597 k pp W+ q/g+q/g + X

22/09/2003 Gianluca Cerminara I fondi principali Fondo ttbar W+jj WW Singolo W N o eventi generati Sezione d'urto (pb) 510 k k k 597 k pp WW + X qq

22/09/2003 Gianluca Cerminara I fondi principali Fondo ttbar W+jj WW Singolo W N o eventi generati Sezione d'urto (pb) 510 k k k 597 k pp W + X qq

22/09/2003 Gianluca Cerminara Simulazione degli eventi Generazione degli eventi PYTHIA: Segnale Segnale Fondo ttbar Fondo ttbar Fondo WW Fondo WW Fondo singolo W Fondo singolo W CompHEP: Fondo W+jj Fondo W+jj Eventi pesati: W = L N gen Muoni identificati nell'intervallo di pseudorapidita':- 2.4 < < 2.4 Muoni identificati nell'intervallo di pseudorapidita':- 2.4 < < 2.4 Ricostruzione dei jet: Ricostruzione dei jet: – Intervallo di pseudorapidita':- 5 < < 5 – Algoritmo a cono: R = 0.5 – P T > 10 GeV No pile- up degli eventi No pile- up degli eventi Simulazione del rivelatore CMSJET simulazione veloce del rivelatore

22/09/2003 Gianluca Cerminara Selezione degli eventi Muone Indispensabile per identificare il decadiemto leptonico del W Indispensabile per identificare il decadiemto leptonico del W Criterio di selezione: Criterio di selezione: – P T > 30 GeV – | | < 2.4 – maggiore impulso trasverso Neutrino Ricostruzione del quadrimpulso del neutrino: Ricostruzione del quadrimpulso del neutrino: – P T = P T miss P T > 30 GeV – P z calcolato imponendo: m W = GeV W = 2.14 GeV W = 2.14 GeV (p + p ) 2 = m W 2 – Scelta della soluzione con P Z minore Selezione dei leptoni dal decadimento W Muone Neutrino 88 % 60 % 72 % 55 % 67 % 41 % 63 % 84 % 37 % 89 % SegnalettbarW+jjWW Singolo W

22/09/2003 Gianluca Cerminara Selezione degli eventi W ricostruito 1 o 2 jet. Criterio di selezione: Criterio di selezione: – P T jet > 30 GeV – | jet | < 3 – 60 GeV < M W < 110 GeV – P T W piu' alto Jet dal decadimento: W qq Distribuzione di pseudorapidita' quark del segnale. Differenza di pseudorapidita' tra i jet del W e i jet in avanti: Differenza di pseudorapidita' tra i jet del W e i jet in avanti: – jW-jt > 1 Efficienze % 26 % 57 % SegnalettbarW+jjWW Singolo W Impulso trasverso dei bosoni W ricostruiti: Impulso trasverso dei bosoni W ricostruiti: – P T Wqq > 100 GeV

22/09/2003 Gianluca Cerminara Selezione degli eventi Richiesta di una coppia di jet ad alta pseudorapidita': Richiesta di una coppia di jet ad alta pseudorapidita': P T > 20 GeV P T > 20 GeV j1 x j2 < 0 j1 x j2 < < | j1 | < 5 o 1.5 < | j2 | < < | j1 | < 5 o 1.5 < | j2 | < 5 | j1 - j2 | > 3 | j1 - j2 | > 3 Selezione dei jet spettatori. Oppure Richiesta di un solo jet ad alta pseudorapidita': Richiesta di un solo jet ad alta pseudorapidita': P T > 20 GeV P T > 20 GeV | | > 2 | | > 2 – Veto sui jet centrali: nessun jet con P T > 20 GeV P T > 20 GeV | | < 3 | | < 3 Massa invariante sistema di quark in avanti: Massa invariante sistema di quark in avanti: M(jt1+jt2) > 550 GeV Jet tag 79 % Segnalet-tbarW+jjWW Singolo W M jet tag 87 % 29 % 52 % 89 % ~ 0 % 21 % 14 % 25 % 29 %

22/09/2003 Gianluca CerminaraEfficienze Efficienza di segnale integrata tra 0 GeV < M WW < 2000 GeV : ~20 % Efficienza di segnale integrata tra 0 GeV < M WW < 2000 GeV : ~20 % Efficienza di segnale per M WW > 800 GeV: ~ % Efficienza di segnale per M WW > 800 GeV: ~ % Particolarmente interessante nel caso in cui l'Higgs non esista. Efficienza fondi: < 0.5 % Efficienza fondi: < 0.5 %

22/09/2003 Gianluca CerminaraRisultati La risoluzione sulla ricostruzione della massa invariante WW da 200 GeV a 2000 GeV e': La risoluzione sulla ricostruzione della massa invariante WW da 200 GeV a 2000 GeV e': ~ 8 % ~ 8 % Risoluzione sulla massa invariante WW r WW = M WW rec -M WW gen M WW gen Ma pile-up non considerato L = 100 fb -1 Buona sensibilita' alla dipendenza del segnale da m H Buona sensibilita' alla dipendenza del segnale da m H

22/09/2003 Gianluca CerminaraRisultati Numero di eventi vs M WW L = 100 fb -1 No Higgs case S = 119 S/ B 2.5 S/ B 2.5 per M WW > 1 TeV: necessari 3 o 4 anni ad alta luminosita' per esplorare la regione ad alte masse. S/ B 2.5 per M WW > 1 TeV: necessari 3 o 4 anni ad alta luminosita' per esplorare la regione ad alte masse. Necessari ulteriori studi per migliorare il rapporto segnale rumore. Necessari ulteriori studi per migliorare il rapporto segnale rumore. Necessari campioni Monte Carlo piu' grandi. Necessari campioni Monte Carlo piu' grandi.

22/09/2003 Gianluca CerminaraConclusioni Misura della sezione d'urto per la fusione W L W L ad LHC possibile oltre la scala di energia (M WW ) del TeV. Misura della sezione d'urto per la fusione W L W L ad LHC possibile oltre la scala di energia (M WW ) del TeV. Buona risoluzione su M WW : ~ 10 % Buona risoluzione su M WW : ~ 10 % Alta luminosita' richiesta. Alta luminosita' richiesta. Essenziale una comprensione dettagliata dei fondi per essere sensibili alla possibile nuova fisica. Essenziale una comprensione dettagliata dei fondi per essere sensibili alla possibile nuova fisica.