Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
L’energia: l’altra faccia della materia
protone o neutrone (nucleone)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Università degli Studi di Torino
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Particelle subnucleari
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Dispositivi optoelettronici (1)
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Le grandezze Dosimetriche
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (1)1 LHC : rivelatori (1)
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Acceleratori e rivelatori di particelle
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Rivelatori basati su scintillatori
Presentazione di Nicolò Corbo
Fisica delle particelle elementari
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Rivelazione di particelle
Spettrometria di massa
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Il Microscopio elettronico a scansione
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni) dotate quindi di una elevatissima energia (GeV-TeV) Le tecniche non distruttive non sono abbastanza sensibili Misura Calorimetrica: arrestare la particella in un materiale e ottenere un segnale misurabile proporzionale allenergia rilasciata

Perchè si chiama CALORIMETRO? 1.Per ottenere una buona misura la particella deve rilasciare tutta la sua energia (il calorimetro deve avere fughe di energia molto limitate) 2.Lenergia della particella viene ceduta al materiale e in ultima analisi si trasforma in calore

Progettare il rivelatore Studio al calcolatore –Struttura –Processi fisici coinvolti –Formazione del segnale Metodo Monte-Carlo –Emula la natura probabilistica dei processi fisici Albero logico degli elementi del calorimetro Caratteristiche dello ZDC: Materiale: ottone L: 22.4 cm, H: 12 cm, P: 150 cm Elementi attivi: fibre ottiche in quarzo lette da fotorivelatori Progetto del calorimetro volume di aria lastre di ottone scanalature fibre ottiche

La simulazione della linea di fascio Alcuni protoni provengono dalla zona di interazione Vengono guidati lungo la linea di fascio dagli elementi magnetici Alcuni di essi possono raggiungere il calorimetro ZDC dove interagiscono

Un esempio di simulazione Un protone di energia 160 GeV entra dalla faccia frontale del rivelatore e genera uno sciame di particelle secondarie Queste interagiscono nelle fibre ottiche e producono luce La risposta calcolata è di circa 100 fotoni

La realizzazione dello ZDC Fibre ottiche che escono dal lato posteriore Assemblaggio Un mazzo di fibre ottiche

Pronti per il 2006: LHC