analisi/fisica (del gruppo di Milano)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Simulazioni Molecolari
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Misure di scattering sui nuclei
Interno della Terra.
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
DINAMICA DEL FASCIO DI PROTONI NEL LINAC IMPLART
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Lo spessore dellatmosfera terrestre e` pari a circa 10 lunghezze di interazione per i protoni le particelle che.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Interazioni con la Materia
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
La scienza nelle scuole
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Modelli Globali: Ray Tracing
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Lo strato limite planetario
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
AMS-02 on ISS, as at present AMS-02 on ISS. USA FLORIDA A&M UNIV. JOHNS HOPKINS UNIV. MIT - CAMBRIDGE NASA GODDARD SPACE FLIGHT CENTER NASA JOHNSON SPACE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

analisi/fisica (del gruppo di Milano) Tracciamento di particelle nella magnetosfera: - Il programma fa uso del campo magnetico interno ed esterno in interazione con il vento solare. Trasporto di RC nell’Eliosfera: - Il codice utilizza una simulazione stocastica di particelle che si propagano in un modello 2D della cavità solare.

La Magnetosfera Terrestre Dimensioni e contorni della magnetosfera sono determinati dall’interazione tra il Campo Magnetico Terrestre e quello Solare propagato dal vento solare.

Tracciamento nella Magnetosfera E’ stato ri-adattato il codice di tracciamento delle particelle nella magnetosfera terrestre in previsione della presa dati di ams-02 e l’utilizzo di root-tree E’ stata completata (per atomi di He) la stima della funzione di trasferimento nella magnetosfera attraverso il backtracing di particelle simulate nella magnetosfera per i dati di AMS01 La stima è stata estesa al caso di ioni Fe e Ca (HEAO-C3) e I risultati sono stati confrontati con i dati di AMS01 (stessa polarità solare -1980) Si e’ sviluppato un metodo per le previsioni di flussi per la fase-2 dell’esperimento: completata la stima per protoni per il 2010

La tracciatura dei RC I RC vengono tracciati nel Campo MagneticoTerrestre (CMT). Si ottengono informazioni sull’origine dei RC tracciati e sulle caratteristiche di “trasmissione” del CMT.

Transmission Function nelle zone di AMS01 per nuclei di He: Il numero totale di traiettorie ricostruite è di ~ 10^8.

Transmission Function nelle zone di AMS01 per nuclei di Fe: Il numero totale di traiettorie ricostruite è di ~ 10^8.

Transmission Function nelle zone di AMS01 per nuclei di Ca: Il numero totale di traiettorie ricostruite è di ~ 10^8.

Poichè la rigidità dipende dal rapporto A/Z la TF sara’ simile per i quattro elementi in funzione della rigidità, mentre in funzione dell’energia cinetica sarà simile per He, Ca e Fe e diversa per p

Elio: Spettro Cosmico, di primari

Stima dei flussi su ISSA Campo Esterno: si utilizzano i dati solari di due cicli (quindi con la stessa polarità) precenti relativi alla medesima attività (numero di macchie). Campo Interno: Si usa l’estrapolazione del campo interno (IGRF): valida per il periodo 2006- 2010. Modulazione Solare: Per la stima del flusso al di fuori della magnetosfera si utilizza il nostro modello MC 1D di propagazione in eliosfera rinormalizzato ai dati sperimentali degli ultimi anni.

TF calcolata per il volo di AMS-02: 2009 Accettanza 45° Area geografica coperta come AMS-01 Energie >100 MeV Utilizzo di spettro di RC a 1AU prodotto con MC di propagazione di RC in eliosfera (1D vedi avanti) in 17 bin (stat.)

Flusso RC Primari per il 2009 (MC 1D..)

Flusso RC Primari 10a regione

Trasporto di RC nell’Eliosfera studio degli effetti della modulazione solare sui raggi cosmici galattici (GCR): si è utilizzato un modello stocastico di simulazione 1D (solo distanza radiale) e sviluppato un modello a 2D, ovvero introducendo la dipendenza dalla latidudine solare. Il modello 1D permette una stima in prima appross. su lunghe scale temporali della modulazione Il modello 2D dipende da curvatura e gradiente del i.m.f. (interplanetary magnetic field) , dall’angolo di tilt e dalla polarità del campo magnetico solare. Il modello 2D è time dependent a causa della variazione dei valori misurati della velocità del vento solare nel piano dell’eclittica (V), dell’angolo di tilt () e dell’ i.m.f.

Propagazione Diffusiva dei RC Equazione di trasporto di Fokker Plank (FPE) Monodimensionale: Propagazione Diffusiva dei RC 1D: approccio FORCE FIELD Permette di ricavare il coeff. Relativo con medie di modulazione a lungo termine

Effetto del vento solare sulla modulazione Effetto del coefficiente di diffusione sulla modulazione

Modulazione a varie distanze dal sole (pianeti del sistema solare)

Previsioni AMS-02

Solar tilt angle: angle between the Sun’s equatorial plane and the Heliospheric Current Sheet HCS

Modello di Eliosfera Ottimizzazione dei parametri di calcolo: tra questi anche i valori dei coefficienti di diffusione Confronto con i dati sperimentali ad 1AU e a distanze maggiori Numero di particelle finora simulate = 10^12 –10^13 Controllo del corretto funzionamento del codice: studio dell’andamento della modulazione solare rispetto ai parametri fisici