Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Misure di scattering sui nuclei
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Misura di dN ch /d in collisioni p-p con lSPD IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau – settembre 2008 Maria Nicassio, Domenico Elia (INFN.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
e la fisica degli ioni pesanti
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Physics MasterClasses 2013
II WORKSHOP ITALIANO ATLAS-CMS NAPOLI OTTOBRE 2004 M.DALFONSO, F.SARRI ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS.
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Transcript della presentazione:

Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC F.Ambroglini, P.Bartalini, L.Fanò (members of the MBUE@CMS group)

Filippo Ambroglini - IFAE Sommario Perché effettuare studi di MB e UE Introduzione alla terminologia Osservabili e strategie di Misura per UE a LHC 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Motivazioni allo studio del Minimum Bias e dell’Underlying Event Studio della “soft” QCD I Modelli forniscono una connessione profonda ad aspetti fondamentali delle collisioni adrone- adrone Struttura degli adroni, Fattorizzazione delle interazioni Tuning dei Modelli Monte Carlo Comprensione del rivelatore Occupanze, Backgrounds etc. Calibrazione di tools di primaria importanza Jet Energy, Missing Energy, Jet Vetoes, Vertex Reconstruction, Photon/Lepton Isolation 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Filippo Ambroglini - IFAE Minimum Bias (MB) Generica interazione particella-particella. Elastici + Inelastici (inclusi Diffractivi). ~ 100 mb @ LHC.  Soft. Low PT, low Multiplicity. Che cosa si osserverebbe con un detector/trigger completamente inclusivo. All’LHC, molte interazioni MB possono aver luogo in un singolo beam crossing. <Nint> = Linst * s.  MB può anche essere registrato se sono prodotte altre interazioni in grado di attivare il trigger.  Pile-up effect. I rivelatori di tracciatura possono essere utilizzati per distinguere tracce associate a diversi vertici primari. Situazione più complessa a livello dei calorimetri: è necessario impiegare metodologie di energy flow. 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Filippo Ambroglini - IFAE Underlying Event (UE) Tutta l’attività di una singola interazione particella-particella oltre al processo “interessante”. Initial State Radiation (ISR). Final State Radiation (FSR). Spectators. MPI interazioni partoniche multiple [T. Sjöstrand et al. PRD 36 (1987) 2019] UE è correlato al relativo processo “interessante”. Condivide il vertice di interazione. L’attività dell’underlying event cresce con la scala di energia del evento associato Pedestal effect. Non è sempre qualcosa di “fastidioso” ! Ex. Ricostruzione del vertice in Hgg. UE ≠ MB ma alcuni aspetti e concetti sono simili Studio di Multiplicità & PT delle tracce cariche. 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Strategie per la misura del UE ad LHC Jet carichi: La topologia dell’interazione p-p viene desunta dall’informazione sulle tracce cariche, ricostruendo i jet con ICA (input  particelle cariche senza massa) Il jet carico più energetico definisce una direzione nel piano f La regione trasversa è particolarmente sensibile al UE Osservabili prinicipali: dN/dhdf, densità di carica d(PTsum)/dhdf, densità di energia Produzione D-Y di coppie di muoni: Le osservabili sono le stesse di quelle definite per i jet carichi solo si vanno a valutare in tutto il piano f (dopo aver rimosso la coppia di m tutto il resto è UE) 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Studi a livello generatore (Jet carichi) dN/dhdf La crescita per PT>50 GeV/c è dovuta alle radiazioni dei gluoni (ISR+FSR) dPTsum/dhdf PT>0.9 |h|<1 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Studi a livello generatore (D-Y) dN/dhdf dPTsum/dhdf PT>0.5 |h|<1 PT>0.9 |h|<1 PY-Atlas Tune  ottimizzato per MB ha una distribuzione di PT più soffice che il PY-DW (fatto a CDF) ottimizzato per UE HERWIG è un utile modello senza MPI 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Filippo Ambroglini - IFAE Trigger per UE in Jets Attualmente non si ha un trigger specifico per il MB. Trigger dedicato: trigger sui p0, trigger sulle torri calorimetriche, jet soffice, forward trigger… Utilizzando altre stream: In questo modo tutte le altre interazioni di PU diventano eventi di segnale unbiased Durante il pilot run (pp/X-bunch <1) sarà comunque indispensabile avere un trigger dedicato Per questi studi sono state utilizzate le seguenti soglie di trigger, richiedendo almeno 1 jet calorimetrico con PT>20 GeV/c (MB trigger) PT>60 GeV/c PT>120 GeV/c 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (Jet carichi) - Distibuzioni di densità dNch/dhdf VS Df dPTsum/dhdf VS Df toward away transverse toward away transverse MB JET60 JET120 PT>0.9 |h|<1 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Studi a livello di dati ricostruiti (Jet carichi) - regione trasversa <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf PT>0.9 |h|<1 MC MB JET60 JET120 PT jet1 GeV/c PT jet1 GeV/c Gli eventi sono stati pesati con le sezioni d’urto: le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente per ogni trigger Buono l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO Le differenze sono compatibili con le correzioni aspettate per i jet carichi e l’efficienza e fake delle tracce. 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Studi a livello di dati ricostruiti (Jet carichi) - regione trasversa Rapporto PT>0.9/PT>05 |h|<1 <PTsum>/DhDf MC MB JET60 JET120 PT jet1 GeV/c Le differenze fra MC e RECO vengono assorbite nel rapporto e non si devono più applicare correzioni 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Studi a livello di dati ricostruiti (D-Y) Regione trasversa MC REC MC REC <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf M(m,m) GeV/c M(m,m) GeV/c Si ha poca statistica per eventi con Z off-shell: le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente Buono l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO Le differenze sono compatibili con le correzioni aspettate per i jet carichi e l’efficienza e fake delle tracce. 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Filippo Ambroglini - IFAE Conclusioni Quando LHC verrà acceso e avremo i primi dati “usabili” saremo in grado con gli attuali strumenti di effettuare misuare di UE sia utilizzando i jet carichi e per la prima volta in un collider adronico (CDF permettendo) utilizzando eventi D-Y 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Backup slides

Multiple Parton Interactions (MPI) ISR, FSR, SPECTATORS… Non sufficienti per dare conto delle alte molteplicità osservate ai collider adronici The Pythia solution: [T. Sjöstrand et al. PRD 36 (1987) 2019] Multiple Parton Interactions Multiple high PT interactions osservate da AFS, UA2, CDF!!! Modello con parametro d’impatto variabile tra gli adroni; la materia adronica può essere descritta da Gaussiane Interazioni partoniche multiple in una singola collisione adronica Parametro principale: PT cut-off d Impact Parameter Regolarizzazione delle sezioni d’urto per PT 0 Può essere interpretato come l’inverso di una lunghezza di screening Controlla il numero di interazioni partoniche e conseguentemente le molteplicità Introduce correlazioni IP nelle Multiple Parton Interactions! < Nint > = sparton-parton /sproton-proton Pedestal Effect 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Tuning MC ed estrapolazioni ad LHC LHCb (Pythia6.134) [P. Bartalini et al., CERN 2000-004] MPI con parametro d'impatto variabile e con cut-off running hanno successo nel riprodurre lo spettro di molteplicita‘ MB CDF (Pythia6.206) [R. Field et al., PRD 65 (2003) 092002] L'attivita' nella regione trasversa e' descritta da pythia “Tune A” altri modelli non hanno la stessa precisione La sensibilita' all'attivita' underlying aumenta selezionando topologie di stato finale particolari: jets ATLAS (Pythia6.214) [A.M.Moraes et al., hep- ph/0403100] Ha il miglior accordo “globale” con i dati (sia MB che UE) Il tuning di CDF funziona bene per descrivere l'UE al Tevatron ma l'accordo sul MB a bassa energia non e' buonissimo 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Studi a livello di dati ricostruiti (D-Y) (MmmRec – MmmMC)/MmmMC (MmmRec – MmmMC)/MmmMC VS MmmMC PT>0.9 |h|<1 M(m,m) Gev/c Lo spostamento sistematico della massa è da attribuirsi alla simulazione. 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE

Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (D-Y) Regione trasversa (isolamento) <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf MC MC Reco Reco M(m,m) GeV/c M(m,m) GeV/c Criteri di isolamento per i muoni: Nessuna traccia con PT > 0.9 GeV/c in un cono di raggio 0.3 nel piano h-f lungo la direzione del m Efficienza del 76.9% su eventi D-Y nessun evento di QCD (22) supera il taglio di isolamento L’attuale statistica che abbiamo a disposizione non ci consente di effettuare predizioni ragionevoli al di sopra dei 100 GeV/c 20-04-2006 Filippo Ambroglini - IFAE