20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni LHigh Level Trigger di CMS Pietro Govoni Universita di Milano-Bicocca e INFN Milano-Bicocca IFAE 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Advertisements

Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Scopo del Workshop u Fare il punto sulle attivita italiane.
I Workshop CMS Italia Software & Computing 23 Nov 2001 Alessandra Fanfani Università di Bologna 1 Risultati di HLT in topologie con muoni Outline Introduzione.
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
Valutazione Del Read-Out System (ROS) Del Sistema Di Acquisizione Dati Di ATLAS Candidata Valentina Ferrara Relatore Fernanda Pastore.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
10/6/2003b e tau Identificazione di b e Tommaso Boccali SNS Pisa Fabrizio Parodi INFN Genova.
Fisica del B con i rivelatori ATLAS e CMS Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Primo Workshop italiano sulla fisica di ATLAS e CMS - Pisa
per la Collaborazione BaBar
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Vincenzo Vagnoni per il gruppo di Bologna
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
TISB-Firenze 15-16/1/2003 N. De Filippis1 Stato dei Physics objects: e/ N. De Filippis Università di Bari e INFN Sommario: Algoritmi di HLT Tool disponibili.
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Universita' degli Studi di Torino
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Stato del computing Andrea Sciabà Riunione del consorzio INFN Firenze, 7 settembre 2001 Farm italiane Produzione Monte Carlo b/ Progetti di GRID.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Ricostruzione Immagine
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Fisica del B in CMS Quale strategia si pensa di utilizzare per il 2007: Possibili scenari Lucia Silvestris (INFN-Bari) Collaborazione CMS Commissione Nazionale.
27/05/2004C.Bigongiari & M.Pieraccini INFN Workshop Castiadas (CA) 1 Stato e Prospettive del Calcolo di MAGIC M ajor A tmospheric G amma I maging C herenkov.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma. Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E.
Transcript della presentazione:

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni LHigh Level Trigger di CMS Pietro Govoni Universita di Milano-Bicocca e INFN Milano-Bicocca IFAE 2006

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 2 schema del talk HLT: necessita e strategia la struttura generale del trigger gli algoritmi e lidentificazione di oggetti fisici conclusioni

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 3 il flusso di dati a CMS dagli eventi misurati agli oggetti fisici

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 4 il trigger di alto livello: HLT la dimensione (1MB) ed il rate (100 kHz) degli eventi selezionati dal primo livello di trigger rappresentano una sfida senza precedenti il trigger di alto livello HLT di CMS e implementato in un unico passaggio, completamente a livello software, su una farm di PC commerciali

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 5 Vantaggi dellarchitettura sw il trigger software e molto flessibile e facilmente adattabile a canali di fisica nuovi offre massima liberta in quali dati utilizzare e nella sofisticazione degli algoritmi gode al massimo dei benefici dallo sviluppo tecnologico permette di minimizzare gli elementi costruiti in casa: costi ridotti e facilita di manutenzione (prodotti di mercato) levoluzione tecnologica dei calcolatori confrontata con le esigenze di CMS al tempo del DAQ TDR e previste per linizio della acquisizione dati (2007)

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 6 La farm di processing gli eventi L1 arrivano alle builder unit (BU) dai sotto-rivelatori, che formano gli eventi completi le filter unit (FU) richiedono il dispatch di eventi alle BU in modo asincrono e processano un evento per volta gli eventi selezionati vengono inoltrati ad uno storage manager (StoMan) che li salva su dischi di buffer

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 7 caratteristiche dellHLT ricostruisce e seleziona oggetti fisici (e,,,j,met,b,) legge levento completo (massima granularita ed accesso a calibrazioni ed allineamento) efficiente sui canali previsti per il programma di fisica di CMS piu generale possibile per salvare eventi inaspettati indipendente da una conoscenza precisa di calibrazioni ed allineamento deve essere possibile monitorarne le prestazioni utilizza algoritmi al piu possibile aderenti allanalisi off-line limitato dal tempo CPU necessario agli algoritmi, il rate di scrittura su supporto (100 Hz) dalla precisione nella calibrazione ed allineamento

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 8 Ricostruzione nel HLT regional reconstruction: applica gli algoritmi solamente alle regioni interessanti dei sotto-rivelatori (a partire dal livello 1) partial reconstruction: ricostruisce gli oggetti fisici quanto basta per selezionare gli eventi gli algoritmi sono suddivisi in sotto-livelli, per scartare il prima possibile gli eventi indesiderati gi eventi selezionati attraversano tutti i processi di selezione per essere suddivisi in stream successivamente

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 9 elettroni e fotoni basic cluster super-cluster il primo sotto-livello (L2) consiste nella ricostruzione dellenergia depositata in ECAL con cluster di cristalli contigui e nel recupero dellenergia irraggiata per bremsstrahlung con cluster di cluster lungo la direzione (supercluster)

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 10 lalgoritmo completo matching super-cluster pixel detector YES NO electron identification High E T cut YES NO photon identification jet rejection al livello L2.5 viene propagata la posizione dei supercluster al rivelatore a pixel se si trova una sovrapposizione, la traccia viene ricostruita con tutto il tracker altrimenti, si applica una soglia per discriminare fotoni

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 11 muoni LIVELLO 2 (solo rivelatori ) parte dai candidati L1 ricostruisce la traiettoria dallinterno verso lesterno con un Kalman filter secondo fit verso linterno forzato verso la regione di interazione risoluzione in Pt ~ 10% LIVELLO 3 (tracker) parte dai candidati L2 (regional reconstruction) ricostruisce la traiettoria nel tracker dallinterno con un Kalman filter fit globale, dopo aver risolto eventuali ambiguita risoluzione in Pt ~ 1.5%

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 12 cono attorno al muone (R=0.2) la soglia si applica sulla somma di P T delle tracce attorono al tranne la sua (da 2.0 GeV/c a 3.0 GeV/c) applicabile a L3 cono attorno al muone (R=0.2) con un cono di veto (R=0.07) la soglia si applica su E T = E T ECAL +E T HCAL (da 6.5 GeV a 9 GeV) applicabile a L2 i criteri di isolamento vengono implementati tre tagli di isolamento per sopprimere muoni provenienti da b,c,K, cono attorno al muone (R=0.2) e cono di veto (R=0.015) la soglia si applica sulla somma di P T delle tracce puntanti allo stesso vertice del L3 nei pixel (da 1.8 GeV/c a 3.8 GeV/c) applicabile a L2 o L3

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 13 getti lidentificazione dei getti e fatta con un algoritmo a cono iterativo, con lapertura R e la soglia di seed come parametri i parametri ottimali scelti sono R=0.5 e come soglia sul seed 2 GeV lenergia dei getti ricostruita va corretta per la non linearita nella risposta dei calorimetri ai pioni, per il rumore elettronico e per lenergia di pile-up a causa della molteplicita dellevento, soprattutto ad alta luminosita si generano fake jet, che vanno scartati il campo magnetico di CMS sposta ad alto particelle a bassa energia, alterando la distribuzione energetica dellunderlying event e del pile up il rate di getti a CMS e molto elevato, quindi sono necessari algoritmi di trigger composti che associno ai getti richieste su altri oggetti fisici

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 14 basato sullo studio del parametro di impatto regional reco e partial reco e necessario calcolare la posizione del vertice primario la ricostruzione della direzione dei getti e cruciale identificare neutrini E T miss identificata come la somma vettoriale delle torri al di sopra di 500 MeV selezione studiata per eventi del tipo A 0 /H 02 stati finali con un leptone e un getto, due getti o solo un getto getti molto sottili con un cono di isolamento attorno trigger associati

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 15 rate ed efficienze TriggerThreshold ( =90-95%) (GeV) Indiv. Rate (Hz) Cumul rate(Hz) 1e, 2e29, , 2 80, (40*25)943 1, 2 19, , 2 86, Jet * Miss-E T 180 * jet, 3-jet, 4-jet657, 247, e * jet19 * Inclusive b-jets Calibration/other10105 Channel Efficiency (for fiducial objects) H(115 GeV) 77% H(160 GeV) WW* 2 92% H ZZ 4 92% A/H(200 GeV) 2 45% SUSY (~0.5 TeV sparticles)~60% With R P -violation~20% W e 67% (fid: 60%) W 69% (fid: 50%) Top X 72% trigger rate individuali e cumulati per varie tipologie di selezione e relative soglie di accettanza efficienza di selezione del trigger per alcuni canali di fisica di riferimento

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 16 tempo CPU TriggerCPU (ms)Rate (kHz)Total (s) 1e/, 2e/ , , Jets, Jet * Miss-E T e * jet B-jets ~300 ms/evento su 1GHz Pentium-III CPU a bassa luminosita 50 kHz output di L1 necessarie 2,000 CPU

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 17 verso la presa dati la struttura dellHLT di CMS e sempre piu tangibile, sia dal punto di vista hardware che software

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 18 problemi aperti sara necessario uno studio attento dei tempi di accesso on-line ai raw data gli algoritmi esistenti andranno raffinati e nuovi algoritmi implementati in funzione dei primi dati nuove selezioni con oggetti combinati saranno implementate, aumentando i tempi di calcolo gli effetti dovuti al fascio nella macchina (beam halo) andranno tenuti in considerazione nelle selezioni gli attuali algoritmi saranno continuamente migliorati con attenzione al tempo di calcolo impiegato dai processi durante la presa dati sara nota con precisione loccupancy degli eventi e, di conseguenza, leffettiva velocita degli algoritmi (regional reconstruction)

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 19 conclusioni LHLT di CMS deve essere in grado di gestire un altissimo flusso di dati riducendo il rate di L1 da 100 kHz a 100 Hz La selezione deve essere efficiente, inclusiva, stabile e flessibile per salvare al meglio soltanto i dati interessanti per la fisica e stata scelta una architettura software, implementata su una farm di computer commerciali questo modello e stato testato sia sul piano algoritmico che del computing la sua struttura permettera una precisa messa a punto del rivelatore dallinizio della presa dati

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 20 ringraziamenti mille grazie a Giovanni Franzoni, Emilio Meschi, Michele Michelotto, Marco Paganoni, Lucia Silvestris, Marco Zanetti che cosa succede fuori CMS

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 21 immagini

20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni Pag 22 tempo CPU: previsioni TriggerCPU (ms) Rate (kHz) Total (s) 1e/, 2e/ , , Jets, Jet * Miss-E T e * jet B-jets ~300 ms/event on a 1GHz Pentium-III CPU Physics start-up (50 kHz LVL1 output): need 15,000 CPUs Moores Law: 2x2x2 faster CPUs in 2007 ~ 40 ms in 2007, ~2,000 CPUs ~1,000 dual-CPU boxes in Filter Farm