V Riunione Nazionale di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
verso nuovi modi di decadimento
Neutrino.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Misure di scattering sui nuclei
Misura della sezione durto della reazione 3 He( ) 7 Be con il separatore di rinculi ERNA Antonino Di Leva.
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Nucleosintesi primordiale
per la Collaborazione BaBar
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Gli esperimenti.
Sviluppo di un nuovo spettrometro
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
Electron screening nel laboratorio
Rosario Gianluca Pizzone
Da NaBoNA a ERNA: 7 Be(p, ) 8 B e 12 C(, ) 16 O L. Gialanella - INFN NaBoNA (Napoli Bochum Nuclear Astrophysics): F. Terrasi ERNA (European Separator.
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Apparato sperimentale:
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Sorgenti di radiazione
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
1. Il nucleo. La radioattività
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
VIII Seminario sul Software per la Fisica Nucleare, Subnucleare e Applicata- INFN- ALGHERO 6-10 gigno 2011 Claudio Spitaleri Dipartimento di Fisica ed.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Transcript della presentazione:

V Riunione Nazionale di Astrofisica Nucleare Teramo 20-22 Aprile 2005 Misura del fattore astrofisico per la reazione 11B(p,0)8Be tramite il metodo indiretto del Trojan Horse Livio Lamia

Gli elementi Leggeri in Astrofisica: Litio, Berillio e Boro (I) Nucleare Osservazioni su AA e stelle di popolazione I Li  Be A(Li) A(Be) Teff(K) Recenti osservazioni sull’ammasso aperto di Praesepe (~ 600 My) hanno messo in evidenza la presenza di depletion del berillio nel range di temperature 5600-7500K (Boesgaard et al. 2004) per stelle di tipo F. Li,Be,B Deficiency Be-deficiency Li Be B Inoltre da osservazioni su stelle di popolazione I (5800<Teff (K)<6500) e circa una massa solare si ricava l’andamento mostrato in figura per le abbondanze superficiali di litio, berillio e boro (Boesgaard et al. 1998). Tale andamento è concorde con la presenza di processi di slow-mixing non standard negli interni stellari.

Gli elementi Leggeri in Astrofisica: Litio, Berillio e Boro (II) Nucleare Evoluzione Chimica della Galassia; Nucleosintesi Primordiale & Processi di Spallazione su ISM; Struttura interna stellare LiBeB vengono principalmente distrutti tramite reazioni (p,α). Esse si innescano a T>2.5 ∙106 K per il Li, T>3.5 ∙106 K per il Be, T>5 ∙106 K per il B. Sezioni d’urto di reazione 7Li(p,)4He & 6Li(p,)3He 9Be(p,)6Li 11B(p,)8Be & 10B(p,)7Be Possibili meccanismi di rimescolamento non standard (diffusione microscopica, circolazione meridiana, slow-mixing processes)

Risonanze sotto-soglia Misure dirette in Astrofisica Nucleare: problematiche teorico-sperimentali AStroFIsica Nucleare V EC (MeV) 10-9:10-12 barn!!! Coda di risonanza S(E) = (E)Eexp(2) Risonanze sotto-soglia Er E estrapolazioni Misure dirette S(E) Processi non risonanti Screening elettronico fscexp(Ue/E) Metodi indiretti CD, ANC studio di reazioni coinvolgenti fotoni; THM studio di reazioni tra particelle cariche. d(3He,p)4He

AStroFIsica I Metodi Indiretti: Trojan Horse Method Nucleare Consente lo studio della generica reazione di interesse astrofisico x(A,C)c selezionando opportunamente il contributo quasi-libero di un’opportuna reazione a tre corpi a(A,Cs)c indotta ad energie maggiori rispetto all’altezza della barriera coulombiana. Struttura a cluster nucleo a=x+s; Break-up quasi-libero di a; 4. Descrizione in approssimazione impulsiva (IA); 3. “s” spettatore del processo virtuale x(A,C)c; La reazione x(A,C)c è indotta ad energia Ecm=EcC-Q2body (post-collision prescription) Reazione virtuale Break-up Vantaggi: no soppressione barriera coulombiana, no screening elettronico, no estrapolazioni. Limiti: test di validità sopra barriera coulombiana, normalizzazione ai dati diretti, introduzione della funzione di penetrabilità. occorre introdurre la funzione di penetrabilità !!!

Risultati del THM: reazioni di interesse astrofisico per gli elementi leggeri AStroFIsica Nucleare 7Li(p,α)4He via THM application to 7Li(d, αα)n reaction (Lattuada M. et al.: 2001 Ap. J., 562, 1076) 7Li(p,α)4He THM data 6Li(p,α)3He via THM application to 6Li(d, α3He)n reaction 6Li(p,α)3He THM data  Direct data Direct data (A. Tumino et al.: 2003, Phys. Rev. C. 67, 065803) 11B(p,α0)8Be THM data Direct data 11B(p,α0)8Be via THM application to 11B(d, α08Be)n reaction (Spitaleri C. et al.: 2004, Phys. Rev. C. 69, 055806)

Studio della reazione 11B(p,0)8Be tramite applicazione del THM alla reazione 2H(11B,08Be)n AStroFIsica Nucleare n Per lo studio della 11B(p,)8Be (Q=6.36 MeV) si seleziona la reazione 2H(11B,8Be)n (Q=8.59MeV, Ecoul= 1.3 MeV); 2H I 8Be p Il deuterio funge da Trojan Horse. La distribuzione di impulsi del neutrone in 2H è nota ed è massima per PS= 0MeV/c. 11B α II Esperimento condotto ai LNS nel Dicembre 2002 (Tandem & Camera2000); Ebeam(11B)=27 MeV & Ibeam(11B)=2-5 nA; Spessore target CD2 190 µg/cm2; Disposizione rivelatori attorno agli angoli quasi-liberi.

Ricostruzione del 8Be e selezione degli eventi corrispondenti alla reazione 2H(11B,α08Be)n AStroFIsica Nucleare Decadimento del 8Be(g.s.) in 2 alfa (Qdec ~ 90 keV) rivelate in coincidenza temporale sul DPSD (Dual Position Sensitive Detector) 8Be(g.s.) Ricostruzione dell’energia relativa tra le alfa di decadimento Luogo cinematico Eα(MeV) E8Be(MeV) Picco di Q-valore per la reazione a tre corpi (Qth=6.36 MeV)

Presenza del meccanismo quasi-libero (I): correlazioni angolari AStroFIsica Nucleare Correlazioni angolari La presenza di un enhancement dei conteggi nelle regioni angolari prossime a quelle quasi-libere è associabile alla presenza del meccanismo quasi-libero sui dati. Condizione necessaria per la presenza del meccanismo

Evidenza della correlazione tra il livello del 12C @ 16.106 MeV e |Ps| Studio della variabile EαBe in funzione dell’impulso del neutrone spettatore AStroFIsica Nucleare Il meccanismo quasi-libero è correlato con l’impulso della particella spettatrice. La presenza di un livello energetico per determinati valori di tale impulso indica una possibile correlazione tra EαBe e |Ps| 0<|PS|(MeV/c)<20 20<|PS|(MeV/c)<40 40<|PS|(MeV/c)<60 Evidenza della correlazione tra il livello del 12C @ 16.106 MeV e |Ps|

Selezione del meccanismo quasi-libero: distribuzione di impulsi AStroFIsica Nucleare La presenza del meccanismo quasi-libero può verificarsi ricostruendo la distribuzione di impulsi del neutrone spettatore nel deuterio a partire dai dati sperimentali. Confronto dei dati sperimentali (punti neri) con la distribuzione di impulsi teorica del “n” nel 2H data in termini della funzione di Hulthén (a=0.2317 fm-1, b=1.202 fm-1): Φ(PS) = ab(a+b) (a-b)2 2π 1 a2+PS2 b2+PS2 Condizione necessaria per la selezione del meccanismo QF.

Test di validità I: distribuzioni angolari e confronto con i dati diretti AStroFIsica Nucleare θCM(deg) THM Data Selezione di alcune regioni in ECM (ΔECM=100 keV) ed estrazione delle distribuzioni angolari per la 11B(p,α0)8Be. Le distribuzioni angolari per i dati indiretti vengono quindi normalizzate e confrontate con quelle estratte dalle misure dirette. Test di validità del metodo

AStroFIsica Test di validità II: funzione di eccitazione Nucleare Nelle ipotesi di PWIA la sezione d’urto della reazione a tre corpi 2H(11B,α08Be)n è legata alla sezione d’urto a due corpi 11B(p,α0)8Be d3σ dΩα dΩ8BedEcm ∝ dσN KF · |Φ(Ps)|2 · dΩ KF · |Φ(Ps)|2 ECM= EαBe-Q2body

Estrazione del fattore astrofisico per la reazione 11B(p,0)8Be in PWIA AStroFIsica Nucleare Per poter confrontare i dati estratti col THM con i dati diretti presenti in letteratura occorre introdurre la penetrabilità attraverso la barriera coulombiana. Estrazione del S(E)=(E)Eexp(2); Presenza di una risonanza sotto-barriera (16.106 MeV 12C); Test di validità del THM. Parametro Valore Incertezza (±) a0 0.3109 (MeV b) 0.046 a1 3.001 (b) 0.335 a2 -2.277(b/MeV) 0.408 a3 3.599 (MeV b) 0.148 a4 0.164 (MeV) 0.002 a5 0.055 (MeV)

Estrazione del fattore astrofisico per la reazione 11B(p,0)8Be in MPWBA AStroFIsica Nucleare PWIA MPWBA In una simile descrizione gli effetti di penetrabilità per la barriera coulombiana e gli effetti di off-energy shell vengono tenuti in considerazione per la fattorizzazione della sezione durto a tra corpi (Typel & Wolter 2000, Typel & Baur 2003). Parametro Valore Incertezza (±) a0 1.071 (MeV b) 0.101 a1 -0.205 (b) 0.409 a2 1.089(b/MeV) 0.416 a3 3.718 (MeV b) 0.129 a4 0.160 (MeV) 0.002 a5 0.049 (MeV) S(0)THMPWIA=0.352±0.05 ± sist (MeV b) S(0)THMMPWBA=1.091 ± 0.101 ± sist (MeV b) S(0)dir=2.1 (MeV b) (Becker et al., 1987) Screening elettronico; Dati diretti fino a 50kev

Studio della reazione 9Be(p,)6Li tramite applicazione del THM alla reazione 2H(9Be,6Li)n AStroFIsica Nucleare n 2H Per lo studio della 9Be(p,)6Li (Q= 2.25 MeV) si seleziona la reazione 2H(9Be,6Li)n (Q=-0.1MeV, Ecoul=1.23 MeV); I 6Li p 9Be α THM Direct data II Esperimento condotto ai LNS nel Febbraio 2003 (Tandem & Camera2000); Ebeam(9Be)=22 MeV & Ibeam(9Be)=2-5 nA; Spessore target CD2 190 µg/cm2; Risultati preliminari!!!

Studio della reazione 10B(p,)7Be tramite applicazione del THM alla reazione 2H(10B,7Be)n AStroFIsica Nucleare Per lo studio della 10B(p,)7Be (Q= 1.44 MeV) si seleziona la reazione 2H(10B,7Be)n (Q=-0.76MeV, Ecoul=1.23 MeV); 2H p 10B n 7Be α I II Esperimento condotto al USP (Departamento de Fisica, Sao Paulo) nell’Aprile 2005; Ebeam(10B)=27 MeV & Ibeam(10B)=1-2 nA; Contributo di screening elettronico e di coda di risonanza (8.70 MeV 11C) E2(ch) extrapolation THM ECM window Work in progress… E1(ch)

Collaborazioni C.Spitaleri, S. Cherubini, A. Del Zoppo, P. Figuera, M. Gulino, M. La Cognata, L. Lamia, F. Mudo, A. Musumarra, R.G. Pizzone, G. Rapisarda, S. Romano, L. Sergi, S. Tudisco, A. Tumino+++nally I N F N, Laboratori Nazionali del Sud, Catania, Italy Università di Catania, Italy C. Rolfs  Institut für Experimentalphysik III- Ruhr Universität Bochum, Germany S. Blagus, M. Milin, D. Rendić Ruđer Bošković Insitute , Zagreb, Croatia V. Kroha Nuclear Physics Institute, Rez, Czech Republic S.Kubono CNS- Tokyo University, Tokyo, Japan T. Motobayashi Riken, Japan B. Tribble, A. Zhanov Texas A&M Cyclotron Institute, College Station, USA Santoz de Toledo and his group USP, Departamento de Fisica Nuclear, Sao Paulo, Brasil