Introduzione alla Elettronica Nucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
LABORATORIO 2.
LABORATORIO 1.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Modulo 1 Unità didattica 2:
Sistemi di trasmissione analogici
Cenni sul campionamento
Filtri digitali Introduzione.
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Uso dell’oscilloscopio
La Trasmissione dei Segnali
Il Rumore nei Circuiti di front-end dei Rivelatori
Misure di Tempo Introduzione Discriminatori
Lezione 0 Mi Presento… Introduzione al Corso Obiettivi Il Programma
A. Cardini / INFN Cagliari
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Sistemi di comunicazione
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
MODULAZIONE.
FILTRI.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla Elettronica Nucleare Segnali impulsivi definizioni il dominio delle frequenze la banda passante

A. Cardini / INFN Cagliari Segnali impulsivi Per estrarre l’informazione dai rivelatori e’ necessario che il segnale sia processato da un sistema elettronico – ad esempio: Distinguere diversi segnali Estrarre l’informazione sull’energia Estrarre l’informazione temporale In fisica nucleare l’informazione e’ tipicamente sotto forma di segnali impulsivi, in corrente o tensione, e l’informazione viene da una o piu’ caratterstiche del segnale, ad esempio l’ampiezza, la polarita’, la forma del segnale, il tempo al quale si osserva un dato segnale Questo e’ diverso da quanto avviene in altri sistemi, ad esempio nei segnali in onda continua, dove l’informazione e’ contenuta nella modulazione in ampiezza o in frequenza di un segnale sinusoidale 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Terminologia Baseline il livello al quale il segnale, decadendo, tende asintoticamente Ampiezza ( o p.h.) Dalla baseline (locale) al suo massimo Larghezza Larghezza a mezza altezza (FWHM) Leading edge Il primo fronte del segnale Falling (trailing) edge L’ultimo fronte del segnale Rise time Tempo impiegato dal segnale per passare dal 10% al 90% della sua ampiezza Fall time Tempo impiegato dal segnale per decadere dal 90% al 10% della sua ampiezza 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Terminologia (2) I segnali possono essere unipolari o bipolari Unipolari: un solo lobo Bipolari: attraversano la baseline Analogici: l’informazione e’ codificata in modo continuo in una caratteristica del segnale (ampiezza, forma), proporzionale al valore dell’informazione (ad esempio l’energia) Digitali: i segnali hanno solo un numero discreto di stati (tipicamente 0 e 1), codificati in qualche modo. Anche se trasportano meno informazione rispetto ad un segnale analogico, sono piu’ affidabili in quanto e’ piu’ difficile che l’informazione sia deteriorata 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Segnali lenti e veloci Distingueremo nel seguito segnali veloci e lenti: Veloci: tempi di salita di alcuni nanosecondi o meno Lenti: tempi di salita di ~100 ns o piu’ I segnali veloci si usano nelle applicazione di timing e ad alte frequenze di conteggio I segnali lenti si usano in spettroscopia essendo piu’ immuni al rumore Facciamo questa distinzione perche’ i segnali veloci sono piu’ facilmente distorti da piccole componenti capacitive, induttive e resistive parassite presenti nei circuiti e nelle loro interconnessioni: se ho un RC parassita,  = RC puo’ essere dello stesso ordine di grandezza della durata di un segnale veloce ma e’ trascurabile per un segnale lento Inoltre i segnali veloci possono essere distorti dalle riflessioni nelle interconnessioni, perche’ questi segnali hanno durate paragonabili ai tempi di transito 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Banda passante Finora abbiamo guardato i segnali nel tempo. E’ importante pero’, in elettronica nucleare, considerare i segnali in termini di componenti spettrali La trasformata di Fourier ci dice che ogni segnale f(t) puo’ essere decomposto in una sovrapposizione di segnali sinusoidali puri Dove g() e’ la trasformata di Fourier di f(t). Invertendo si ha 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

A. Cardini / INFN Cagliari Banda passante (2) Tutte le frequenze giocano un ruolo nello shaping del segnale f(t), quindi per poter trasmettere correttamente il segnale un sistema deve rispondere in modo uguale per tutte le frequenze. Questo in pratica e’ impossibile, ci saranno delle componenti resistive o reattive che filtreranno alcune componenti invece di altre, limitando la risposta del sistema ad un certo intervallo di frequenze Questa a lato e’ la curve di risposta tipica di un sistema, e l’intervallo di frequenze delimitato dai punti in cui la risposta scende a -3 dB e’ chiamata banda passante del sistema 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Effetto della banda passante Prendo la trasformata di Fourier g() di un impulso rettangolare f(t) e ne faccio la trasformazione inversa limitando il mio range di integrazione fino ad una certa frequenza di taglio f 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari

Effetto della banda passante (2) Una minima banda passante f  1/T e’ necessaria per fornire una ragionevole approssimazione dell’impulso Cosa ho imparato? Se devo trattare impulsi da 5 ns ho bisogno di bande passanti in eccesso a 200 MHz La tipica elettronica nucleare ha bande passanti dell’ordine di 500 MHz Puo’ anche essere definito un limite inferiore; trattando esclusivamente segnali veloci, non siamo troppo interessati a quello che succede sotto i 100 kHz Non e’ facile avere sistemi con bande passanti di 500 MHz! 13-03-2006 A. Cardini / INFN Cagliari