TEMPO di DRIFT Confronto Dati - Garfield E. Solfaroli, C. Bini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
Advertisements

Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
1 Introduzione ai rivelatori a gas M. Anelli, D. Pinci, A. Sarti.
Possibili sviluppi per il prossimo futuro della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
ATLAS MDT Italia Status report M. Livan CSN1 Roma Stato delle costruzioni Milestones Test beam Attività di test delle camere MDT e assemblaggio.
LASER A TRIANGOLAZIONE.
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Prototipi: stato e risultati G. Cibinetto INFN – Universita di Ferrara Roma, 16 Giugno 2003.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Gas Electron Multiplier
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Fisica delle particelle elementari
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Rivelatori al silicio a deriva
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
25 Novembre La simulazione di H8/barrel in Geant4 Roma - 25 Novembre 2002 Rapporto sulle attivita di simulazione di testbeam in H8 Sedi di attivita:Pavia,
S. BracciniTempi di drift e risoluzioni nelle camere BML 1 Saverio Braccini Meeting ATLAS Italia, Roma, 25 Novembre, 2002 Tempi di drift e risoluzioni.
Test del sistema di allineamento con track fitting Giuseppe Avolio Roma – MDT Italia.
S. BracciniStudio del tempo di drift nelle camere BML 1 Saverio Braccini Meeting MDT Italia, Pavia, 30 Settembre – 1 Ottobre, 2002 Studio del tempo di.
Situazione laboratorio QA-QC tubi a Roma 1 Il sistema di test per tubi a Roma 1 è ora completamente funzionante. (R.Caloi, F.Lacava, A.Maci) Test di controllo.
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Gas cromatografia: i rivelatori
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Pippo.
Laurea Magistrale in Fisica
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
SCALDABAGNO 13 L SE.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
A. Rimoldi, A.Tamborini (INFN Pavia / UNIPV) In collaborazione con: F. Murtas, M. Silari, S. George (INFN Frascati / CERN) A. Mirandola, M. Ciocca, M.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Transcript della presentazione:

TEMPO di DRIFT Confronto Dati - Garfield E. Solfaroli, C. Bini Variazioni di temperatura Variazioni di miscela Presenza di impurità di acqua Presenza di impurità di aria Conclusioni

Garfield (R. Veenhof) Garfield simula il segnale di una camera a drift, tenendo conto di: Ionizzazione primaria. Trasporto di e- e ioni nel gas (diffusione). Valanga (fluttuazioni di guadagno). Elettronica analogica di lettura ENC. Fluttuazioni del discriminatore. Tutte le caratteristiche del gas, del campo elettrico e magnetico (non in quest’analisi), dell’elettronica possono essere variate dall’utente. 25/11/2002 Elena Solfaroli 2

Soglia di discriminazione (25 e-) Segnale evento tipico Garfield 10-3 Segnale (μA) Soglia di discriminazione (25 e-) Tempo “misurato” Tempo (μs) 25/11/2002 Elena Solfaroli 2a

Caratteristiche dell’analisi Garfield Caratteristiche dell’analisi Campioni di 1000 tracce generate a posizioni fisse, passo 1 mm. A r fisso: fit gaussiano tempo medio r-t relation Tempo totale definito come ttot = t (14mm) – t (0mm) Condizioni standard: Ar 93% CO2 7% T = 20° C p = 3 bar HV = 3080 V Guadagno 20000 Soglia a 25 e- 25/11/2002 Elena Solfaroli 3

Traccia sul filo Fit con Axnexp[-(x-x0)²/2σ²] Garfield 25/11/2002 Elena Solfaroli 3a

A 7 mm dal filo Garfield Fit Gaussiano 25/11/2002 Elena Solfaroli 3b

Tempo di drift misurato dai dati di H8 Danilo Solfaroli: di drift (ttot): Temperatura Tempo di drift misurato dai dati di H8 BIL(RM) BML1 BOL1 BIL(PV) BML2 BOL2 25/11/2002 Elena Solfaroli 4

Media su tutti i tubi delle sei camere: Slope dai dati Media su tutti i tubi delle sei camere: -2.741 ± 0.091 ns / k 25/11/2002 Elena Solfaroli 5

Temperatura -2.583 ± 0.019 ns / K linea: dati H8 punti: Garfield 25/11/2002 Elena Solfaroli 6

r-t(T*) – r-t(T) Δr T = 17° (rosso) T = 23° (blu) δr Garfield r-t(T*) – r-t(T) Δr T = 17° (rosso) T = 23° (blu) δr Riscalando i valori a “r” intermedio in modo che ttot sia lo stesso per tutte le temperature. 25/11/2002 Elena Solfaroli 7

Miscela -83.550 ± 0.012 ns / 1% Ar linea: Garfield punti:dati H8 25/11/2002 Elena Solfaroli 8

r-t(Ar*) – r-t(Ar) Δr Ar 92% CO2 8% (rosso) Ar 94% CO2 6% (blu) δr Garfield Δr Ar 92% CO2 8% (rosso) Ar 94% CO2 6% (blu) δr 25/11/2002 Elena Solfaroli 9

Impurità di Acqua 6.280 ± 0.015 ns / 100 ppm H2O linea: Garfield punti:dati H8 25/11/2002 Elena Solfaroli 10

r-t* - r-t(H2O) Δr Con 300 ppm (rosso) Con 600 ppm (blu) δr Garfield 25/11/2002 Elena Solfaroli 11

Impurità di Aria 1.353 ± 0.019 ns / 100 ppm aria Garfield linea: Garfield No dati H8 25/11/2002 Elena Solfaroli 12

r-t* - r-t(aria) Δr Con 300 ppm (rosso) Con 600 ppm (blu) δr Garfield 25/11/2002 Elena Solfaroli 13

Conclusioni Variazioni dalle condizioni standard: Δr δr ΔT = 2° C 50 µm 30 µm ΔAr = 0.5% 500 µm 250 µm 100 ppm H2O 70 µm 100 ppm aria 20 µm 7 µm 25/11/2002 Elena Solfaroli 14