Il terzo settore in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Ruoli e visioni delle fondazioni italiane Paolo Canino Istituto per la ricerca sociale Torino, 21 marzo 2007.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Leconomia civile e il ruolo delle organizzazioni sociali Rotary international – distretto 2060 Congresso distrettuale 2013 Davide Dal Maso
Università degli Studi di Trieste
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Riforma del Titolo V della Costituzione
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Contesti ed attori sociali
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Nuovi modelli di welfare
Valide Alternative per l’integrazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Sussidiarietà e partecipazione S a s s a r i S o l i d a l e Verso le nuove politiche sociali partecipate Cecilia Sechi Assessore alle Politiche Sociali.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Il Terzo Settore e il no-profit
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
I soggetti del Terzo settore
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
GRUPPO n°2: Molaro Valentina Scotellaro Alessandro Nobile Federica Anzelmo Mariella Francesca Maria Barbaro.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Il terzo settore in Italia

Il caso italiano Elementi tipici del caso italiano La composizione e le dimensioni del fenomeno

Teoria specifica del Terzo Settore Il terzo settore esprime l’emergenza della relazionalità sociale tipica della modernità “prima che questa diventi valore di scambio (nel mercato) e prima che questa diventi oggetto di regolazione politica e giuridica (da parte dello Stato)” (Donati 1997, p. 261)

Prospettive di osservazione del terzo settore A. Dal punto di vista dell’economia (efficienza): nonprofit, economia sociale G. Dal punto di vista politico-amministrativo (efficacia): nuove soggettività politiche (movimenti politici), strutture del welfare mix I. Dal punto di vista dell’integrazione sociale: nuove forme di sociabilità L. Dal punto di vista culturale (impegno al valore): nuova cultura civile ESTERNA A. Una propria operatività (risorse umane ed economiche gratuite) G. Un proprio ruolo societario (beni relazionali) I. Una propria normatività (reciprocità e governance societaria) L. Una propria cultura (dono: solidarietà, fiducia, altruismo) INTERNA

Elementi tipici del caso italiano La cultura solidaristica Il dilemma dipendenza/autonomia dal welfare state Cooperazione sociale come fenomeno solo italiano Relazioni con gli enti pubblici (sussidiarietà) Convenzionamento, contracting out, vouchers Relazioni con il settore for profit Problemi aperti Relazioni interne e debolezza del settore Dipendenza dagli enti pubblici Sottocapitalizzazione

Cultura solidaristica Intreccio tra solidarietà informale e solidarietà organizzata Contrapposizione universalismo (altruismo, solidarietà, sistema pubblico) particolarismo (utilitarismo privato, self-interest, sistema privato commerciale) Origine familiare della solidarietà Culture civili diversificate tra Nord (solidarietà diffusa) e Sud (solidarietà familistica)

Il dilemma dipendenza autonomia dal welfare state “La nostra società è un esempio di caring society in cui si è tentato di veicolare la solidarietà solo per via istituzionale (la cura dello Stato) trasformandola in un principio impersonale, con l’obiettivo di sgravare gli individui dal vincolo della cura reciproca e la conseguenza di spersonalizzare i bisogni (Ignatieff 1986)”

Il principio di sussidiarietà

Crisi del welfare state P.A. Misure di politica sociale Infrastrutture Gettito fiscale S.C. E Legittimazione

Oltre la “crisi” del welfare state Proposte di riforma Neo-liberale: Quasi mercati (esternalizzazione dei servizi) Socialdemocratica: Welfare mix (coinvolgimento di più soggetti: stato, mercato, terzo settore) Sussidiaria: Welfare plurale societario (coinvolgimento delle comunità locali (istituzioni pubbliche, private, profit e nonprofit) sviluppo di servizi relazionali

Sussidiarietà Una comunità di ordine superiore non deve mai sostituirsi a una di ordine inferiore se quest’ultima risulta idonea ad affrontare e risolvere le questioni Trattato costituzionale europeo Riforma del titolo V della Costituzione italiana

Sussidiarietà – tipi e principi Sussidiarietà verticale Sussidiarietà orizzontale Solidarietà Responsabilità Prossimità

Sussidiarietà – problemi attuativi Presenza dello stato sociale istituzionale Principio di legalità (nei paesi di common law le autorità locali dispongono “per natura” di competenza generale) Finanza derivata Rischio di delega del sistema pubblico Strumentalizzazione degli attori sociali

Sussidiarietà – modelli di attuazione Esternalizzazione dei servizi (outsourcing) Sussidiarietà per progetti Valorizzazione delle iniziative dei privati Redistribuzione delle risorse economiche (cash) senza apparato istituzionale pubblico di servizio (kind) Voucher Buono servizio Erogazione a preventivo Erogazione a rimborso Assegno d’accompagnamento/ assegno di cura Deduzione o detrazione fiscale

Sussidiarietà senza apparato istituzionale Buono servizio a rimborso Settori molto strutturati Voucher Settori mediamente strutturati Buono servizio a preventivo Settori non strutturati

Relazioni con il privato for profit Filantropia: donazione di contributi economici senza progetti specifici e senza monitoraggio della realizzazione dell’attività; Sponsorship: rapporto più stretto con l’impresa basato sulla realizzazione di un progetto; in questo caso l’impresa fa della collaborazione uno strumento per realizzare e comunicare la propria responsabilità sociale (Theleton-BNL); Cause related marketing: azione comunicativa di promozione di un marchio o di un prodotto in associazione ad una buona causa (Golia-wwf); Salary programme: la scelta da parte dei lavoratori di un’impresa di un progetto prosociale, per il quale vengono raccolti contributi all’interno dell’azienda stessa tra i lavoratori; Terziarizzazione sociale: le imprese affidano a cooperative sociali o altri soggetti commesse di lavoro che viene svolto da soggetti appartenenti a categorie svantaggiate.

Il terzo settore in Italia Dati censimento Istat 2001

Organizzazioni per forma giuridica Dati censimento Istat 2001

L’evoluzione del fenomeno Dati censimento Istat 2001

I settori di intervento Dati censimento Istat 2001

L’associazionismo sociale in Italia 9 milioni di associati il 20% della popolazione. Dati IREF

Il volontariato in Italia

Il volontariato Si distingue dalle altre organizzazioni di terzo settore per: Motivazione prosociale Agire gratuito Significato della solidarietà È diverso: Dall’associazione volontaria e Dall’impresa sociale

Il volontariato in Italia 4,4 milioni ca. di volontari 12% della popolazione Solo 500.000ca. operano nelle 10516 organizzazioni di volontariato Dati IREF e FIVOL

La nascita delle organizzazioni di volontariato Valori % Dati censimento Istat 2001

La nascita delle organizzazioni di volontariato Valori assoluti (scorporato periodo 86-96) Dati Fivol 2001

L’organizzazione è emanazione di … Valori assoluti Dati Fivol 2001

Ispirazione ideale Valori assoluti Dati Fivol 2001

Livello di formalizzazione Valori % Dati Fivol 2001

Iscrizione al registro regionale Valori % Dati Fivol 2001

Le dimensioni Valori % Dati Fivol 2001

Distribuzione per sesso Dati Fivol 2001

Livello di istruzione Valori % Dati Fivol 2001

Fasce d’età dei volontari Valori assoluti Dati Fivol 2001

Settori di intervento Valori assoluti Dati Fivol 2001

Il volontariato organizzato Tipologia delle organizzazioni L’organizzazione di base laica (26,9%) L’organizzazione di base cattolica (15,4%) L’organizzazione specialistica, affiliata e convenzionata (18%) L’organizzazione “reticolare”, autonoma, ma sinergica e polivalente (22,4%) L’organizzazione gestionale, grande, semiprofessionalizzata e convenzionata (17,3%)

Legge quadro 266/91

Funzioni del volontariato Le funzioni svolte Sfide sociali Funzioni del volontariato Offerta di beni e servizi gratuiti Sostituzione Offerta di beni e servizi complementari Integrazione Offerta di beni e servizi nuovi Innovazione Risposta a bisogni emergenti Servizio “puro”

La cooperazione sociale italiana

Fattori di sviluppo della cooperazione sociale terziarizzazione del sistema economico-sociale e trasformazioni della domanda di servizi crisi dello stato sociale DALL’ALTO nascita di nuove soggettività sociali promotrici a livello locale di azioni per il benessere dei cittadini, rivitalizzazione e sottolineatura da parte di alcuni settori del movimento cooperativo delle motivazioni originarie all'impegno sociale, sviluppo complessivo del terzo settore. DAL BASSO

Gli stadi evolutivi della cooperazione sociale Gli inizi Le convenzioni Il contracting out e le gare d’appalto

Le cooperative sociali in Italia Dati Ministero del Lavoro - Istat

Periodo di costituzione Dati censimento Istat 2001

Distribuzione territoriale Dati censimento Istat 2001

Distribuzione territoriale Dati censimento Istat 2001

Le risorse umane Dati censimento Istat 2001

Risorse umane (valori medi) Dati censimento Istat 2001

Tipologia di entrate (numero di cooperative) Le prime 2 sono entrate di fonte pubblica le restanti di fonte privata Dati censimento Istat 2001

Tipologia di entrate (milioni di lire) Le prime 2 sono entrate di fonte pubblica le restanti di fonte privata Le prime 2 sono entrate di fonte pubblica le restanti di fonte privata Dati censimento Istat 2001

Tipologia di entrate (valori medi in milioni di lire)

Settore di attività prevalente Dati censimento Istat 2001

Tipologia di fruitori Dati CGM