1 www.informaticisenzafrontiere.org Milano 25 febbraio 201425 febbraio 201425 febbraio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale di Stato
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
/ fax
TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO- INDUSTRIALI A. Ferrari.
TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
ECDL Liceo Marie Curie 2008/2009. COSA E LE.C.D.L LE.C.D.L. (European Computer Driving Licence), o Patente Europea del Computer, è una certificazione.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
L’I.T.C.S. “A. de Viti de Marco” – Triggiano
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Il Corso di Laurea in Fisica
Dipartimento di Economia
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo - Misura 6.1 Annualità 2004 Progetto: Le scienze per orientarsi Progetto: Le scienze per orientarsi.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Scuola digitale – Lombardia
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
MICROSFT OFFICE E SUPPORTO DEI SISTEMA INDUSTRIALE (20 ore) A. Ferrari.
Patente europea del computer
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Creazione di unaula informatica presso la succursale della scuola media Dario Pagano a Torre Nuova (Torre Angela) VENDITA ROTTAMAZIONE DONAZIONE.
Come conseguire la patente europea del computer Nuova ECDL
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
presso la nostra SCUOLA
ECDL European Computer Driving Licence o Patente Europea del Computer.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
Competenze degli insegnanti
La partecipazione politica in Italia
gruppo scuola digitale
Informatici senza frontiere Progetto “bambini al computer” I bambini ricoverati in lunga degenza parlano con mamma e papà, partecipano alle lezioni delIa.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
“La comunità internazionale si mobiliti per garantire anche ai paesi poveri un pieno accesso alle nuove tecnologie. L’obiettivo è di connettere tutti i.
Transcript della presentazione:

1 Milano 25 febbraio febbraio febbraio 2014

2 Contenuti Introduzione –Prof. Norberto Patrignani, Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) Chi è ISF –Gigi Sernaglia, Informatici Senza Frontiere Linee di intervento Prospettive Conclusioni –Vico Grompo, Informatici Senza Frontiere

3 Contenuti Introduzione –Prof. Norberto Patrignani, Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) Chi è ISF –Gigi Sernaglia, Informatici Senza Frontiere Linee di intervento Prospettive Conclusioni –Vico Grompo, Informatici Senza Frontiere

4 Norberto Patrignani

5 Contenuti Introduzione –Prof. Norberto Patrignani, Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) Chi è ISF –Gigi Sernaglia, Informatici Senza Frontiere Linee di intervento Prospettive Conclusioni –Vico Grompo, Informatici Senza Frontiere

6 Immagini quotidiane

7 Ma non qui.....

8...o qui.....

9 La comunità internazionale si mobiliti per garantire anche ai paesi poveri un pieno accesso alle nuove tecnologie. Lobiettivo è di connettere tutti i villaggi del mondo a Internet. Solo così avremo la democrazia digitale –Kofi Annan, segretario generale dell'Onu, al Vertice mondiale sulla società dell'informazione,Tunisi, 16 novembre 2005 DA DOVE SIAMO PARTITI

10 Mentre per la maggior parte della popolazione mondiale l'Information Technology e' una risorsa tanto fondamentale quanto irraggiungibile, per ragioni economiche e di digital divide nei paesi sviluppati esiste un grande spreco di tecnologia, hardware ritenuto obsoleto e know-how non utilizzato appieno Paradossi

11

12 Digital Divide

13 INFORMATICI SENZA FRONTIERE ONLUS NASCE ALLA FINE DEL 2005 DALLINIZIATIVA DI UN GRUPPO DI MANAGER, IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI OPERANTI NEL SETTORE INFORMATICO. OBIETTIVO DELLINIZIATIVA E QUELLO DI METTERE A DISPOSIZIONE COMPETENZE E PROFESSIONALITA A FAVORE DI SOGGETTI, COMUNITA E POPOLAZIONI SVANTAGGIATE. ISF

14 Contenuti Introduzione –Prof. Norberto Patrignani, Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) Chi è ISF –Gigi Sernaglia, Informatici Senza Frontiere Linee di intervento Prospettive Conclusioni –Vico Grompo, Informatici Senza Frontiere

15 LE LINEE DI INTERVENTO 1.ATTIVAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI PRESSO STRUTTURE DI ATTIVITA SOCIALE SIA IN ITALIA CHE ALLESTERO. 2.ATTIVAZIONE DI PROGRAMMI DI SCOLARIZZAZIONE INFORMATICA –CHE CONSENTANO AL PERSONALE UTILIZZATORE DEI SISTEMI DI ACQUISIRE AUTONOMIA OPERATIVA; –CHE AIUTINO SOGGETTI SVANTAGGIATI AD ABBATTERE UNULTERIORE BARRIERA ALLINGRESSO NEL MONDO (PROFESSIONALE)......

16 Ospedale St. Lukes di Angal in Uganda (in collaborazione con i Padri Comboniani): Realizzazione e installazione software OpenHospital per la gestione di un ospedale rurale (8 mesi da scratch a go live) Ospedale North Kinangop Kenya (in collaborazione con diocesi di Padova) Realizzazione e installazione software per la gestione di un ospedale rurale Centro Servizi per il Volontariato-Treviso: Realizzazione di un portale web ad uso delle associazioni di volontariato Casa dellOspitalità di Mestre-Venezia: Realizzazione di unapplicazione per la gestione degli ospiti PROGETTI GIA REALIZZATI (LINEA VERDE)

17 Carcere di Santa Bona-Treviso: Consegna di infrastrutture informatiche per laula di informatica e realizzazione di corsi per i carcerati Casa dellOspitalità di Mestre-Venezia: Creazione di unaula di informatica. Piano di formazione di corsi per i senza tetto. Missionari della Consolata – Kinshasa (R.D. Congo) Realizzazione aula informatica e scolarizzazione informatica di base PROGETTI GIA REALIZZATI (LINEA ROSSA)

18 Herat (Afghanistan) per conto del Ministero Affari Esteri –Installazione OpenHospital in ospedali in costruzione Comunità Missionaria Villaregia (Rovigo) –Consulenza informatica su scelte strutturali Ospedale di Brescia –Realizzazione rete di pc x collegare bambini lungodegenti tra loro, con la scuola, con le famiglie Orfani Bielorussia (ospitati periodicamente ad Ancona) –Scolarizzazione informatica di base finalizzata allavviamento al lavoro RICHIESTE APERTE

19 Contenuti Introduzione –Prof. Norberto Patrignani, Computer Professionals for Social Responsibility (CPSR) Chi è ISF –Gigi Sernaglia, Informatici Senza Frontiere Linee di intervento Prospettive Conclusioni –Vico Grompo, Informatici Senza Frontiere

20 1.Cè una domanda forte Ci sono centinaia di piccoli ospedali rurali nel mondo 2.Abbiamo la conferma di essere in grado di realizzare e di governare progetti di questo tipo 3.Cè una buona risposta da parte degli operatori locali 4.Abbiamo imparato quali sono i limiti culturali, tecnologici e logistici da affrontare Non pensavo di vedere il progetto funzionante in tempi così brevi e soprattutto sono rimasto colpito della facilità con la quale gli operatori hanno assimilato il sistema.L'entusiasmo con cui il personale ugandese ha approcciato OpenHospital ha permesso di superare la mancanza di famigliarità con gli strumenti informatici, rendendo immediatamente operativa l'applicazione."Dichiarazione di Mario Marsiaj, il medico che da molti anni segue lospedale di Angal OPEN HOSPITAL - LESSON LEARNED

21 Da 1 ospedale a 100 ospedali

22 Da 1 ospedale a 100 ospedali Uganda Catholic Medical Bureau 27 ospedali

23 1 ospedale100 ospedali Software monolingua (inglese)Software multilingua Software orientato alla gestione del paziente Software che gestisce anche la parte finanziaria Attività di puro volontariato Struttura permanente supportata da volontari (per assistenza sistemistica, formazione, sviluppo del software) Approssimativa individuazione delle esigenze hardware e networking Precisa individuazione delle esigenze hardware e networking Assistenza tecnica su richiesta Nucleo permanente di assistenza tecnica, preferibilmente africano

24 LA NON-CONOSCENZA DI NOZIONI ELEMENTARI DI INFORMATICA (USO DEL PC E DI STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION) COSTITUIRA NEGLI ANNI A VENIRE UNULTERIORE BARRIERA ALLINGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO PER SOGGETTI GIA SVANTAGGIATI PER ALTRE CAUSE (BASSA SCOLARIZZAZIONE DI BASE, POVERTA, EX CARCERATI, DIVERSAMENTE ABILI,.....) PARADOSSALMENTE NEL NOSTRO MONDO ESISTE INVECE UN ECCESSO DI TECNOLOGIA E COMPETENZE INFORMATICHE (HARDWARE OBSOLETO, GIOVANI CON FORTE SCOLARIZZAZIONE INFORMATICA SOTTOUTILIZZATA,...) IL PROGETTO PATENTE ECDL X TUTTI - premesse

25 PROGETTO: –COSTITUZIONE DI UNA STRUTTURA STABILE DI FORMAZIONE VOLTA AL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO ECDL – EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE –PASSI ACCORDO CON AICA (ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCOLO AUTOMATICO) PER LA CONCESSIONE DEL TITOLO DI TEST CENTER A ISF RECLUTAMENTO DI STUDENTI (UNIVERSITARI) PER LA PREPARAZIONE DI PIANI E MATERIALE FORMATIVO ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE E DEI TEST –HARDWARE –SOFTWARE –INFRASTRUTTURE RETE –ORGANIZZAZIONE LEZIONI, TRASFERTE,..... ACCORDI CON ONLUS X LA QUALIFICAZIONE DEI DISCENTI IL PROGETTO PATENTE ECDL X TUTTI

26 Si può fare

27 Anche tu? Come? Iscrivendoti a ISF Donando tempo: –Per preparare materiale formativo –Contribuire a gestire lorganizzazione –Facendo il formatore, ad es. a Castelplanio (AN) –Sviluppando idee e cercando informazioni –Sviluppando (per ISF) tesi di laurea sul DD –Aiutandoci a non inventare la ruota –....

28