Antonello DAguanno Music Information Retrieval - AUDIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
L’oscillatore digitale
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Antonello DAguanno Music Information Retrieval - TOOLS.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Progetto EDUCAMBIENTE
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
ADSL VOIP Voice Over IP.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
I SISTEMI OPERATIVI.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Pacchetto Base Distribuzione- Offerta Promo Disco Base 1 Brano 5 invece di 8 Disco Mini EP 4 Brani 12 invece di 20 Disco Full fino a 16 Brani 22 invece.
Applicazioni di modelli matematici alla ricerca semantica
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Sito Web MusicMania.com Marco Berlenghini. Descrizione del Sito Il sito ha come tema principale la Musica e più in particolare gli album musicali. Gli.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
© 2011 Db-Line Srl  
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
Progetto Ingegneria del Software
MUSIC LESSON.
SIBA Days 2009 – II Edizione MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento.
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Il licensing nella musica. La nostra proposta Un artista svolge la sua attività in due aree. Le sue opere, che si possano definire in: Classiche: produzione.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Vi è mai capitato di affrontare un lungo viaggio e non avere il giusto ritmo in auto ?
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Le basi di dati.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Antonello DAguanno Music Information Retrieval - AUDIO

MIR MIR (Music Information Retrieval) SCOPO: Permettere una maggiore interazione e fruibilità dellinformazione musicale. DEFINIZIONE: Area di ricerca multidisciplinare che coinvolge esperti in vari campi scientifici (informatici, fisici e altri), ma anche umanistici e musicali (musicologi, storici e altri).

MIR MOTIVAZIONI: Con lintroduzione dei formati audio compressi è enormemente cresciuto il numero di titoli presenti nelle varie collezioni Allaumento del numero di titoli disponibili non ha fatto seguito un relativo aumento nella gestione dei brani Il mercato musicale si sta frammentando dallalbum al singolo brano

Architettura MIR

MIR e EMD (1) Necessario distinguere 2 diverse tipologie di sistemi: MIR: Hanno lo scopo di fornire allutente informazioni su brani conosciuti o sconosciuti, permettendo un interazione rapida con il contenuto musicale. EMD (Electronic Music Distribution) : Sistemi per la distribuzione (vendita) di musica digitale, il loro scopo ideale è riuscire a fornire (vendere) ad ogni utente la musica che preferisce. In poche parole: MIR CONOSCENZA EMD VENDITA

MIR e EMD (2) Tipiche domande a cui dovrebbe poter rispondere un sistema MIR: Esempi di problematiche inerenti il singolo brano: Sai dirmi il titolo di quel brano che fa… Quante cover sono state fatte del brano… Esiste una versione live del brano… Esempi di problematiche legate ad intere compilation: Avrei bisogno di creare una compilation con brani melodici Per Natale vorrei un album con dei brani a tema Vorrei tutti i brani in cui è presente la tromba marina

MIR e EMD (3) Finalità di un sistema EMD: Attualmente il mercato della musica conta su oltre di titoli (dati 2004) Virtualmente ogni utente Internet può essere considerato un possibile fruitore di musica Gli utenti Internet superano i 600 milioni e continuano a crescere Come rendere accessibile questa grande quantità di dati al grande pubblico?

EMD Problematiche EMD: Dei 10 milioni di titoli presenti realmente solo l 1% è considerato realmente attivo I titoli attivi sono realmente i migliori? In un sistema ideale ogni utente dovrebbe trovare la musica che vuole realmente ascoltare, indipendentemente dalle conoscenza che ha!

Esempi di Sistemi EMD Amazons MP3 Store 2 sole modalità di ricerca 1 solo campo di ricerca

Funzionamento di Amazon DataBase contenente i meta-dati basilari (artista-titolo-album) alimentato non tramite analisi dei contenuti Query dellutente legate a questo set di meta-dati Raccomandazioni automatiche del sistema legate alle preferenze degli utenti precedenti PROBLEMA! I titoli più raccomandati saranno sempre quelli aventi maggior successo ovvero i più noti e famosi che raccolgono il maggior numero di click.

Esempi di Sistemi MIR Last.fm / Pandora (music recommender) Inizio della Navigazion e Valutazione positiva Valutazione negativa

Funzionamento di Last.fm / Pandora DataBase contenente oltre 100 meta-dati per ogni canzone relativi ai contenuti (in Pandora si parla di Music Genome) alimentato da ascoltatori esperti Query dellutente legate ad un brano/artista di partenza. Il sistema tramite analisi/confronto dei metadati considerati propone la canzone successiva Lutente può accettare o meno la raccomandazione. Il sistema ne terrà conto per le scelte successive PROBLEMA! Quanto costa far ascoltare i brani agli esperti? Cosa accade in caso di errore di Compilazione? (es. Exodus su last.fm)

Esempi di Sistemi MIR MiDoMi (Query by Humming) Inizio della navigazione tramite Voce Navigazione per associazione Inizio navigazione tramite tastiera

Funzionamento di MiDoMi DataBase contenente per ogni canzone i comuni meta-dati e una serie di registrazioni degli stessi utenti che cantano il brano in esame Il sistema confronta il brano cantato dallutente con il DB e seleziona i brani più simili proponendoli allutente Lutente individua il brano corretto tra quelli proposti dal sistema PROBLEMA! Cosa accade in caso un utente registri una canzone sbagliata? Lutente medio è in grado di valutare la qualità del suo cantato?

MIR e EMD (4) In generale possiamo distinguere 2 diversi scenari duso legati a questo tipo di sistemi: SCENARIO 1 Lutente vuole navigare allinterno del sistema per accrescere le proprie conoscenze musicali SCENARIO 2 Lutente vuole avere una risposta esauriente ad una domanda specifica

Amazon e Last.fm Rispetto agli scenari precedenti: Last.fm è focalizzato sullo scenario 1: un utente naviga allinterno del DB ascoltando brani proposti automaticamente, dando dei pareri sulle selezioni per istruire lalgoritmo di scelta dei brani. Molto difficile selezionare uno specifico brano. Amazon è focalizzato sullo scenario 2: un utente ha a disposizione dei parametri di ricerca molto stringenti per trovare in fretta ciò di cui ha bisogno. Molto difficile navigare nel sistema.

MidoMi MiDoMi è focalizzato sullo scenario 2: un utente ha a disposizione dei parametri di ricerca testuali e per contenuti (humming) per trovare in fretta ciò di cui ha bisogno. Poco utile navigare nel sistema. In realtà si naviga tra varie registrazioni fatte da altri utenti Primo esempio di sistema di ricerca per contenuti

Funzionamento dei Sistemi Esistenti I sistemi presentati sono tutti basati su meta-dati: Compilati dagli utenti Estrapolati tramite inferenza Non viene eseguita nessuna analisi sui contenuti audio del brano musicale

Hard-Way e Easy-Way (1) Due diverse possibilità per gestire linformazione musicale: Easy Way Le informazioni sui contenuti musicali possono essere generati tramite lanalisi compiuta da esperti Le relazioni tra i brani possono essere ottenuti tramite inferenza dal comportamento degli utenti In generale non viene eseguita nessuna analisi sui contenuti audio del brano musicale

Hard-Way e Easy-Way (2) Due diverse possibilità per gestire linformazione musicale: Hard Way Le informazioni sui contenuti musicali sono generati tramite lanalisi compiuta da algoritmi di DSP Le relazioni tra i brani sono anche loro ottenute tramite il risultato degli algoritmi di analisi In generale non sono necessari interventi umani per la comprensione dei contenuti del brano musicale

Hard-Way e Easy-Way Vantaggi e Svantaggi Costi di Sviluppo Costi di Mantenimento ValutazioneAffidabilità Easy Way Bassi Molto Elevati MediaBassa Hard Way ElevatiBassiMediaElevata

Comprensione dellinformazione

Comprensione Tutti i problemi e le informazioni contenute in un segnale musicale sono ben definite? Alcune si, altre no, altre solo in parte Qualche esempio legato allimmagine precedente durata, spettro, pitch, timbro Ben definite armonia, bpm, dinamica, ritmo Parzialmente definite genere, mood, similarità Poco definite

Sincronizzazione Navigazione coerente audio partitura Ambito di ricerca affrontato nel MIR Soluzioni proposte solo su stream audio non compressi Stream Audio Partitura Partitura sincronizzata Sincronizzatore