Il Modello logico funzionale dell’elaboratore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Elaboratore e Sistemi Operativo
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
CdL Ingegneria Informatica n.o. Anno Accademico 2007/08 Fondamenti di Informatica I – corso A Giacomo Piscitellipag. 1/30 Architettura dei calcolatori.
2. Architettura di un calcolatore
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Il Linguaggio Macchina
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Architetture hardware e software dei calcolatori
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Appunti di Informatica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Gli interrupt Quando una periferica richiede attenzione alla cpu genera un segnale detto di interrupt.
Hardware e software Hardware Software
Architettura del calcolatore
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Informatica A.A. 2009/2010 Parte 2 L’Elaboratore Corso A: Prof. Stefano Berardi Corso B: Prof. Ugo de’ Liguoro
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
In grado di effettuare molte azioni elementari indipendenti automa universale generatore di sequenze riconoscitore di sequenze circuiti sequenziali sommatore.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
L’esecuzione dei programmi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Corso di Informatica Applicata - Lezione I - © Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Introduzione Università degli studi di Cassino Corso.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
Dalla macchina di Von Neumann …
Gli interrupt Richiesta di attenzione alla cpu. Viene generato un segnale detto di interrupt diretto alla cpu.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Il Modello logico funzionale dell’elaboratore Il MODELLO DI VON NEUMANN John Von Neumann nel 1946 individuò i blocchi logici indispensabili a definire un elaboratore e le relazioni esistenti tra essi , giungendoa formare il modello concettuale dei moderni calcolatori.

Rete di elaborazione Memoria Output Input Rete di controllo

La struttura di un elaboratore Unità centrale predisposta all’elaborazione dei dati e al controllo generale del sistema Unità periferiche che consentono il colloquio tra l’unità centrale e l’esterno Unità di canale connettono le unità periferiche all’unità centrale

Blocchi funzionali Memoria centrale dispositivo suddiviso in aree di memorizzazione dette locazioni identificate tramite un indirizzo. Su ogni locazione può essere fatta una operazione di lettura o scrittura di una nuova informazione. La CPU è suddivisa in ALU (Unità aritmetico logica) UdG(Unità di governo) e memoria locale.

La ALU è un dispositivo capace di eseguire le operazioni aritmetiche , logiche e di confronto su dati prelevati dalla memoria. L’unita di governo controlla e gestisce tutte le altre unità del calcolatore durante l’esecuzione di un programma. La memoria locale è formata da registri.

Fasi di esecuzione di un’istruzione Successione di almeno due fasi : Fase di preparazione (fetch) durante la quale la UdG preleva l’istruzione dalla memoria Fase di esecuzione(execute), durante la quale la UdG interpreta l’istruzione