L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
TERRENI DI COLTURA.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
IvegetaliMarini I vegetali marini
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le zone umide.
CENNI DI ECOLOGIA ANIMALE
EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE COSTIERE
U 11 Equilibrio chimico.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'inquinamento dell' acqua
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
CICLO DELL’AZOTO.
L’inquinamento dell’aria.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
La cellula.
I batteri e la loro classificazione
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
Oikos logos.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
L'ECOLOGIA.
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
L’inquinamento Idrico
I mari.
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
L'ECOLOGIA.
Inquinamento dell'acqua
INQUINAMENTO.
Magnesio Magnesio.
PROGETTO ACQUA.
Risorse Carbonio (organico, CO 2 ) Azoto (organico, inorganico) Altri nutrienti (p.es.S, metalli) Accettori di elettroni (O 2, nitrato, solfato, …) Donatori.
L’EUTROFIZZAZIONE.
Chimica degli elementi nell’ambiente. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE Classe di riferimento: 2 classe ITIS, indirizzo chimico; Unità didattica: fosforo; Modulo.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
L’analisi semiquantitativa
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
CRESCITA MICROBICA.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO L’inquinamento del Lago d’Idro è causato principalmente dall’eccesso di due sostanze che rivestono un ruolo fondamentale nella biochimica:l’azoto e il fosforo.   AZOTO AMMONIACALE,NITROSO,NITRICO (NO3- ) I composti azotati rivestono un ruolo fondamentale nel metabolismo animale e vegetale subendo complesse reazioni di trasformazione. In condizioni aerobiche, l’azoto ammoniacale subisce naturalmente processi di ossidazione batterica ad azoto nitroso e ad azoto nitrico che vengono utilizzati a loro volta dai vegetali. In condizioni anaerobiche l’azoto nitrico svolge un’importante funzione di riserva di ossigeno. Nel nostro lago però si è verificato un forte incremento di questa sostanza. Le cause sono innanzitutto da ricercare nella minore efficienza dei presidi depurativi,a causa della bassa temperatura ed in occasionali scarichi abusivi. Assume inoltre rilevanza il basso livello idrometrico del lago.

IL FOSFORO (PO43-)   Elemento nutritivo per eccellenza,il fosforo riveste nella biochimica un ruolo di prima importanza. Nelle acque si trova generalmente disciolto in quantità modeste, derivando dalla naturale erosione, dagli scarichi civili ed industriali e dal dilavamento del terreno agrario. Anche in questo caso,come nell’azoto,il fosforo si trova in condizioni superiori alla norma. MA COSA CENTRA TUTTO QUESTO CON L’INQUINAMENTO DEL LAGO?   La presenza dei fosfati e dei nitrati nell’acqua,in condizioni assai elevate,causa un fenomeno molto diffuso,chiamato EUTROFIZZAZIONE.   CHE COS’E’ L’EUTROFIZZAZIONE? E’ una abnorme proliferazione di biomassa vegetale (microalghe). Il termine "eutrofizzazione", dal greco eutrophia (eu = buona, trophòs = nutrimento), in origine indicava, in accordo con la sua etimologia, una condizione di ricchezza in sostanze nutritive (nitrati e fosfati) in ambiente acquatico; oggi viene correntemente usato per indicare le fasi successive del processo biologico conseguente a tale arricchimento e cioè l’abnorme sviluppo di alghe con conseguenze spesso deleterie per l’ambiente. La superficie del lago d’Idro in alcuni mesi dell’anno è quindi quasi completamente coperta da alghe miste ad una componente mucillaginosa dovute anche alla proliferazione dei cianobatteri.

FASI DEL CICLO DI EUTROFIZZAZIONE   AUMENTA L’APPORTO DI NUTRIENTI IN MARE Il fenomeno dell’eutrofizzazione è dovuto ad un eccesso di nutrienti (principalmente sali di fosforo e sali di azoto) SI SVILUPPANO LE FIORITURE MICROALGALI Elevate concentrazioni di sali di azoto e di fosforo immessi nelle acque favoriscono un abnorme sviluppo del numero delle microalghe (organismi microscopici) normalmente presenti, che possono raggiungere anche milioni di cellule per litro. LE ALGHE MUOIONO E SI DEPOSITANO SUL FONDO Le alghe, terminato il loro ciclo vitale, muoiono e si depositano sul fondo. Avviene, quindi, una sedimentazione di enormi masse di sostanza organica costituita dalle spoglie della microalghe, che, decomponendosi, sottraggono ossigeno alle acque di fondo. LA DECOMPOSIZIONE DELLE ALGHE MORTE SOTTRAE O2 ALLE ACQUE DI FONDO Alla fine del ciclo vitale delle microalghe, la decomposizione effettuata dai batteri, di tale abnorme biomassa microalgale comporta il consumo dell’ossigeno disciolto nelle acque di fondo. GLI ORGANISMI E I PESCI MUOIONO In alcuni casi (come nel Lago d’Idro) la formazione di zone anaerobiche provoca invece spostamenti di pesci in aree ristrette dove la concentrazione di ossigeno raggiunge livelli accettabili, determinando il fenomeno della “pesca facile”. SI MODIFICA LA COMPOSIZIONE DELLA FAUNA DEL LAGO