Prof Gianluca Perseghin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
/ fax
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Malattie Apparato Cardiovascolare
Igiene e Generale e Applicata
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Forma morbosa determinata dall occlusione aterosclerotica del circolo arterioso degli arti inferiori Fa parte di una malattia sistemica aterosclerotica.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
“L’Ipertensione arteriosa”
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Igiene: definizioni e generalità
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Sociologia del Terzo Settore
ESAMI FEBBRAIO Lunedì 02/02/09 8:30-11:00 Recupero
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Le istituzioni e la Prevenzione
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
Malattie Cardiovascolari
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
igiene Scienza della salute che si propone il
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Presentazione del corso La Statistica e la Metodologia della Ricerca
Dieta e malattie cronico-degenerative
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La prevenzione delle malattie cardiovascolari: fattori di rischio e fattori di protezione Roberto Meazza Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Centro.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande “aperte” + orale a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport di A Boccia e G Ricciardi Idelson-Gnocchi Ed

Calendario degli esami Lunedì 1 Febbraio 2010 Ore 8:30-11 scritto Venerdì 5 Febbraio Ore 8:30-11 orale Lunedì 22 Febbraio 2010 Giovedì 25 Febbraio

Calendario delle Lezioni 1 1) 5/10/09 ore 8:30 Presentazione del corso, definizione di Sanità Pubblica, Igiene, Educazione Sanitaria e Prevenzione 2) 19/10/09 ore 8:30 Principi di epidemiologia: malattie infettive e malattie cronico degenerative, fattori causali, di rischio e di protezione, Mortalità, Morbidità e altri tassi 3) 26/10/09 ore 8:30 Indagini epidemiologiche 4) 26/10/09 ore 14:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: malattie cardiovascolari 5) 2/11/09

Calendario delle Lezioni 2 6) 9/11/09 ore 8:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Obesità 7) 9/11/09 ore 14:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Diabete 8) 16/11/09 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Tumori 9) 30/11/09 Epidemiologia delle malattie cronico degenerative: Osteoporosi 10) 14/12/09 Simulazione esame

Definizione di salute Definizione, ruolo e obiettivi dell’Igiene Educazione sanitaria Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Definizione e obiettivi dell’epidemiologia Storia naturale delle malattie infettive acute vs. malattie cronico degenerative Definizione di causa, fattore causale, fattore di rischio e di protezione Incidenza e prevalenza Rischio assoluto e rischio relativo Mortalità, Morbidità Indagini descrittive Indagini analitiche Studi trasversali Studi caso-controllo Studio a coorte Indagini sperimentali

Definizione di aterosclerosi Prevalenza di malattie cardiovascolari Fattori di rischio CV trattabili e non trattabili Età, sesso, fumo di sigaretta, dislipidemia, ipertensione, diabete Definizione e “stadiazione” dell’obesità Obesità come fattore di rischio CV Epidemiologia dell’obesità Obesità viscerale Definizione e classificazione del diabete Epidemiologia del diabete Complicanze microvascolari e loro rilevanza Complicanze macrovascolari e loro rilevanza Epidemiologia dei tumori Fattori di rischio Prevenzione tramite intervento su stili di vita Epidemiologia e fattori di rischio dell’osteoporosi

Domanda 1) Fattori di rischio dei tumori Esempio: Compito 1 Domanda 1) Fattori di rischio dei tumori Lezione 7: differenze tra sessi, razza (gruppo etnico), attività professionale, predisposizione genetica, fattori ambientali (nutrizione, inquinamento, fumo, infezioni, interazione tra i fattori di rischio) Domanda 2) Definizione di prevalenza ed incidenza Lezione 2 Domanda 3) Indagini descrittive Lezione 3: dove, quando, chi

Domanda 1) Fattori di rischio CV trattabili e non trattabili Esempio: Compito 2 Domanda 1) Fattori di rischio CV trattabili e non trattabili Lezione 4: Età, sesso, fumo di sigaretta, dislipidemia, ipertensione, diabete Domanda 2) Definizione di causa, fattore causale, fattore di rischio e di protezione Lezione 2 Domanda 3) Indagini analitiche Lezione 3: studi trasversali, studi caso-controllo, studi a coorte

Domanda 1) Obesità: misurazione, epidemiologia e complicanze Esempio: Compito 3 Domanda 1) Obesità: misurazione, epidemiologia e complicanze Lezione 5: Domanda 2) Definizione di prevenzione Lezione 1: prevenzione primaria, secondaria, terziaria Domanda 3) Indagini sperimentali Lezione 3: fase I, II, III, IV

Domanda 1) Diabete: definizione, epidemiologia e complicanze Esempio: Compito 4 Domanda 1) Diabete: definizione, epidemiologia e complicanze Lezione 6 Domanda 2) Storia naturale delle malattie infettive e cronico degenerative Lezione 2 Domanda 3) Osteoporosi: definizione, epidemiologia e fattori di rischio Lezione 9