Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanismi di IPC Problemi classici di IPC
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
Process synchronization
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Il Software.
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Informatica Generale Marzia Buscemi
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Introduzione allo studio dell’informatica
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Fondamenti di Informatica
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Reaching Definitions. Tino CortesiTecniche di Analisi di Programmi 2 Reaching definitions Dato un punto del programma, quali sono i comandi di assegnamento.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Fondamenti di Informatica
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Migliorare la comunicazione
Elementi di Informatica
Fondamenti di Comunicazione Digitale
Esercizio : Modello per la comunicazione scritta
Esercizio Questo esercizio riguarda i MODELLI di COMUNICAZIONE ed è stato proposto dal Prof. Mussio, docente di Fondamenti di comunicazione digitale, durante.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Linguaggi per COMUNICARE
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Programmazione Attività di progettazione ed implementazione di programmi I programmi permettono di realizzare funzioni complesse su un hardware in grado.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
Transcript della presentazione:

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale FCD Fondamenti di Comunicazione Digitale P.MUSSIO G.VALLE Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Corso Fondamenti di Comunicazione Digitale Parte prima: Il modello adottato nel corso di processo di comunicazione digitale Richiami dalle lezioni precedenti La semantizzazione progressiva nell’interazione digitale .. e nella comunicazione digitale Umano Calcolatore Nel Contesto Processo di Sviluppo Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Che ordine di lettura? La definizione di algoritmo è corretta? La conversazione fra un poeta ed un informatico può dar luogo ad equivoci? Insieme finito di istruzioni, ognuna eseguibile meccanicamente con risorse finite (tempo, memoria). C’è una prima caratterizzazione: se ho applicato un’istruzione, allora o è determinata in maniera univoca la successiva o l’algoritmo è terminato. Cosa si intende per programma? Def.1 Algoritmo: finisce sempre per qualsiasi input Procedura: può non finire su certi input Def.2 Algoritmo può non finire Definizioni finitarie: ad ogni passo la memoria usata è finita: al successivo può espandersi: finita e illimitata. Presuppongono una macchina che interpreta Fonte: T. Sclavi, P. Ruju, Futuro Imperfetto, Maxi Dylan Dog n.6, luglio 2003, Bonelli editore Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

dylan Comunicazione autore - lettore multimediale: si usano immagini e testo: usano la stessa modalità (vista) ma per interpretare il messaggio devo usare due codici [insiemi di regole] diversi: quello della lingua scritta e quello del disegno. Il disegno in certi contesti suscita equivoci: livello pragmatico 2. Comunicazione scienziata - poeta Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle dylan Il linguaggio autore-lettore è metalinguaggio rispetto al linguaggio usato da scienziata e poeta (posso dire : la definizione di algoritmo è incompleta) Metalinguaggio? Un linguaggio nel quale posso esprimere giudizi sulle espressioni di un altro linguaggio (linguaggio oggetto). Linguaggio oggetto: un linguaggio in cui esprimo sentenze sui fenomeni di un certo universo (parla di algoritmo nell’universo del calcolo) Metalinguaggio: un linguaggio nel quale posso formulare giudizi intorno alle espressioni del linguaggio oggetto (la definizione di algoritmo è incompleta) Nell’esempio i due sono due sottoinsiemi dell’Italiano Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Esercizi quali metalinguaggi avete incontrato nella vostra carriera? Elencare quali metalinguaggi appaiono nelle prime lezione del corso? Elencare e descrivere Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale I simboli digitali per l’uomo si manifestano come eventi di diversa natura (eventi fisici percepibili da persone umane) Sono permanenti nella forma interna, labili nella esterna La loro forma e la struttura informano sulla loro natura L’interpretazione di forme salienti permette una analisi rapida ed un giudizio economico sull’interesse per il compito in esecuzione. Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle L’assegnazione nella comunicazione digitale È differente per l’utente e per l’autore (il programmatore). L’autore non può garantire la materializzazione Referenza (concetto) simbolizza si riferisce a Referente Simbolo digitale sta per Contenuto stabile nel tempo, non necessariamente percepibile Materializzazione labile nel tempo, percepibile (cs) Relazioni C/M Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Chi usa il calcolatore ha tre strumenti per esprimere un concetto Referenza (concetto) Simbolo orale Referente Simbolo scritto Simbolo digitale Tre simboli e tre relazioni di assegnazione non indipendenti! Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

per ogni messaggio ed azione Due interpretazioni per ogni messaggio ed azione Quella dell’utente e quella calcolata dal sistema interpretando i programmi creati dal Progettista (P) Designer's SA User a User's SA Designer Mondo percepito dal singolo Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Comunicazione digitale Canale C(D) D(C) I1 I2 F1 F2 I due interpreti sono di natura diversa: la macchina è progettata I mezzi di codifica e decodifica: basati su programmi Il messaggio: virtuale, labile, dinamico, multimodale 4-Il canale: multimodale gestito da programmi 5- Persistenza del messaggio: illimitata in forma interna, per la durata del programma in forma esterna 6- Processo sincrono tra uomo e macchina 7- Processo in presenza dell’uomo e della macchina ma in assenza dell’autore del programma Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

La semantizzazione progressiva User Designer b a User's SA Designer's SA Un colloquio tra utente e programma, che opera in rappresentanza del progettista che l’ha creato Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Come facilitarla User Designer b a User's SA Designer's SA Il sistema interattivo (programma) deve essere facile da apprendere (esplorare?) usare (Nielsen) Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Compito del CD User Designer b a User's SA Designer's SA Creare sistemi che l’utente possa apprendere esplorando ed usare facilmente eseguendo compiti via via più difficili per ‘capire’ cosa intende il programma (il progettista) quando invia i messaggi. Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Come avviene la comunicazione Designer Designer's SA User a User's SA b L’utente codifica il messaggio usando il mouse e la tastiera e interagendo con i widget dell’interfaccia (come usava la penna) Il calcolatore mantiene visibile il messaggio (fa da carta) decodifica il messaggio usando programmi e calcola la risposta mediante programmi codifica la risposta in una immagine sul video percepisce l’immagine decodifica l’immagine Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Il processo d’interazione digitale Una sequenza di cicli azione, interpretazione.calcolo, reazione <valutazione-esecuzione>,<cattura-calcola> H C i (ti) i (t1) i (t2) ... i (tn) interpretation materialization reasoning computing Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

4 ruoli del sistema Come comunica? (calcolatore + strumenti di I/O) nell’interazione Come comunica? Strumento con cui l’uomo articola l’azione e modifica il messaggio (agendo sugli strumenti di Input) Supporto (attivo) al messaggio multimediale Secondo interlocutore dell’interazione (programma che calcola il significato dell’azione e computa la reazione) Strumento con cui il secondo interlocutore (programma) presenta la reazione (attraverso gli strumenti di Output) Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Armour: è un nuovo medium di conoscenza Designer Designer's SA User a User's SA è contemporaneamente strumento di codifica , supporto e rappresentazione del messaggio e secondo comunicante in sostituzione. Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Riprendiamo il caso accaduto Fonte da The,risk digest, Acm at http://catless.ncl.ac.uk/Risks/23.48.html#subj5 Ho in mente un affare da 401 mila dollari per te Il capo è una donna Ha scritto al capo: Ho un piano per te da 401 Ho un piano per te da 401 (K) Messaggio apparso sullo schermo del 2.do telefonino al ricevimento del messaggio Messaggio apparso sullo schermo del I telefonino come feedback alla battitura dei tasti Medium : ciò che sta in mezzo: l’insieme di organi, strumenti, supporti fisici che permettono di comunicare un concetto Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Il telefono portatile come calcolatore Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Il telefono portatile come calcolatore Designer Designer's SA User a User's SA Ho in mente un affare da 401 mila dollari per te Designer Designer's SA User a User's SA L’utente usa il telefonino come calcolatore, digita il messaggio e vede il feedback sullo schermo Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

In gioco: il segno del primo utente, il segno del primo progettista Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale In gioco: il segno del primo utente, il segno del primo progettista Ho in mente un affare da 401 mila dollari per te User Designer a User's SA Designer's SA Ho in mente un piano da 401 (K) Questo è il messaggio che l’autore ha digitato e legge sul suo video (feedback visuale) C’è comprensione: le forme esterne coincidono e la garantiscono livello pragmatico Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

La trasmissione: il cellulare cambia funzione Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale La trasmissione: il cellulare cambia funzione 0010 0100 0000 0000 L’utente schiaccia il tasto di invio della tastiera. Un programma comprime il messaggio e lo invia : se c’è un simbolo in forma esterna ‘(‘ il programma comprime il codice i ‘0000 000 0010 0100’ che è la sua forma interna e lo invia. Elaborazione di forme interne: tutte le attività a livello sintattico (teoria dell’informazione alla Shannon): in questo corso non ce ne interessiamo Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Ricezione Il secondo cellulare riceve il messaggio e controlla la correttezza della trasmissione 0000 0000 0010 0100 Un programma decomprime il messaggio e memorizza la forma interna: ad esempio i ‘0000 000 0010 0100’. Elaborazione di forme interne: tutte le attività a livello sintattico (teoria dell’informazione alla Shannon): in questo corso non ce ne interessiamo Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Lettura : di nuovo il cellulare opera come calcolatore Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Lettura : di nuovo il cellulare opera come calcolatore Il ricevente legge il messaggio quando vuole, attivando un programma che traduce la forma interna in simboli sullo schermo. Il programma (instant messaging interpreter ) nel microprocessore decodifica le stringhe di bit memorizzate usando un codice di traduzione diverso da quello usato nel primo cellulare. Il codice è quello degli emoticons e nel codice degli emoticons le sequenze di bit che corrispondono ai caratteri (K) corrispondono a Ho in mente un piano da 401 Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale In gioco: il segno del secondo progettista e il segno del secondo utente Designer Designer's SA User a User's SA Localmente non c’è equivoco Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Nell’insieme Fonte da The,risk digest, Acm at http://catless.ncl.ac.uk/Risks/23.48.html#subj5 Ho in mente un affare da 401 mila dollari per te Il capo è una donna Ha scritto al capo: Ho un piano per te da 401 Non c’è stato accordo tra i due progettisti: la diversa materializzazione di una forma interna a portato all’equivoco. La seconda interpretazione è avvenuta non tenendo conto del contesto di riferimento in cui è stato formulato il primo messaggio. Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Nell’insieme (2) Fonte da The,risk digest, Acm at http://catless.ncl.ac.uk/Risks/23.48.html#subj5 Ho in mente un affare da 401 mila dollari per te Il capo è una donna Ha scritto al capo: Ho un piano per te da 401 Si sono applicate due interpretazione diverse della forma interna: la semantica dipende dal contesto. La semantica del secondo progettista è adatta ad un contesto amichevole e non di affari. Il problema è a livello pragmatico in quanto riguarda la scelta dell’interpretazione in funzione del contesto Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Corso di Fondamenti di Comunicazione Digitale Esercizio (2) Fonte da The,risk digest, Acm at http://catless.ncl.ac.uk/Risks/23.48.html#subj5 Ho in mente un affare da 401 mila dollari per te Il capo è una donna Ha scritto al capo: Ho un piano per te da 401 (1) Confrontare con la descrizione del caso data nella lezione iniziale, (2) verificare la coerenza fra le due e (3) valutare la differenza di accuratezza legata ai concetti introdotti (4) introdurre un contesto diverso, es. messaggio di un innamorato per San Valentino o festa della donna Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

Il CD progetta per utenti che operano nel contesto Compito del CD Creare sistemi interattivi (programmi) in modo che si adattino al contesto rimanendo: - facili da apprendere - facili da usare. per l’utente in ogni contesto. Il CD progetta per utenti che operano nel contesto Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle

FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle Problemi per CD come conoscere l’utente come valutare il facile da apprendere e il facile da usare come conoscere il contesto e adattare gli strumenti Turno 1 FCD 2005/06 docenti P. Mussio, G.Valle