Le emozioni nella prospettiva dell’Appraisal Theory di K. Scherer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

Il counselling e la comunicazione con i genitori
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Cosa si intende per EMOZIONE?
Presentare se stessi con efficacia
Lo sviluppo della competenza emotiva
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione delle risorse umane
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
I presupposti del comportamento motivato
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione e conoscenza
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Sorpresa.
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La rabbia e l’approccio cognitivista
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Emozione e cognizione.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Lo sviluppo delle emozioni
Significati da condividere
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
RAZIONALITA’ LIMITATA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Teresa Grimaldi Capitello
La depressione nell’adolescenza
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
DVR.
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
I disturbi psicosomatici
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Le emozioni nella prospettiva dell’Appraisal Theory di K. Scherer

APPRAISAL THEORIES (1) Definizione di emozione di KLAUS SCHERER L’EMOZIONE ASSUME LA FUNZIONE DI MEDIATORE TRA I BISOGNI DELL’ORGANISMO E LE RICHIESTE DELL’AMBIENTE

(2) Definizione di emozione di KLAUS SCHERER L’emozione è l’esito di un processo di valutazione che comporta dei cambiamenti piuttosto ampi e interrelati in vari sottosistemi dell’organismo, e che si verifica in risposta a un evento scatenante che ha un significato fondamentale per l’individuo

Modello processuale-componenziale delle emozioni Klaus Scherer (1984, ’93) I 5 sottosistemi che compongono l’organismo Cognitivo Fisiologico Motorio/Espressivo Esecutivo (Motivazionale) Soggettivo

Modello processuale-componenziale delle emozioni Modello processuale-componenziale delle emozioni Klaus Scherer (1984, ’93) I 5 Controlli valutativi dello stimolo Novità Piacevolezza/spiacevolezza Conduttività agli scopi Potenzialità nel far fronte all’evento Conformità alle norme

CVS 1 Novità Determina se c’è cambiamento nella forma di una qualche stimolazione interna o esterna e, in particolare, se un qualche evento nuovo è accaduto o ci si attende che accada. Suddenness subcheck (quanto è improvviso) 2. Familiarity subcheck (quanto è consueto)

CVS 2 Piacevolezza intrinseca Determina se un evento stimolo è piacevole, inducendo tendenze all’avvicinamento, o spiacevole, inducendo tendenze all’allontanamento. Tale tipo di controllo si basa sia su sistemi di rilevazione innata della valenza, intrinseca all’evento o all’oggetto in questione, sia su associazioni apprese

CVS 3 conduttività agli scopi Controllo del significato dello stimolo in rapporto alle mete o ai bisogni dell’individuo. Sottocontrolli ad esso subordinati: 1. RILEVANZA (relevance subcheck): determina se lo stimolo è rilevante rispetto a importanti obiettivi o bisogni dell’individuo

CVS 3 conduttività agli scopi 2. Esito (outcome subcheck): Determina se e in quale misura l’esito dell’evento stimolo influirà sugli obiettivi che l’individuo si pone.

CVS 3 conduttività agli scopi 3. Aspettativa (expectation subcheck): Verifica se l’esito dell’evento è conforme o discrepante rispetto allo stato che ci si attendeva dovesse essere raggiunto , in quel dato momento, all’interno della sequenza obiettivo/piano.

CVS 3 conduttività agli scopi 4. CONDUTTIVITA’ (Conduciveness subcheck): la conduttività rispetto allo scopo permette di valutare se l’evento favorisca oppure ostacoli il raggiungimento di un obiettivo o il soddisfacimento di un bisogno

CVS 3 conduttività agli scopi 5. Urgenza (Urgency Subcheck): verifica se e in quale misura ciò che sta accadendo è urgente rispetto ai miei bisogni/scopi sia nel caso favorisca o ostacoli l’obiettivo o il soddisfacimento di un bisogno.

CVS 4 Potenzialità nel far fronte a un evento (COPING POTENTIAL) Sottocontrolli: CAUSA (cause subcheck): individuare la causa di un evento (nel senso di identificare chi è l’ “agente”) e il motivo per cui riteniamo esso si sia verificato (“motive”)

CVS 4 Potenzialità nel far fronte a un evento (COPING POTENTIAL) CONTROLLO (control subcheck): monitoraggio di quali sono le capacità potenziali disponibili all’organismo in quel momento per farvi fronte, in particolare verificando qual è il grado di controllo sull’evento o sulle sue eventuali conseguenze

CVS 4 Potenzialità nel far fronte a un evento (COPING POTENTIAL) 3. POTERE (power subcheck): quantificare il potere relativo dell’organismo di esercitare un’azione finalizzata a modificare il corso dell’evento o ad evitarne l’esito attraverso l’attacco o la fuga 4. ADATTAMENTO (adjustment subcheck): comprendere quali sono le potenzialità presenti nell’individuo per adattarsi all’esito finale dell’evento mediante una ristrutturazione cognitiva interna.

CVS 5 Conformità alle norme Controllo della compatibilità alle norme interne/esterne: 1. NORME ESTERNE (external subcheck): determina se l’evento, in particolare l’azione propria o altrui, è conforme rispetto alle norme sociali, culturali, convenzionali, o rispetto alle attese delle persone significative per il soggetto.

CVS 5 Conformità alle norme 2. NORME INTERNE (Internal subcheck): valuta quanto l’evento è conforme rispetto alle norme e gli standards interiorizzati come parti del concetto di sé o del proprio sé ideale.

Esperienza pratica: Valutare le seguenti situazioni, in gruppo: Raggiungo il parcheggio e… mi hanno rubato l’auto Una sera in discoteca con una musica eccezionale Non avrei dovuto essere così schietto sui suoi difetti Un capello in un piatto di pasta al ristorante Vedere un adulto che maltratta un bambino Un mio caro amico si è tolto la vita Devo parlare in pubblico di fronte a 100 persone Il mio primo 30 e lode ad un esame Davanti ad un magnifico paesaggio… Riunione di condominio: impossibile decidere! Una zingara mi chiede l’elemosina: niente da fare! Ho dimenticato di spegnere il cellulare a teatro Un camion mi taglia la strada, corro a 140 Km/h Mi sfrattano e devo lasciare la mia casa amata

Esperienza pratica: … valutando ogni singola situazione in base ai 5 CVS: QUANTO CONTA ciascun CVS? CVS 1: Novità CVS 2: Piacevolezza intrinseca CVS 3: Conduttività agli scopi: Rilevanza Esito Aspettativa Conduttività Urgenza CVS 4: Potenzialità nel far fronte a un evento: Causa/motivo Controllo Potere Adattamento CVS 5 Conformità alle norme: Norme esterne Norme Interne

Età di comparsa (in mesi) Prerequisiti della valutazione dello stimolo per lo sviluppo ontogenetico delle emozioni Espressione emotiva Età di comparsa (in mesi) Controllo valutativo dello stimolo richiesto trasalimento Novità Dispiacere Piacevolezza Intrinseca Sorpresa 1-3 Conduttività rispetto allo scopo Gioia 3-5 Rabbia 4-6 Potenziale di adattamento Paura 5-9 Vergogna/colpa 12-15 Conformità a norme (int) Disprezzo 15-18 Conformità a norme (est)

La teoria unificata di Leventhal e Scherer(1987): aspetti evolutivi Il sistema di conoscenza emozionale evolve seguendo 3 stadi: Livello senso-motorio Livello schematico Livello concettuale

I 3 stadi 1. Novità 2. Piacevolezza 3. Conduttività a Scopi 4. Coping potential 5. Compatibilità a norme Senso-motorio Stimolazione intensa ed improvvisa Preferenza/avversione innata Bisogni di base Energia disponibile Sche matico Familiarità: appaiamento con dati in memoria Preferenze o avversioni apprese Bisogni/ motivazioni acquisiti Schema corporeo Chemi sociali e schemi del sè Concet tuale Aspettative sulla relazione caus/effettoprobabilità stimata Valutazioni positive/negative ricordate, anticipate o derivate Opiani ed obiettivi pienamente coscienti Abilità di problem-solving Ideale del sé Valutazioni morali