QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Dati tre sistemi termodinamici A, B e C 1 equilibrio termico si definisce stato di equilibrio termico lo stato di equilibrio raggiunto dal sistema a seguito.
La teoria della Dissonanza Cognitiva
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Stereotipi e pregiudizi
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
Azione - Relazione - Interazione
Motivazione al lavoro…
Significati dell’esperienza lavorativa
Tre livelli di analisi del potere
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Dr.ssa Francesca Riccardi
Dindue Com.
Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma
CICLO DI VITA.
Competenze interculturali
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La formazione del gruppo
1 INDIVIDUO O ATTORE SOCIALE?. 2 Individuo o attore sociale? Scegliere, decidere, valutare, in mancanza (o in crisi) di adeguati modelli socialmente determinati.
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Il Contratto Psicologico
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
Analisi del consumatore Maria De Luca
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Dilemmi morali e management dello sport
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Far parte di un gruppo In questa lezione apprenderai:
La comunicazione tra i coniugi
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
GLI STILI COGNITIVI.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia Cognitiva a.a. 2011/2012. Formato da 2 FRASI che contengono:  1 IPOTESI PROTASI  1 CONSEGUENZAAPODOSI.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Libera Università Maria SS. Assunta
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
Conoscenze, abilità, competenze
Metafora dell’esplorazione di Bateson
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Appendice n. 4 Obiettivo della lezione Agente morale Processo decisionale Dilemma etico I dilemmi etici : casi da discutere.
Transcript della presentazione:

QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA (Festinger, 1957) Dissonanza: stato doloroso dovuto alla presenza simultanea di due cognizioni inconsistenti L’individuo, di fronte alla constatazione della presenza simultanea di elementi che, per ragioni diverse, non si accordano, sarà portato ad uno sforzo volto a farli accordare meglio Processo di riduzione della dissonanza che spesso si traduce in un cambiamento di atteggiamento verso l’oggetto

INSORGENZA della DISSONANZA decisioni prese: la scelta di un modo di agire tra gli altri possibili; una tentazione: compiere un’azione che si ritiene riprovevole per ottenere una ricompensa; sforzo vano: compiere grandi sforzi per ottenere risultati che non arrivano; sottomissione forzata: comportarsi in modo apertamente contrario alle proprie convinzioni; minaccia: non compiere una certa azione a seguito di una minaccia di punizione

I PROCESSI DI REGOLAZIONE DEL SÉ Autostima Credenze e aspettative relative al controllo e all’efficacia personale La complessità del sé

Capacità di conformarsi alle norme sociali implicite PRESENTAZIONE DI SÉ Gestione dell’impressione che si fa sugli altri Capacità di assumere il comportamento appropriato alla situazione interattiva Capacità di conformarsi alle norme sociali implicite + strategie di autopresentazione 3 componenti complessità del sé concentrazione su fattori interni o esterni al sé

PRESENTAZIONE DI SÉ Obiettivi: Fare una buona impressione Rendere ambigua l’impressione che forniamo agli altri e ridurre un’impressione negativa Self-handicapping Self monitoring

Identità etnica a 3 stadi (Joan Phinney): Componente etnica dell’identità sociale Aspetto dell’acculturazione Cambiamento dovuto al contatto reciproco, continuativo e prolungato di due o più gruppi culturali Identità etnica a 3 stadi (Joan Phinney): 1° identità etnica non esaminata 2° ricerca dell’identità etnica 3° identità etnica internalizzata