SEM Scanning Electron Microscope

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono i microbi?.
Advertisements

importanza in M.E. di avere sorgenti molto intense
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Meeting 17-19/11/2004.
Il Microscopio Elettronico a Scansione
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cenni di Microscopia.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Metodi di osservazione dei microrganismi
Il microscopio elettronico a scansione
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
NanoRods Sintesi di nano fibre di Nichel
Nel laboratorio di fisiologia delle membrane si studiano proteine di membrana che sono trasportatori di amminoacidi. Le ricerche attuali riguardano principalmente.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Infrastruttura & Competenze ICT ENEA
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
Materiali innovativi per elementi strutturali e per le costruzioni Ricerche in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 8 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a.
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
Rivelatori a stato solido basati su diamante per applicazioni su raggi X Buongiorno a tutti !!! Scopo di questa presentazione e mostrarvi alcuni dei.
Le molecole formano strutture super-molecolari
Un viaggio dentro la cellula 0. Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare linterno delle cellule Il microscopio.
INFM-L’AQUILA FILM E MULTISTRATI MAGNETICI Franco Lucari
Doctoral School of Neuroscience
SCIENZE NATURALI ED UMANE
C.I.S.A.M Maggio 2012 Simulazione e sperimentazione di schermature magnetiche per infrastrutture elettriche Prof. Aldo Canova, Ing. Luca Giaccone,
CROMOSOMI E DNA.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
1 6. Astronomia Gamma Corso Astrofisica delle particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 2011/12.
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
Microscopio Elettronico a Scansione
SPETTROMETRIA DI MASSA
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
dalla cellula all'apparato
MICROSCOPIO ELETTRONICO
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
LE BIOMOLECOLE.
Sistemi dispersi Un sistema disperso e’ un sistema bifasico con particelle discrete disperse in un sistema disperdente immiscibile Le dimensioni della.
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Tecniche microanalitiche
Una serie di domande senza … risposta !
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
Nuovi OCT: Prospettive Future
Nuovi OCT: Prospettive Future
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
Studi Morfologici e Topografici Microscopia di Forza Atomica La microscopia di forza atomica (AFM: Atomic Force Microscopy) è una delle numerose possibilità.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
Metodologie di Fisica Applicata
Human Papilloma Virus HPV
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
ITG SALVEMINI - LAB. FISICA
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
ESAMI STATO a. s
Transcript della presentazione:

SEM Scanning Electron Microscope

AFM TEM SEM microscopio ottico 10 Å 500 µm 1 mm 1 µm 100 nm plancton atomi batterio virus cristallo

Microscopio elettronico in scansione

FEG (Field Emission Gun) 100 V - 30 kV Risoluzione: 1.5 nm a 20 kV Ingrandimenti fino a 500000

Filamento di tungsteno Filamento di LaB6 FEG

LaB6 Field Emission Apparent Source Size 100 micrometers 5 micrometers SEM Cathode Comparison Tungsten filament LaB6 Field Emission Apparent Source Size 100 micrometers 5 micrometers <100 Angstroms Brightness 1 A/cm2 steradian 20-50 A/cm2 steradian 100-1000 A/cm2 steradian Vacuum Required 10-5 Torr 10-6 Torr 10-9 Torr

Microscopi elettronici Utilizzano un fascio incidente di elettroni che interagisce con il campione SEM TEM

Segnali ottenuti Elettroni secondari: urti anelastici Elettroni retrodiffusi: urti elastici

Elettroni retrodiffusi Gli elettroni retrodiffusi danno informazioni soprattutto sulla COMPOSIZIONE del campione e, in minor misura, sulla morfologia del campione elastici Subiscono urti elastici e anelastici Il coefficiente di retrodiffusione cambia in funzione del numero atomico (Z) e dell’energia del fascio incidente (Ei)

Elettroni secondari generati da elettroni primari e retrodiffusi prodotti in seguito a urti anelastici emergono da profondità inferiori a 10 nm Gli elettroni secondari danno informazioni soprattutto sulla MORFOLOGIA del campione e, in minor misura, sulla composizione del campione

Confronto fra il coefficiente di retrodiffusione (η) e il coefficiente di emissione degli elettroni secondari (δ)

informazioni sulla morfologia del campione elettroni secondari informazioni sulla morfologia del campione elettroni retrodiffusi informazioni sulla composizione del campione

Distribuzione spaziale degli elettroni nel campione

Profondità di penetrazione Elettroni retrodiffusi Al 0.7 µm Au 0.07 µm Elettroni secondari Al 50 nm Au 5 nm Raggi X Al 2 µm Au 0.2 µm Profondità di penetrazione Fascio incidente = 20 kV

ESEM (Environmental SEM) SEM VP (SEM Variable Pressure) BEATLE

elettroni secondari 20 µm

elettroni secondari

elettroni secondari