Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il progetto SAPA - Diffusione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Federico Valacchi Università di Macerata
Roma Giancarlo Galardi
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il Sistema Informativo e le
C.T.I. Provincia di Treviso
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Sessione “Università” - Introduzione
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Progettare per competenze
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Progettare attività didattiche per competenze
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
LA MONETA.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Transcript della presentazione:

Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons

La crescente importanza della valutazione e le fonti per lanalisi Cresce limportanza della prassi della valutazione anche in Italia e aumenta, in proporzione, la domanda di dati ed informazioni Ma per lanalisi e lelaborazione dei dati, in quanto processo lungo e costoso, si è generato un mercato peculiare basato su disponibilità di data base, con una limitata concorrenza e pochi operatori commerciali Come conseguenza, anche dove disponibili, i dati non consentono elaborazioni dirette, richiedono verifiche e validazioni, dipendono dalla volontà di chi li produce e li detiene e necessitano di licenze per lutilizzo

Archivi istituzionali e loro funzione: qual era e come cambia Strumenti per la disseminazione dei lavori di ricerca Open source Interoperabili Già in gran parte in rete (DRIVER) Punto di raccolta di informazioni da diverse banche dati dellistituzione Punto di raccolta di dati strutturati sulla ricerca e quindi potenzialmente utilizzabili per la valutazione

Approccio e strumenti Open Access… Forniscono dati e informazioni strutturati utili alla valutazione tradizionale (anche loro) per poter essere usati in maniera sistematica necessitano di validazione (rispetto alla scelta, correttezza, completezza) Ma aprono terreni nuovi per un uso semplificato della valutazione Tuttavia ad oggi non rappresentano un nuovo paradigma a se stante e non possono rappresentare una alternativa direttamente praticabile

Le raccomandazioni della CRUI Le raccomandazioni della CRUI per la creazione di una rete di archivi istituzionali liberamente accessibili, che colloqui con le anagrafi locali della ricerca e con quella centrale secondo standard che rendano i dati confrontabili a livello nazionale e internazionale, pur se utili in generale, si inseriscono male in questo contesto, in quanto non rispondono alle esigenze esplicite di valutazione sopra esposte (in particolare rispetto ai percorsi di validazione e alle modalità di utilizzo specifico)

Però… Si delineano ipotesi di percorsi possibili. Tra questi: –Interventi sugli oggetti utilizzabili per lanalisi in termini di universo coperto, elaborazioni sui contenuti testuali, aggiornamento e tracciabilità –Maggior confrontabilità tra aree scientifiche e sperimentazione di nuovi indicatori –Esplorazione più sistematica dei contesti web-based –Definizione nel tempo e nello spazio delle relazioni a rete –Riaggregabilità rispetto a nuove esigenze –……..

Quale percorso possibile? (1/5) ProblemaObiettivo/ intervento Cosa cèCosa si dovrebbe/ potrebbe fare Strumenti Disponibilità di info complete e armonizzate Confrontabilità copertura della popolazione Archivi istituzionali (poco diffusi, poco completi, poco armonizzati) Aumentare la diffusione, la completezza e larmonizzazio ne dei dati Incentivi e vincoli procedurali

Quale percorso possibile? (2/5) ProblemaObiettivo/ intervento Cosa cèCosa si dovrebbe/ potrebbe fare Strumenti Utilizzo dei dati degli archivi per fini valutativi Aumentare qualità e quantità delle fonti promuovendo nuovi input Alcuni strumenti a livello settoriale (es. PLoS) Sperimentazio ne e condivisione di nuove procedure Coordinament o tra i progetti esistenti e nuovi progetti

Quale percorso possibile? (3/5) ProblemaObiettivo/ intervento Cosa cèCosa si dovrebbe/ potrebbe fare Strumenti Strumenti singoli (non a livello di sistema) Affrontare problemi difficili per la valutazione tradizionale (diversità degli output/limiti degli indicatori in uso/mancanza di DB bibliometrici in alcune discipline) Strumenti legati alle discipline Sperimentazio ne e condivisione di nuove procedure Coordinamento tra progetti esistenti e nuovi progetti

Quale percorso possibile? (4/5) ProblemaObiettivo/ intervento Cosa cèCosa si dovrebbe/ potrebbe fare Strumenti Competenze dei valutatori Stimolare lapertura dorizzonti per la valutazione Poca conoscenza poca consapevolezza Ricerca e formazione Risorse e concept dellinterve nto

Quale percorso possibile? (5/5) ProblemaObiettivo/ intervento Cosa cèCosa si dovrebbe/ potrebbe fare Strumenti Competenze dei committenti Capire la rilevanza, ipotizzare le potenzialità e gli sviluppi Poca conoscenza, scarsa consapevolezza Sensibilizzazi one Casi di successo ????

Larchivio come anagrafe e come contenitore di testi pieni Lutilizzo dellarchivio istituzionale come anagrafe della ricerca ma anche come database bibliometrico minimizza le differenze tra le diverse aree e le diverse tipologie di lavori di ricerca, consentendo elaborazioni non possibili in altri casi e con gli strumenti tradizionali.

Esperienze in atto Alcuni atenei: Milano, Milano Bicocca, hanno già cominciato ad utilizzare i dati degli archivi istituzionali ai fini della valutazione. I primi risultati sono buoni ma certamente migliorabili e una attenzione ancora maggiore deve essere posta sulla scelta e forma dei metadati.

Conclusioni (1/2) Siamo solo agli inizi, tuttavia una maggiore attenzione da parte degli atenei verso un uso generalizzato degli archivi (come del resto già viene fatto in Olanda, Inghilterra o Scandinavia) e una armonizzazione nelle modalità e nella forma della raccolta dei dati potrebbe rappresentare in prospettiva una reale alternativa al monopolio degli operatori commerciali, riportando il controllo sui dati della ricerca nelle mani di chi la produce e permettendo un confronto in ambito nazionale e internazionale anche per quelle aree per cui attualmente la comparabilità non è garantita

Conclusioni (2/2) Stimolare il mondo della valutazione (committenti ed esecutori) sulle potenzialità dellapproccio via archivi potrebbe costituire un importante funzione di bench- mark per la diffusione e larmonizzazione degli archivi istituzionali. Evidenziare, e rendere palese con pratiche concrete, come la valutazione via web meno si presti alla progettazione di comportamenti adattativi e opportunistici costituisce un indubbio vantaggio competitivo rispetto ad altri approcci