Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
IL PIANO CARTESIANO.
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
RETICOLATO GEOGRAFICO
La superficie terrestre
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Corso di Cartografia ed Orientamento
Georeferenziazione e cartografia IGMI
RIFERIMENTI.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Orientarsi con le carte geografiche
Lezione 5. 28/10 profilo topografico
Le coordinate geografiche
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Le scale di proporzione
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
La misura delle grandezze
nella carta corrisponde a cm nella realtà
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
LE ISOIPSE.
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
La geometria analitica
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
Cartografia e lettura delle carte
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Orientamento Per La Sicurezza delle persone
ORIENTEERING LEZIONE DI GEOGRAFIA
Corso Analisi Spaziale,Territoriale e Cartografia Strategica – LS Mod A a.a.2008/2009 ( Esercitazioni cartografiche dott.ssa Isabella Damiani)
CARTOGRAFIA ITALIANA.
Coordinate geografiche
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Transcript della presentazione:

Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate Esistono vari sistemi di coordinate. In Italia viene utilizzato l’ Universale Trasversa di Mercatore (UTM), basata sulla rappresentazione di tratti di cilindro tangenti coppie di meridiani. La riproduzione di una superficie curva trapezoidale su un piano rettangolare comporta degli errori. A scala maggiore corrispondono errori maggiori e viceversa. Il mondo è suddiviso in FUSI,numerati a partire dall’antimeridiano di Greenwich (n.1) in direzione antioraria fino al n.60. Le FASCE rappresentano gli intervalli di latitudine da Sud a Nord e vengono indicati con delle lettere. Ogni porzione delimitata da un fuso e una fascia è rappresentata in una singola carta. L’Italia rientra nei fusi 32,33,34, e nelle fasce S e T. E’ suddivisa in 277 fogli (scala 1:100.000), ogni foglio è suddiviso in 4 quadranti (scala 1: 50.000), ogni quadrante è suddiviso in 4 tavolette 1:25.000.

Calcolo delle coordinate di un punto sulla tavoletta es. 32TLQ475028 32 T indica la fascia e il fuso in cui si trova la tavoletta LQ indica la parte di tavoletta in cui si trova il punto (in alto a sx) 47 indica il primo meridiano a Ovest (sinistra!) del punto 5 indica la distanza in centinaia di m del punto dal meridiano 47 (500 m!) 02 indica il primo parallelo a Sud del punto 8 indica la distanza in centinaia di metri dal punto al parallelo 02 Nota bene: il reticolo sulla tavoletta è formato da quadrati di 4 cm di lato. Sulle scale 1:25000 corrispondono a: 1cm sulla carta = 25000 cm nella realtà, 25000 cm = 250 m…4 cm = 1 km!! Le isoipse sono il luogo dei punti aventi la stessa quota e si dividono in direttrici (più spesse), normali e ausiliarie (tratteggiate o assenti). La differenza di quota tra due isoipse è indicata sulla tavoletta in basso a sinistra. I punti trigonometrici sono luoghi fisici riportati sulla carta come riferimento per la quota. I punti quotati non hanno riferimento fisico nella realtà.

Lezione 2. 07/10 Determinazione della quota e inclinazione La quota ( determinata con una precisione di circa 10-20 m ) di un punto che si trovi sull’isoipsa corrisponderà alla quota dell’isoipsa stessa ( es.1 ); il punto fra due isoipse ( es.2 ) avrà una quota più simile all’isoipsa più vicina ( ricordando che la distanza fra le isoipse corrisponde al segmento più corto tracciabile tra le due ). Prendendo due punti su due isoipse successive: Dove  = inclinazione AB (ovvero la distanza tra i due punti sulla carta)= 2 mm = 50 m (nelle carte 1:25000) 825 m 800 m A B

Lezione 3. 14/10 indicizzazione simboli IGM Ogni tavoletta possiede in basso a destra una legenda dettagliata relativa ai simboli presenti sulla carta e al loro significato. Non sono segnalate sulla legenda le scarpate o i pendii molto accentuati, che vengono indicati con trattini ravvicinati perpendicolari alle isoipse. I boschi estesi si indicano con cerchietti disposti regolarmente sulla carta, i boschetti piccoli e isolati con tre cerchietti ravvicinati.

Lezione 4. 21/10 individuazione e gerarchizzazione del reticolo idrografico 5 Il reticolo idrografico va individuato con cura cercando di non lasciarsi sfuggire tratti brevi o poco visibili. L’assegnazione dell’ordine gerarchico parte dai tratti sorgenti e va via via aumentando. 4 2 1 1 3 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1