Incarichi a personale esterno all’Ateneo (Contratti di collaborazione coordinata e continuativa) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La nozione di pubblica amministrazione
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il contratto individuale di lavoro
Dott.ssa Samanta Landucci Unità gestione giuridica ed economica delle cococo 1 Regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a soggetti.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il contratto individuale di lavoro
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
RAPPORTI DI COLLABORAZIONE
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Amministrazione trasparente
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
WORKSHOP La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Incarichi a personale esterno all’Ateneo (Contratti di collaborazione coordinata e continuativa) 1

Art. 33 Costituzione L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. 2 – – Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi.

Legge n Art. 6. Autonomia delle Università 1.Le università sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’articolo 33 della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile; esse si danno ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti. 2.Nel rispetto dei principi di autonomia stabiliti dall’articolo 33 della Costituzione e specificati dalla legge, le università sono disciplinate, oltre che dai rispettivi statuti e regolamenti, esclusivamente da norme legislative che vi operino espresso riferimento. E’ esclusa l’applicazione di disposizioni emanate con circolare

4 Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunita' montane. e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale. Art. 1 comma 2 d.lgs 165/2001

Lavoro autonomo Articolo 2222 codice civile E’ lavoratore autonomo chi “Si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente”. A differenza del lavoratore subordinato, il lavoratore autonomo assume un'obbligazione di risultato e non di mezzi: egli, cioè, non si obbliga a mettere a disposizione la propria forza lavoro per un determinato tempo, ma garantisce il raggiungimento dei risultati definiti contrattualmente. 5

Lavoro subordinato Articolo 2094 codice civile E’ lavoratore subordinato chi “Si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore” Elemento distintivo è la subordinazione intesa come assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Altri elementi della subordinazione sono il rispetto dell’orario di lavoro, il luogo della prestazione, l’obbligo di richiedere permessi etc. 6

Collaborazioni coordinate e continuative I contratti di collaborazione coordinata e continuativa costituiscono una particolare forma di contratti di lavoro autonomo. Vengono anche definiti rapporti di lavoro parasubordinato, termine comunque estraneo al linguaggio legislativo, che invece parla di “rapporti di collaborazione che si concretano in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato” (art. 409 codice di procedura civile) Nel linguaggio comune “CO.CO.CO.” 7

Elementi distinti -coordinazione. E’ la caratteristica che distingue questi rapporti da quelli di lavoro subordinato. -continuità. La giurisprudenza individua nel perdurare nel tempo della prestazione per il soddisfacimento di un interesse non transitorio del committente (Cass. 3485/2001). La prestazione non deve essere, quindi, meramente occasionale. -personalità della prestazione. Il lavoro è svolto prevalentemente dalla persona che stipula il contratto. 8

Trattamento fiscale Dal punto di vista fiscale la collaborazione coordinata e continuativa è assimilata al lavoro dipendente. Si applicano gli istituti tipici del lavoro dipendente: - buste paga - ritenute irpef con aliquote progressive per scaglioni di reddito - conguaglio fiscale, obbligo del CUD ecc. Tale assimilazione, in ogni caso, non incide sulla qualificazione giuridica del rapporto, che resta di lavoro autonomo. 9

Collaborazioni coordinate e continuative in ambito privatistico La materia è regolata dal d.lgs. n. 276/2003 cosiddetta legge Biagi-Maroni, come modificata dalla recente legge n. 92/2012 (c.d. riforma del lavoro). 10

Collaborazioni coordinate e continuative nelle Pubbliche Amministrazioni art. 7, comma 6 del Decreto Legislativo 165/2001 “Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità: a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; non è ammesso il rinnovo; l’eventuale proroga dell’incarico originario è consentita, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell’incarico. Lettera così modificata dalla legge di stabilità 2013 (comma 147) d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione 11

Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti di collaborazione di natura occasionale o coordinata e continuativa per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo, dei mestieri artigianali o dell’attività informatica nonché a supporto dell’attività didattica e di ricerca, per i servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, purché senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore. Il ricorso a contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di funzioni ordinarie o l'utilizzo dei collaboratori come lavoratori subordinati è causa di responsabilità amministrativa per il dirigente che ha stipulato i contratti. 12

Linee di indirizzo per il conferimento di incarichi a soggetti esterni: presupposti Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità : 13

a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; 14

b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; 15

c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; non è ammesso il rinnovo; l’eventuale proroga dell’incarico originario è consentita, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell’incarico. (Lettera così modificata dalla legge di stabilità comma 147) 16

d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione 17

e) Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti di collaborazione di natura occasionale o coordinata e continuativa per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo, dei mestieri artigianali o dell’attività informatica nonché a supporto dell’attività didattica e di ricerca, per i servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, purché senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore. 18

f) Il ricorso a contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di funzioni ordinarie o l'utilizzo dei collaboratori come lavoratori subordinati è causa di responsabilità amministrativa per il dirigente che ha stipulato i contratti. 19

Riassumendo: i presupposti a-Incarichi temporanei di elevata professionalità ed elevato livello di autonomia che non possono essere svolti da personale che opera all’interno dell’amministrazione (personale in servizio); b-Oggetto della prestazione corrispondente alle competenze dell’amministrazione conferente e, “coerente con le esigenze di funzionalità dell’amministrazione stessa” cioè per reali esigenze correlate al funzionamento dell’ente medesimo; c-Opportuna motivazione dell’incarico negli atti deliberativi; d-Compenso correlato alla qualità e quantità del lavoro, e proporzionale all’utilità conseguita a tale scopo dall’Amministrazione; e-Forma scritta dell’atto con specifica indicazione delle modalità e dei criteri di svolgimento dell’incarico; 20

Collaborazione occasionale E’ una prestazione episodica, che il collaboratore svolge in maniera saltuaria ed autonoma spesso con contenuto professionale, che si esaurisce in una sola azione o prestazione che consente il raggiungimento del fine e dove il c.d. contatto sociale con il committente è sporadico. Sono prestazioni ben circoscritte nel contenuto e destinate ad esaurirsi in un breve lasso di tempo. 21

Procedure per il conferimento dell’incarico Il comma 6 ter dello stesso articolo 7 del d.lgs. 165 dispone che “Le amministrazioni pubbliche disciplinano e rendono pubbliche, secondo i propri ordinamenti, procedure comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione”. 22

Regolamento per l’affidamento di incarichi di lavoro autonomo a personale esterno all’Università della Calabria Approvato con decreto n. 23

Procedimento 1-Richiesta 2-Verifica presupposti 3-Accertamento possibilità di utilizzare dipendenti di ruolo 4-Individuazione delle risorse 5-Emanazione bando 24

Bando di selezione Il bando di selezione, da pubblicare sul sito web dell’Ateneo, dovrà, innanzitutto, prevedere la modalità di selezione dei candidati, che potrà essere: a-per soli titoli b-per titoli ed esame c-per solo esame 25

Ulteriori elementi del bando: 1-termine e modalità di presentazione delle domande; 2-tipologia dell’incarico; 3-oggetto della prestazione (altamente qualificata ed in relazione ad un determinato progetto, programma di attività o fase di esso; 4-requisiti culturali e professionali richiesti per la partecipazione alla selezione; 5-criteri per la valutazione dei titoli; 6-materie oggetto dell’eventuale colloquio; 7-compenso complessivo lordo, al netto degli oneri a carico dell’Ente, e le modalità di erogazione; 8-durata dell’incarico; 26

Commissione giudicatrice La selezione sarà effettuata da apposita Commissione, formata da tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente e da due esperti nelle materie attinenti alla professionalità richiesta. Le funzioni di segretario verbalizzante saranno svolte da un dipendente di ruolo dell’Ateneo di categoria non inferiore alla C. 27

Formazione della graduatoria La Commissione forma la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito ai candidati. Detta graduatoria viene approvata con provvedimento del Direttore Generale e resa pubblica sul sito web dell’Ateneo. Il candidato risultato vincitore sarà chiamato a sottoscrivere il contratto individuale di collaborazione. 28

Conferimento dell’incarico Il conferimento dell’incarico avviene mediante la stipula di un contratto individuale di lavoro di diritto privato. Il contratto dovrà specificare: -oggetto della prestazione -modalità e criteri di svolgimento -durata -importo del compenso e modalità di erogazione -trattamento fiscale e previdenziale -divieto di rinnovo 29

Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro Si tratta di una disposizione introdotta dalla legge finanziaria 2007 e consiste nell’obbligo in capo a tutti i datori di lavoro, privati e pubblici di comunicare al Servizio Provinciale per l’impiego l’instaurazione del rapporto di lavoro, la eventuale proroga, la trasformazione e la cessazione dello stesso. Si tratta di una disposizione introdotta dalla legge finanziaria 2007 e consiste nell’obbligo in capo a tutti i datori di lavoro, privati e pubblici di comunicare al Servizio Provinciale per l’impiego l’instaurazione del rapporto di lavoro, la eventuale proroga, la trasformazione e la cessazione dello stesso. Tale comunicazione, che ha pluriefficacia, ovvero sostituisce ogni altra comunicazione dovuta a istituti previdenziali o pubbliche amministrazioni, viene effettuata esclusivamente in modalità telematica con il modulo di comunicazione obbligatoria unificato UNILAV. 30

31 Art. 3 c. 1 della legge n. 20/1994, come modificata dall’articolo 17 comma 30 del D.L. 78/2009 convertito dalla legge n. 102/2009 dispone: “il controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti si esercita esclusivamente sui seguenti atti non aventi forza di legge: Omissis Atti e contratti di cui all’articolo 7, comma 6 del d.lgs. N. 165/2001 e successive modificazioni; Atti e contratti concernenti studi e consulenze (incarichi di studio e consulenza conferiti a soggetti estranei all’amministrazione ) Controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti