PREPARATI CLINICI Al microscopio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Descrizione fotografica dell’attività laboratoriale
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
MICROSCOPIA.
Parete batterica Nozione Differenze dalle altre pareti Funzioni
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
!!!.
Metodi di studio.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
La cellula procariotica
MICROSCOPIO OTTICO in campo chiaro
LA VITA IN UNA GOCCIA D'ACQUA
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Allestire un preparato a fresco
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
RICERCA DEI MICOBATTERI NEL SANGUE
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
Conservazione degli alimenti
Laboratorio di scienze della natura I microrganismi acquatici
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Il sangue II Liceo Classico Tradizionale Materia: Biologia
Corso di Citologia e Istologia
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Il mondo dell'invisibile
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
Introduzione alle malattie infettive
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Tratto da Scienzattiva: Cellule staminali neurali Scienza attiva.
Escherichia coli Un organismo modello.
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
L’evoluzione dei procarioti
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Biotecnologie.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
ESAME MICROSCOPICO DIRETTO DELL’ESCREATO
IL REFERTO EMATOLOGICO
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI MODELLO DI DRUDE Nei condutt. gli e- sono “liberi”, densità vol. “n” ma urtano con gli ioni e poi ripartono da fermi.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
CELLULA DELLA CIPOLLA.
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Tecniche microbiologiche
Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze.
CRESCITA MICROBICA.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MENINGITI ED ENCEFALITI MARIA TERESA ALLU’ U.O.C. PATOLOGIA CLINICA O.CIVILE 25 settembre.
Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici
Metodi istologici.
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Preparazione Dei Campioni per l'Analisi Istologica
Transcript della presentazione:

PREPARATI CLINICI Al microscopio

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI OSSERVAZIONE A FRESCO OSSERVAZIONE SU PREPARATI COLORATI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI osservazione a fresco

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI COLORAZIONI May Grunwald – Giemsa Gram Ziehl-Neelsen

PREPARATI CLINICI COLORAZIONI May Grunwald – Giemsa : Consiste nel fare agire sullo striscio di sangue una miscela di eosinato di blu e di azur di metilene. E’ una colorazione differenziale per riconoscere le popolazioni leucocitarie.

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI May Grunwald-Giemsa

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI COLORAZIONI Gram : E’ la piu’ importante colorazione differenziale in batteriologia Permette la classificazione dei batteri in due grandi gruppi in relazione alla capacità tintoriale della parete cellulare batterica

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI

PREPARATI CLINICI COLORAZIONI Ziehl-Neelsen: Consente di riconoscere la presenza di micobatteri in un campione sfruttando la caratteristica alcool-acido resistenza di questi microrganismi

PREPARATI CLINICI