Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Le interazioni tra i farmaci
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Documentazione scientifica aziendale
Perché interessarci alla malnutrizione ?
Processi regolati dal sistema endocrino
I FARMACI E L’ANZIANO.
Nausea e vomito Lucilla Verna
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Antagonisti a1 non selettivi
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Introduzione alla farmacologia
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
I DISTURBI COMPORTAMENTALI E PSICOLOGICI DELLE DEMENZE: TRATTAMENTO
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Terapia della depressione acuta
Definizione di invecchiamento
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott
Trattamento del Dolore Postoperatorio nell’Anziano
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Il farmaco generico: Bioequivalenza
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
BUONGIORNO.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
NUMA PEDRAZZETTI Farmacista F.P.H.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Farmaci antidepressivi
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Comunicazione intercellulare
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Il destino dei farmaci nell’organismo
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
Anziano e rischio farmacologico di caduta Introduzione al tema Associazione PIPA Magliaso, 30 ottobre 2007 Antoine Casabianca Ufficio di promozione e di.
TOFRANIL IMIPRAMINA: farmaco antidepressivo triciclico; è particolarmente indicato nelle forme di depressione anergica, caratterizzata.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Circolazione sistemica farmaco libero BIOTRASFORMAZIONE  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azione riserve.
Transcript della presentazione:

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura

Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 – 16% nel 2000 87% degli over 65 assume regolarmente farmaci, il 34% ne assume 3 o più 9% ricoveri USA dovuti a RA da farmaci (67% OTC!) . In Ticino studio Ospedale Bellinzona 4.2%

Foglietto illustrativo nei medicamenti Normalmente 2 dosaggi 1. Pediatrico 2. Adulti …non manca un terzo dosaggio ? L’ANZIANO !

Fattori di rischio legati all’età Modifiche anatomiche: Cuore + 11% Cervello – 5% Reni – 9% Fegato – 20% Muscoli – 40% vs Adipe +

Modifiche Farmacocinetiche Azione dell’organismo sul farmaco:

Farmacocinetica: Assorbimento Rallentamento del transito G-I Diminuzione della perfusione ematica Riduzione della superficie assorbente nell’intestino tenue Innalzamento pH gastrico (antimicotici) Poche conseguenze cliniche

Farmacocinetica: Distribuzione Aumento del grasso corporeo Diminuzione massa magra Diminuzione dell’acqua totale Farmaci idrosolubili: ev. + conc.ematiche e/o tissutali (litio, anticonvulsivanti) Farmaci liposolubili: + V distribuzione, aumento emivita (BDZ)

Farmacocinetica: Metabolismo Diminuzione del metabolismo ossidativo epatico (Diazepam genera metaboliti) Glucuroconiugazione invariata (Oxazepam)

Farmacocinetica: Eliminazione Diminuzione dell’eliminazione renale A livello di cinetica è il fattore più importante! Esempi: Ciprofloxacina, Digossina, Risperidone, Litio. Attenzione a vomito, diarrea, disidratazione in estate!

Modifiche Farmacodinamiche Azione del farmaco sull’organismo

Modifiche Farmacodinamiche Numero di molecole bersaglio Numero di recettori Forza del legame Reattività organica

Farmacodinamica: esempi l’invecchiamento cardiaco, in particolare la perdita del contingente di cellule nodali, può portare ad una maggiore sensibilità ad alcuni farmaci (disturbi del ritmo, blocco di conduzione) la fragilità ossea richiede di sorvegliare in particolare il rischio di ipotensione ortostatica da farmaci (cadute, fratture)

Terapia farmacologica nell’anziano

Diuretici Dosi più basse di diuretici tiazidici (p. es., l'idroclorotiazide o il clortalidone tra 12,5 e 25 mg) riescono a controllare efficacemente l'ipertensione, con un minor rischio di ipocaliemia e di iperglicemia rispetto a dosi più alte. Ciò può consentire di ridurre la frequenza dei supplementi di potassio. Dosi superiori a 25 mg/die sono state associate con un aumento della mortalità

Antidepressivi SSRI Gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors: fluoxetina, paroxetina, sertralina, citalopram) sono generalmente considerati gli antidepressivi di scelta negli anziani. Questi farmaci sembrano essere efficaci quanto gli antidepressivi triciclici e causano minore tossicità, specialmente in caso di sovradosaggio. Un possibile svantaggio della fluoxetina è rappresentato dalla sua lunga emivita di eliminazione, specialmente per quanto riguarda il suo metabolita attivo. La paroxetina ha un maggior effetto sedativo, ha azione anticolinergica e può inibire l'attività enzimatica del citocromo P-450 2D6 epatico, con il rischio di compromettere il metabolismo di diversi farmaci, compresi alcuni antipsicotici, antiaritmici e antidepressivi triciclici. La sertralina è maggiormente attivante; la diarrea è un suo comune effetto collaterale. Il citalopram ha il vantaggio di possedere una cinetica lineare.Le dosi iniziali di questi farmaci devono essere ridotte fino al 50%.

Compliance Diminuzione della capacità intellettuale Disturbi visivi Disturbi motori Disfagia Timore degli effetti secondari Spiegazioni non chiare Sottovalutazione del farmaco Assenza di controllo-sorveglianza Non compliance! Autodifesa…capire, approfondire

Come migliorare la compliance? Limitare il numero di medicamenti Limitare le somministrazioni Evitare posologie complicate Favorire medicamenti facilmente distinguibili e manipolabili Informare chiaramente il paziente “Controllo” da parte dell’entourage Dissuadere dai consigli degli amici…

Anziano a domicilio Autonomia gestionale sostenuta Rivalutazione periodica Piccoli aiuti ( Dosette, telesoccorso,…) Sinergia: personale di cura-medico-farmacia visione multidisciplinare

Anziano in Istituto Attenzione a rebound posologico Autonomia “come se” fosse a domicilio Limitare i cambiamenti

Consigli Non dare nulla per scontato (Routine) Nel dubbio chiedere sempre Segnalare la presa in automedicazione Non modificare nulla di propria iniziativa (paziente) Attenzione a segnali o eventi insoliti Rivalutare periodicamente le terapie