Www.cesba.eu UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO 09.04.2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Analisi elaborata dalla dott
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Verso la città sostenibile
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO

contesto europeo l’importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart, Sustainable, Inclusive growth Roadmap verso un utilizzo efficiente delle risorse in Europa Qualità della vita Gran parte del nostro tempo speso negli edifici ostacoli alla sostenibilità Moltitudine di norme e leggi Livello regionale Livello nazionale Livello europeo 80 sistemi di valutazione per edifici Confusione degli attori Mercato frammentato Basso tasso d’applicazione Come rispondere alla sfida della sostenibilità dell’ambiente costruito europeo? 2

Un’Europa in cui l’elevata qualità della vita in un ambiente costruito sostenibile sia la pratica comune rispondere alla sfida europea della sostenibilità tramite la CESBA Vision 3

1.Creazione di un approccio collettivo e olistico verso un sistema di valutazione a livello europeo mediante indicatori armonizzati 2.Supporto di iniziative per favorire a livello regionale, nazionale ed europeo la diffusione di sistemi di incentivazione, leggi e regolamenti facili da applicare 3.Raggiungere una percentuale significativa del mercato con un approccio di massa, tramite sistemi armonizzati 4.Divulgare CESBA a tutti gli utenti coinvolti tramite certificazioni, formazione, servizi obiettivi di CESBA 4

CESBA è per persone e organizzazioni coinvolte nell’edilizia sostenibile: Utenti finali Architetti e progettisti PMI e lavoratori del settore edilizio Costruttori e sviluppatori Legislatori a livello regionale e nazionale Amministrazioni pubbliche Società di produzione e distribuzione dell’energia Università e istituti di ricerca Esperti di sostenibilità ambientale gli utenti di CESBA 5

i principi di CESBA 1. L’utente prima di tutto! Ruolo principale nell’edilizia sostenibile Progettare e costruire edifici che soddisfano le esigenze degli utenti CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

i principi di CESBA 2. Sostenibilità Valutazioni complete e armonizzate Tre pilastri della sostenibilità CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza Ambiente EconomiaSocietà

i principi CESBA 3. Contestualizzazione regionale Applicabilità regionale Riportare le specificità locali CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza Pratiche costruttive Condizioni climatiche Impianto legislativo Benchmark

i principi CESBA 4. Comparabilità Indicatori prestazionali chiave transnazionali Firma dell’edificio CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

i principi CESBA 5. Approccio di massa Raggiungere gran parte del mercato Ampia adozione da parte dei portatori d’interesse CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

i principi CESBA 6. Semplicità d’uso La semplicità aiuta la diffusione Equilibrio tra la semplicità e la validità tecnico/scientifica CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

i principi CESBA 7. Open source Iniziativa dal basso Basso costo, strumenti accessibili Piattaforma wiki transnazionale Trasferimento di conoscenza Networking Uso gratuito CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

i principi CESBA 8. Collaborazione Vari autori da tutta Europa contribuiscono allo sviluppo La Wiki cresce con lo sviluppo dell’iniziativa Nuovi strumenti e servizi CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

i principi CESBA 9. Trasparenza Linee guida comuni, pubbliche Controllo esterno indipendente Wiki online, CESBA Sprint Workshop aperti e gratuiti CESBA supporta l’armonizzazione dei sistemi di valutazione tramite nove principi: 1.L’utente prima di tutto! 2.Sostenibilità 3.Contestualizzazione regionale 4.Comparabilità 5.Approccio di massa 6.Semplicità d’uso 7.Open source 8.Collaborazione 9.Trasparenza

Come definire gli indicatori? Usare indicatori che caratterizzino la prestazione rispetto a criteri Scegliere indicatori quantitativi o qualitativi Armonizzare tramite comparabilità data da: Caratterizzazione Normalizzazione Aggregazione armonizzare le valutazioni: metodi 15

CESBA Key Performance Indicators (Indicatori Prestazionali Chiave) Creare una base comune EU per la valutazione della sostenibilità Adottabili in sistemi di valutazione nuovi ed esistenti Facilitare la comparabilità dei risultati prestazionali Complementari: Indicatori Prestazionali di Riferimento, per ulteriore armonizzazione Approccio olistico CESBA valido a: Scala di edificio Scala di quartiere Scala di macroregioni europee armonizzare le valutazioni: KPI 16

Basato su Indicatori Prestazionali Chiave e di Riferimento Adattabile a regioni diverse Usato come: Linea guida per l’armonizzazione di sistemi esistenti Strumento di ricerca oltre gli standard regionali, per facilitare interscambio e confronto Punto di partenza di facile applicazione in assenza di sistemi regionali tool generico CESBA 17

Creare un approccio comune alla valutazione di sostenibilità degli edifici Ricevere il marchio CESBA: Conformità del sistema di valutazione con i principi e gli obiettivi CESBA Implementazione dei KPI CESBA nello strumento di valutazione Integrazione della firma dell’edificio nella valutazione o certificazione emessa marchio dell’armonizzazione CESBA 18

Leggibilità immediata e facilità di confronto dei risultati firma dell’edificio CESBA 19

il ciclo CESBA 20 indicatori armonizzati CESBA Al centro del ciclo CESBA Applicabili a tutti gli strumenti di valutazione armonizzati da CESBA

servizi e strumenti CESBA Applicazione degli indicatori a tutto il ciclo di vita Servizi integrati, p.es. per i comuni Materiali educativi open source su wiki Sistemi di certificazione di massa, pubblici, a basso costo il ciclo CESBA 21

il ciclo vita dell’edificio CESBA Intero ciclo di vita Obiettivi di progetto Bandi di gara Processo di pianificazione Approvvigionamento Implementazione Fase di avvio Monitoraggio e uso fino a definizione nuovi obiettivi il ciclo CESBA 22

La società europea influenza CESBA Necessità e valori Da CESBA alle istituzioni CESBA influenza la società Illustrando e discutendo politiche e leggi nazionali e UE Mezzo: CESBA wiki Approccio combinato dall’alto e dal basso dialogo con la società 23

Portale transnazionale sulla conoscenza nel campo della valutazione di sostenibilità dell’ambiente costruito Scambio tra esperti, cooperazione, interazione Piattaforma multilingua a accesso libero Contenuti chiave Filosofia e processo CESBA Indicatori di prestazione, sistemi di valutazione esistenti Materiali di formazione, servizi integrati Risultati, partner, idee dai progetti UE CESBA Wiki 24

Sviluppo futuro di CESBA Eventi gratuiti aperti a tutti Chiunque può organizzarli Workshop annuali per condividere risultati eventi CESBA e Sprint Workshop 25

struttura CESBA Sette livelli di partecipazione Dove ti collochi sulla piramide CESBA? 26

UNISCITI A NOI!