Attività immateriali (GUUE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Adozione dei principi contabili internazionali
Il metodo del patrimonio netto
Concetto di patrimonio
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Attività immateriali OIC e IAS/IFRS Ottobre- novembre 2010
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
I concetti di capitale in economia aziendale
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
e delle organizzazioni culturali (2)
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Tecnica Amministrativa
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
Le immobilizzazioni materiali
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
del revisore contabile
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
La Gestione Dei Beni Strumentali
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
IAS Revenue – - Accounting for Government Grants.. -Ricavi- - - Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa…(GUUE) e#e# Adozione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
IAS Property, Plant and Equipment – Immobili, Impianti e Macchinari (GUUE) e#e# Adozione dei Principi Contabili Internazionali.
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Valutazione dei debiti
Le modifiche al Codice Civile
OIC 21 PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE. OIC 21 - PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI B - IMMOBILIZZAZIONI III) Immobilizzazioni.
UNIVERSITA’ DEL SALENTO Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E LE PERDITE DUREVOLI DI VALORE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Attività immateriali (GUUE) IAS 38 Attività immateriali (GUUE) Adozione dei Principi Contabili Internazionali 10 May 2001 e#

Indice 10 May 2001 IAS 38 Ambito di applicazione Definizione di immobilizzazione immateriale Es. di immobilizzazioni immateriali Rilevazione e valutazione iniziale Fattispecie possibili di acquisizione di attività immateriali Acquisizioni distinte Acquisizioni nell’ambito di una “business combination” Acquisizioni attraverso contributi statali Permuta di attività Generazione interna di attività Condizioni per la capitalizzazione dei costi di sviluppo Costi capitalizzabili Costi non capitalizzabili Spese successive Valutazione successiva alla rilevazione iniz. Ammortamenti e perdite di valore Fattori che influenzano la vita utile Valore residuo Revisione della vita utile e del metodo di ammortamento Cessazioni e dismissioni Requisiti di informativa Prima applicazione dello IAS 38

IAS 38 – Ambito di applicazione 10 May 2001 IAS 38 IAS 38 – Ambito di applicazione Si applica a tutte le attività immateriali, eccettuate: quelle trattate in altri IFRS (avviamento derivante da una “business combination”, attività immateriali destinate alla vendita nell’ambito della gestione ordinaria, attività immateriali sottostanti ad un leasing finanziario, attività finanziarie) quelle che scaturiscono dall’esercizio dell’attività caratteristica di settori particolari (ad es. attività immateriali legate alle polizze assicurative o alle attività minerarie o estrattive) che richiedono l’applicazione di principi specialistici

IAS 38 Definizione di immobilizzazione immateriale 10 May 2001 IAS 38 Definizione di immobilizzazione immateriale E’ tale un’attività non monetaria, priva di consistenza fisica: Requisiti identificabile controllabile Attributi (non necessari) separabilità tutelabilità giuridica posseduta per l’uso nella produzione di beni o fornitura di servizi, per l’affitto a terzi o per fini amministrativi

Es. di immobilizzazioni immateriali 10 May 2001 IAS 38 Es. di immobilizzazioni immateriali concessioni in franchising diritti su farmaci software diritti d’autore filmati cinematografici diritti di trasmissione licenze di importazione marchi campioni sportivi sotto contratto

Rilevazione e valutazione iniziale 10 May 2001 IAS 38 Rilevazione e valutazione iniziale Un elemento è iscritto tra le attività immateriali se, e solo se, oltre a soddisfare la relativa definizione: è probabile che affluiranno all’impresa benefici economici futuri attribuibili all’attività considerata il costo dell’attività può essere determinato attendibilmente Un’attività immateriale deve essere rilevata inizialmente al costo

Fattispecie possibili di acquisizione di attività immateriali 10 May 2001 IAS 38 Fattispecie possibili di acquisizione di attività immateriali Acquisizioni distinte Acquisizioni nell’ambito di una “business combination” Acquisizioni attraverso contributi statali Permuta di attività Generazione interna di attività

1. Acquisizioni distinte 10 May 2001 IAS 38 1. Acquisizioni distinte Il costo di acquisizione è: l’ammontare delle disponibilità liquide o equivalenti pagato Quando il pagamento è differito, il corrispettivo deve essere attualizzato per determinare il suo valore attuale Il valore corrente dell’altro corrispettivo d’acquisto pagato Se l’acquirente emette titoli di capitale, essi sono misurati al loro valore di mercato alla data della transazione Oltre agli oneri accessori direttamente attribuibili alla fase di preparazione dell’attività per il suo scopo prestabilito (dazi doganali, imposte sugli acquisti non rimborsabili, onorari per assistenza legale, etc.)

2. Acquisizioni nell’ambito di una “business combination” 10 May 2001 IAS 38 2. Acquisizioni nell’ambito di una “business combination” Un’attività immateriale acquisita nell’ambito di un’operazione di fusione o acquisizione può essere rilevata, in maniera distinta dall’avviamento, nel presupposto che essa possa essere attendibilmente valutata Ad essa non può comunque essere attribuito un valore tale da originare o incrementare un avviamento negativo, a meno che tale valore sia determinato con riferimento ad un mercato attivo Diversamente, si deve utilizzare l’evidenza di una transazione recente, o le tecniche di valutazione correntemente utilizzate nel settore a cui appartiene l’attività (ad es.multipli dell vendite o dei profitti, attualizzazione dei flussi finanziari attesi)

Acquisizioni attraverso contributi statali 10 May 2001 IAS 38 Acquisizioni attraverso contributi statali Quando un’attività è ottenuta nella forma di un contributo statale, il suo iniziale riconoscimento può essere al: valore nominale, o valore equo dell’attività alla data del contributo statale Nessun altro costo attribuibile alla predisposizione del bene per la sua destinazione d’uso può essere capitalizzato

IAS 38 Permuta di attività 10 May 2001 IAS 38 Permuta di attività Permuta di attività similari (per uso e valore equo) Il costo della nuova attività coincide con quello dell’attività scambiata, e conseguentemente non vi è alcun profitto o perdita da cessione Tuttavia, il valore equo dell’attività ricevuta può fornire evidenza che l’attività scambiata ha subito una perdita di valore. In tali circostanze si rileva la perdita di valore e alla nuova attività viene attribuito il valore contabile dopo la riduzione di valore Permuta di attività dissimili Il costo è valutato al valore equo dell’attività ricevuta, che equivale al valore equo dell’attività scambiata, rettificato dall’importo di denaro o altra disponibilità liquida equivalente ceduta, con conseguente rilevazione dell’eventuale profitto o perdita da cessione

5. Generazione interna di attività 10 May 2001 IAS 38 5. Generazione interna di attività Le attività immateriali generate internamente all’impresa: se riferibili alla fase di ricerca, NON sono capitalizzabili, ma vanno imputate direttamente a conto economico se riferibili alla fase di sviluppo, DEVONO essere capitalizzate, se esistono certe condizioni L’avviamento proprio, o autogenerato, non può mai essere capitalizzato analoghe considerazioni valgono per i marchi creati internamente, le testate giornalistiche, i diritti di utilizzazione di titoli editoriali, i portafogli clienti ed elementi simili

Condizioni per la capitalizzazione dei costi di sviluppo 10 May 2001 IAS 38 Condizioni per la capitalizzazione dei costi di sviluppo L’impresa deve dimostrare: la possibilità tecnica di completare l’attività immateriale in modo che possa essere destinata all’uso o alla vendita l’intenzione di completare l’attività e di destinarla all’uso o alla vendita la capacità di utilizzare o vendere l’attività immateriale il modo in cui l’attività genererà futuri benefici economici la disponibilità di risorse adeguate e sufficienti per completare la fase di sviluppo e utilizzare o vendere l’attività la capacità di stimare attendibilmente i costi direttamente attribuibili all’attività

Costi capitalizzabili 10 May 2001 IAS 38 Costi capitalizzabili Deve trattarsi di costi: sostenuti dalla data in cui i criteri per la capitalizzazione sono stati soddisfatti per la prima volta direttamente attribuibili, o ripartibili in base ad un criterio ragionevole e coerente, per creare, produrre e preparare l’attività per l’uso a cui è destinata, includendo: i materiali ed i servizi utilizzati il costo del personale direttamente coinvolto nella produzione dell’attività altri costi diretti, come gli onorari per l’assistenza legale le spese generali necessarie per generare un’attività oneri finanziari, se capitalizzati secondo lo IAS 23

Costi non capitalizzabili 10 May 2001 IAS 38 Costi non capitalizzabili Ogni elemento che non soddisfi i criteri di capitalizzazione innanzi indicati, deve essere imputata a conto economico, quali: i costi sostenuti in passato non possono essere rilevati come attività in data successiva le spese di vendita, di amministrazione e le altre spese generali non ripartibili i costi per inefficienze chiaramente identificate e costi operativi iniziali sostenuti prima che un’attività raggiunga l’efficienza programmata i costi di ricerca i costi di impianto e di ampliamento le spese per la formazione professionale le spese pubblicitarie e promozionali ’avviamento proprio ed altri elementi simili

10 May 2001 IAS 38 Spese successive Le spese relative ad un’attività immateriale sostenute dopo il suo acquisto o completamento devono essere rilevate a conto economico a meno che: sia probabile che tale spesa porrà l’attività nelle condizioni di produrre benefici economici futuri superiori al suo normale livello di rendimento originariamente valutato, e questa spesa possa essere stimata ed imputata all’attività in modo attendibile Se si verificano tali condizioni, la spesa deve essere aggiunta al valore contabile dell’attività immateriale

Valutazione successiva alla rilevazione iniziale 10 May 2001 IAS 38 Valutazione successiva alla rilevazione iniziale Trattamento raccomandato Costo storico al netto degli ammortamenti accumulati e di ogni perdita di valore Trattamento alternativo Costo rivalutato al netto degli ammortamenti accumulati e di ogni predita di valore. La rivalutazione deve: essere basata su un mercato attivo. essere aggiornata periodicamente, con una frequenza sufficiente per evitare che si producano differenze significative tra il valore contabile dell’attività e il suo valore corrente

Ammortamenti e perdite di valore 10 May 2001 IAS 38 Ammortamenti e perdite di valore Il valore ammortizzabile di un’immobilizzazione immateriale deve essere ripartito sistematicamente lungo il corso della migliore stima della vita utile Vi è la presunzione relativa che la vita utile di un’attività immateriale non superi i 20 anni dalla data in cui è disponibile per l’uso La verifica completa della perdita di valore (full impairment review), con cadenza almeno annuale, è richiesta anche in mancanza di indizi, quando l’elemento: è ammortizzato su un periodo superiore a 20 anni non è ancora pronto per l’uso è ritirato dal processo produttivo e destinato alla vendita

Fattori che influenzano la vita utile IAS 38 Fattori che influenzano la vita utile L’utilizzo atteso dell’attività Il ciclo di vita produttiva tipico dell’attività L’obsolescenza tecnica, tecnologica o di altro tipo La stabilità del settore economico ed i cambiamenti nella domanda di mercato del prodotto Il comportamento atteso della concorrenza Il livello delle spese di mantenimento richiesto per la conservazione dell’attività al livello di produttività atteso Limiti legali relativi al periodo di controllo/utilizzo dell’attività immateriale Dipendenza della vita utile dell’attività da altre attività dell’impresa

IAS 38 Valore residuo Il valore residuo di un’attività immateriale deve essere assunto pari a zero, a meno che vi sia un impegno da parte di terzi ad acquistare l’attività alla fine della vita utile, oppure vi sia un mercato attivo per il bene, e il valore residuo può essere determinato con riferimento a tale mercato, e è probabile che tale mercato esisterà alla fine della vita utile del bene

Revisione della vita utile e del metodo di ammortamento IAS 38 Revisione della vita utile e del metodo di ammortamento La vita utile deve essere riesaminata almeno annualmente (alla chiusura di ogni periodo amministrativo) e modificata se le previsioni in merito alla utilità futura sono cambiate significativamente Analogamente, il metodo di ammortamento deve essere riesaminato almeno annualmente e modificato se non riflette più le modalità attese di fruizione dei benefici prodotti dall’attività I cambiamenti di stima della vita utile o del metodo di ammortamento devono essere contabilizzati con effetto prospettivo

Cessazioni e dismissioni IAS 38 Cessazioni e dismissioni Un’attività immateriale deve essere eliminata dal bilancio in caso di dismissione o quando non siano più attesi benefici economici futuri dal suo utilizzo o dalla sua successiva alienazione Proventi e perdite derivanti dalla dismissione di un’attività immateriale devono essere rilevati a conto economico e determinati come differenza tra il valore contabile dell’attivitù, e i ricavi netti di vendita (se presenti)

IAS 38 Requisiti di informativa Per ciascuna classe di immobilizzazione immateriale, distinguendo tra quelle generate internamente e le altre, si deve indicare: la vita utile o i coefficienti di ammortamento utilizzati Il metodo di ammortamento adottato il valore contabile lordo e l’ammortamento accumulato (insieme alle perdite di valore accumulate) all’inizio ed alla fine dell’esercizio la voce di conto economico in cui è incluso l’ammortamento delle attività immateriali Il valore dei costi di R&D dell’esercizio

Requisiti di informativa IAS 38 Requisiti di informativa Una riconciliazione dei movimenti dell’esercizio per ogni classe di attività immateriale, che mostri le cause (incrementi del periodo, cessazioni e le dismissioni, rivalutazioni, perdite di valore e relativi, ammortamenti, differenze nette di cambio, etc.) Le ragioni per cui è stato utilizzato un periodo di ammortamento superiore ai 20 anni, ed i fattori che sono stati determinanti nella stima della vita utile Una descrizione, il valore contabile e la vita utile residua di ogni singolo bene che risulti rilevante rispetto al bilancio nel suo complesso Per le attività immateriali acquisite per concessione governativa che siano state inizialmente valutate al loro valore equo: il valore iniziale e quello attuale, nonché l’indicazione del trattamento prescelto successivamente L’esistenza ed il valore contabile di attività il cui diritto di utilizzo è limitato o sono vincolate a garanzia di passività Il valore degli impegni assunti per l’acquisto di attività immateriali

Requisiti di informativa IAS 38 Requisiti di informativa Quando le immobilizzazioni immateriali sono iscritte a valori rivalutati sono richieste le seguenti informazioni: Per ciascuna classe di attività immateriale la data effettiva della rivalutazione il valore contabile delle attività immateriali rivalutate il differente valore contabile che sarebbe stato incluso in bilancio se fosse stato adottato il trattamento raccomandato L’eccedenza della rivalutazione all’inizio ed alla fine del periodo, mostrando le variazioni intervenute nell’esercizio e qualsiasi limitazione relativa alla distribuzione

Prima applicazione dello IAS 38 Ogni attività immateriale che non risponde ai criteri di capitalizzazione stabiliti dallo IAS 38 deve essere eliminata con effetto retrospettivo Le voci che non sono state considerate capitalizzabili in passato ma che ora rispondono ai requisiti per la capitalizzazione devono generalmente essere rilevate solo in via prospettiva Se gli ammortamenti sono stati determinati in maniera significativamente difforme da quelli secondo IAS 38, essi devono essere rettificati retrospettivamente Sono attese ulteriori direttive dallo IASB