EPG Metodologia e analisi dei dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per la programmazione
Advertisements

La sperimentazione clinica
Seminario Lutilizzo delle banche dati online per laggiornamento scientifico- professionale. Introduzione a Psychology and Behavioral Sciences collection.
Informatica Prof NS Bonfiglio AA 2011/2012.
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il preprocessore La sostituzione di macro Le compilazioni condizionali Linclusione di file C.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Leggere un articolo scientifico Modificato da Pedon, A. e Gnisci A. (2004) Metodologia della ricerca psicologica, il Mulino.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
REFERAGGIO STEP BY STEP
Scrivere qui il titolo del poster (una linea) Lintroduzione (che può prendere anche un altro titolo) fornisce la motivazione del lavoro e qualche notizia.
Come si scrive (parte quarta)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Come scrivere una relazione di fisica.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 3
Il metodo sperimentale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 4
EPG Metodologia e analisi dei dati
HTML Lezione 3 Stili.
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
PROGETTO TESINA.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
L’articolo scientifico
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Microsoft Word Interfaccia grafica
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Word: gli strumenti di formattazione
La statistica.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Psicologia come scienza:
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Regole Stesura Tesina MDM Economics
Come scrivere una relazione
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
analisi bidimensionale #2
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Transcript della presentazione:

EPG Metodologia e analisi dei dati Mirta Vernice mirta.vernice@unipv.it

Questo EPG 4 lezioni (10 ore in totale): 2 nel III trimestre (5 ore tot) 2 nel IV trimestre (5 ore tot)

Gruppo 1 (cognome dalla lettera A alla lettera D) 13 marzo dalle ore 13:30 alle ore 16 10 aprile dalle ore 16 alle ore 18 15 maggio dalle ore 11 alle ore 13:30 22 maggio dalle ore 14 alle ore 16

Gruppo 2 (cognome dalla lettera E alla lettera M) 27 febbraio dalle ore 13:30 alle ore 16 13 marzo dalle ore 16 alle ore 18 8 maggio dalle ore 11 alle ore 13:30 15 maggio dalle ore 14 alle ore 16

Gruppo 3 (cognome dalla lettera N alla lettera z) 27 febbraio dalle ore 16 alle ore 18 10 aprile dalle ore 13:30 alle ore 16 8 maggio dalle ore 14 alle ore 16 22 maggio dalle ore 11 alle ore 13:30

Obbligo di frequenza OBBLIGO DI FREQUENZA ALL’ 80% DELLE ORE QUESTO SIGNIFICA: una sola assenza! Per richieste/cambi di lezione MANDARE EMAIL!

Dove trovo tutto il materiale dell’epg? http://esercitazionestatistica.pbworks.com E poi cliccare su:  EPG:Metodologia e analisi dei dati.

Che cosa faremo in questo EPG? Impostazione di esperimenti psicologici. Svolgimento di 2 esperimenti. Analisi statistica dei risultati. Primo esperimento richiede l’uso di un test parametrico. Secondo esperimento di uno non parametrico. Stesura di 2 report (uno per esperimento).

In cosa consiste l’esame? Stesura di 2 report scientifici + analisi di test non parametrico. Riguarderanno gli esperimenti che saranno svolti (esperimento 1) o impostati (esperimento 2) a lezione. Max 700 parole (2 facciate di word, interlinea doppia, carattere Times New Roman, dimensione 12).

IMPORTANTE Invio report scientifici: 1° report (III trimestre): circa entro 10 giorni dall’ultima lezione. 2° report (IV trimestre) Da inviare a mirta.vernice@unipv.it

Info più dettagliate nella prossima lezione!!

Programma che useremo Excel

La lezione di oggi La ricerca sperimentale in psicologia e la stesura di un report scientifico. Breve ripasso di Excel (inserimento dati, statistica descrittiva, ecc.). Alcuni cenni sull’esperimento che faremo la prossima volta.

Uno studio sperimentale Raccogliere letteratura su un argomento Proporre un’ipotesi sperimentale Testarla Condurre un’analisi statistica dei risultati Stendere un report scientifico

Il report scientifico Sezioni di un report scientifico Suggerimenti su come scrivere: Tempi verbali, terminologia Chiarezza e pulizia del formato Prosa scientifica

Ordine delle sezioni in un report Titolo Abstract Introduzione Metodi Risultati Discussione Bibliografia

Titolo Chiaro e informativo Evitare troppi dettagli Troppo corto, poco informativo: Le abitudini alimentari in adolescenza. Troppi dettagli: Differenze nel consumo di prodotti alimentari di fast food tra ragazzi e ragazze della provincia di Milano. OK: Differenze di genere nelle abitudini alimentari degli adolescenti.

Abstract 100-150 parole Deve contenere: Breve spiegazione relativa all’area di ricerca Scopo dello studio Risultati principali e interpretazione (sintetica!) Possibili implicazioni per altre ricerche 100-150 parole Or

Esempio di un abstract We argue that people’s perception and interpretation of human action is subject to spatial bias. In Experiment 1 (n = 72) we found that the same athletic performance involving horizontal movement (a soccer ball going into the net) is perceived as stronger, faster, and more beautiful if presented with a left-to-right rather than with a right-to-left trajectory. Experiment 2 (n = 40), involving both Italian and Arab participants, found opposite directional biases in the two cultures, suggesting that scanning habits due to writing direction are mainly responsible for the directional bias in the interpretation of human behavior. Problems: Explanation of research area is too short. Locations mentioned are at inconsistent levels of detail. Method is not clear. Results are presented, but not interpretation. Rationale behind future research not considered. More subtly, the tone of voice varies and there are some words which could be removed altogether.

Stesso studio ma un altro Abstract We argue that the direction in which language is written in a given culture produces a subtle bias in the interpretation of human action. The same action (e.g., athletic performance or aggression) will be perceived as more forceful when the spatial trajectory corresponds to the habitual writing direction. In Study 1 (n = 72) Italian participants perceived the same athletic performance (a soccer goal) as stronger, faster, and more beautiful if presented with a left-to-right rather than right-to-left trajectory. In Study 2 (n = 40), involving both Italian- and Arabic-speaking participants, found opposite directional biases in the two cultures, suggesting that scanning habits due to writing direction are mainly responsible for the directional bias in person perception.

Qual è il migliore e perché?

Introduzione Breve introduzione dell’area di indagine Cenni su qualche ricerca condotta in precendenza Scopo dello studio Breve descrizione dei metodi Ipotesi

Dopo aver brevemente spiegato il metodo, introdurre l’ipotesi Dato che, la condizione X è….. Ipotesi: A) “Ci si aspetta una differenza tra condizione X e Y” oppure: B) “Ci si aspetta una performance migliore nella condizione X rispetto a Y”

Metodo Sottosezioni: Usare il tempo passato. Participanti: Chi? Materiali: Cosa è stato usato? Descrivere gli item. Disegno: Quale manipolazione sperimentale è stata attuata? Procedura: Come si è svolto l’esperimento? Usare il tempo passato.

Partecipanti 20 studenti (3 M) dell’Università X hanno preso parte al nostro studio. Tutti i partecipanti avevano una vista nella norma.

Materiali Indicare: Item sperimentali utilizzati (quanti erano, come erano) Eventuali filler Supporti tecnici usati per la somministrazione (foglio di risposta, computer)

Disegno Variabile dipendente Variabile indipendente Com’è stata manipolata var indipendente? Within- (entro) o between-(tra) participants?

Procedura Tipo di somministrazione (individuale o collettiva?) Come si è svolto l’esperimento? Che tipo di istruzioni hanno ricevuto?

Metodo: Importante Chi lo legge deve essere in grado di replicare al dettaglio l’esperimento!

Risultati Quali sono i risultati principali? Per esempio: I partecipanti con dislessia hanno letto più lentamente dei partecipanti senza dislessia (vedi Tavola 1). NB: se i dati (medie e dev standard) sono riportati nelle tabelle, non occorre ripeterle nel testo. Se invece vengono illustrati con un grafico, nel testo bisogna riportare i numeri esatti.

Tavole Tavola 1: Proporzione di risposte corrette tra partecipanti di genere maschile e femminile. Condizione 1 Condizione 2 M SD M SD Donne .67 .34 .58 .32 Uomini .70 .27 .56 .40 Importante: in genere si mette sempre media (M), e Deviazione Standard (DS) (oppure, se non DS, Errore Standard, SE).

Inserire numeri nelle tavole 34,5678 Come riportarlo? Per convenzione si usa il punto. Sempre 2 cifre dopo la virgola. 34.57 E un numero come 0,002? .002

Figure: Istogramma Condizione 1 Condizione 2

Figure: grafico a linee Condizione 1 Condizione 2 Figura 1: Accuratezza nel riconoscimento del cambiamento tra partecipanti di genere femminile e maschile.

Risultati statistici “L’analisi ha permesso di rilevare una significativa differenza tra la condizione X e Y.” t(GdL) = XX, p<.001 Quindi: t(23) = 7.56, p<.001 Quando p > .05 Allora p =.32

Discussione Ricapitolare i risultati principali Confrontarli con gli studi precedenti Possibili problemi relativi allo studio condotto Implicazioni per studi successivi Direzioni future (cosa posso investigare poi?). Conclusioni

Bibliografia Usare APA style Per ogni dubbio: http://doiop.com/apastyle http://www.uwsp.edu/psych/mp/APA/apa4b.htm

Bibliografia Articolo Libro Capitolo di libro Murzynski, J. & Degelman, D. (1996). Body language of women and judgments of vulnerability to sexual assault. Journal of Applied Social Psychology, 26, 1617-1626. Libro Aloutzian, R. F. (1996). Invitation to psychology. Boston, MA: Allyn and Bacon. Capitolo di libro Keiths, T. J. (1979). A critique of animal analogues of alcoholism. In E. Majchrowicz & E. P. Noble (Eds.), Biochemistry and pharmacology of ethanol (pp. 31-59). New York: Plenum Press.

Appendici Inserire il materiale usato Gli item sperimentali Se si è usato un questionario, riportarne una copia

Alcuni consigli su come scrivere

Tempi verbali, tono e terminologia Usare il tempo passato (tranne che nella discussione e in ‘Implicazioni per studi futuri’ dove è meglio il presente). Usare la terza persona (Evitare la prima persona singolare). Ogni asserzione fatta deve rimandare a una referenza. Nel testo (Mazza & Turatto, 2003) Riferirsi alle persone che sono state testate come “partecipanti” e non “soggetti”.

Farlo apparire ordinato Spaziatura doppia Colori: Usare solo nero (o nero e grigio nelle figure) Numerare le pagine Controllare la grammatica Controllare la bibliografia

Strutturate le frasi in modo da creare ordine e continuità temporale: poi, successivamente, in un secondo momento, mentre Legami di causa effetto: quindi, di conseguenza, come risultato aggiunta: Inoltre, in aggiunta contrasto: tuttavia, nonostante questo

In che modo lo stile scientifico si differenzia dagli altri stili?

Evitare strutture complesse Usare l’attivo (invece del passivo) Evitare strutture complesse L’abilita’ dei partecipanti nel costruire un discorso logico e’ stata testata… Abbiamo testato la capacità di costruire un discorso logico in un gruppo di partecipanti…. Spiegare ogni cosa (anche se sembra ovvia) Essere consistenti nella terminologia usata (I nomi delle variabili devono restare gli stessi dall’inizio alla fine del report)

Economia di espressione Riportare solo il necessario Eliminare ridondanze e ripetizioni Ci sono stati molti studenti che hanno eseguito un esperimento -> Molti studenti hanno eseguito un esperimento Evitare espressioni gergali

Usare un linguaggio senza bias Cosa vuol dire che il linguaggio ha un bias? Che esprime un pre-giudizio La performance degli autistici al compito è stata confrontata con quella dei partecipanti normali… la performance di un gruppo di partecipanti con autismo è stata confrontata con quella di partecipanti senza autismo…

Linguaggio senza bias Evitare espressioni che possano definire le persone sulla base del: Genere Orientamento sessuale Gruppo etnico Disabilità Regola generale: Assumere la prospettiva degli “altri” – se può essere offensivo, usare un altro termine

Per la prossima volta Per chi può: venire col portatile a lezione