2 Il metodo agli stati limite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Problema diretto Problema inverso
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
La conoscenza delle proprietà ci consente
Norme Tecniche per le Costruzioni
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
DERIVATE PARZIALI PRIME
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Edifici in cemento armato
Criteri generali di progettazione
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Proprietà dei materiali
DIMENSIONAMENTO DI ELEMENTI DI MACCHINE
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
Analisi dei meccanismi locali
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Traccia per le relazioni di laboratorio
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Pareti di sostegno - verifiche
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
La materia e le sue proprietà
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Comportamento viscoelastico
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Rapporto incrementale
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Transcript della presentazione:

2 Il metodo agli stati limite

Il metodo agli stati limite Lezione 2 Procedimenti di calcolo Definiti G = caratteristiche geometriche della struttura Q = sollecitazioni esterne f = resistenza dei materiali – Procedimento di verifica: si effettua quando si conoscono tutte le misure della struttura e le sollecitazioni esterne e si vogliono confrontare le risorse di resistenza della struttura R con le sollecitazioni esterne E. R (f, G) ≥ E (Q) – Procedimento di progetto: si effettua quando si vogliono stabilire le caratteristiche geometriche della struttura conoscendo le sollecitazioni esterne e le caratteristiche dei materiali. Geff ≥ G (Q,f) – Procedimento di collaudo: si effettua quando si conoscono caratteristiche geometriche, sollecitazioni esterne e resistenza dei materiali e si confronta il carico massimo sopportabile dalla struttura con quello applicato. Qmax (f,G) ≥ Q

Il metodo agli stati limite Lezione 3 • Stato limite ultimo (SLU): dissesto grave che può provocare danni ambientali e sociali; compromettere l’incolumità delle persone; mettere fuori servizio l’opera. • Stato limite di esercizio (SLE): danno meno grave che può compromettere la funzionalità dell’opera durante il suo utilizzo.

Il metodo agli stati limite Lezione 4 • Scenario E (Esterno) Valutare il parametro che provoca lo stato limite (ad esempio una sollecitazione di rottura o una deformazione) in base alle sollecitazioni esterne alla struttura in esame (forze peso, carichi variabili, variazioni termiche ecc.). Per esempio se il parametro scelto è un Momento, lo scenario E è il Momento provocato dalle forze che si valuta possano essere applicate sulla struttura. • Scenario R (Resistenza) Valutare lo stesso parametro attraverso l’analisi delle risorse di resistenza della struttura determinata in sostanza dal materiale e dalle sue dimensioni e forma geometrica. Sempre dall’esempio precedente quindi lo scenario R è il Momento che applicato sulla struttura provoca il raggiungimento del valore limite cercato. Deve risultare R > E Coefficienti parziali: γQ per i carichi variabili (a moltiplicare) γG per i carichi permanenti (a moltiplicare) γP per i carichi di pretensione (a moltiplicare) γM per le caratteristiche dei materiali (a dividere) γE per il modello di calcolo (a dividere)

Il metodo agli stati limite Lezione 5

Il metodo agli stati limite Lezione 8 Modulo di resistenza elastico Modulo di resistenza plastico Wpx = 2 · Sx

Il metodo agli stati limite Lezione 11 Combinazioni dei carichi

Il metodo agli stati limite Lezione 11 Coefficienti parziali Coefficienti di combinazione