Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Il microscopio elettronico a scansione
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Cenni di Microscopia.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
4 – Forze intermolecolari
Fisica 2 Elettrostatica
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Metodi di solvatazione
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
MICROSCOPIA A FORZA ELETTRICA (EFM), IMMAGINE DI POTENZIALE SUPERFICIALE (SP) E MODIFICA ELETTRICA DELLA SUPERFICIE ATTRAVERSO LA MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA.
Elettricità e magnetismo
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Un breve introduzione – parte 1
Attività per la Tesi di Laurea di primo livello e specialistica
IL LEGAME CHIMICO.
Molecole Magnetiche e Computer Quantistici
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Microscopia e tecniche SPM
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Microscopio Elettronico a Scansione
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Prof. Francesco Zampieri
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Chimica e didattica della chimica
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
L’elettricità.
IL SUONO.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Stage estivo giugno 2012 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Aiello.
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Jacopo Nicolò Toffanetti
Il Microscopio elettronico a scansione
profilo del chip DISPOSIZIONE DEI CHIP IN UN WAFER.
Come si costruisce un processore
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
L’associazione tra meteoriti e corpi progenitori: una mappa dell’orologio.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LA MICROSCOPIA NON OTTICA Con i normali microscopi ottici la minima distanza tra due punti dell’oggetto distinguibili nell’immagine ingrandita, è dell’ordine.
Studi Morfologici e Topografici Microscopia di Forza Atomica La microscopia di forza atomica (AFM: Atomic Force Microscopy) è una delle numerose possibilità.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Sensori di Posizione.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
Transcript della presentazione:

Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi di registrazione “tradizionali” Se ogni magnetino è un BIT … Stato “1” Stato “0” Nanomagneti di ferro … e faccio magnetini sufficientemente piccoli posso superare il limite attuale

Sistemi di nanomagneti Matrici di nanoparticelle

Matrici di nanoparticelle per registrazione magnetica

Spintronics Spintronics: To Control a Spin of Electrons, not a Charge Magnetic Nanostructures for Spintronics Magnetic Multilayers Magnetic Wires Magnetic Quantum Dots Applications of Magnetic Nanostructures Reading Heads, Magnetic Field Sensors, MRAM Field Effect Transistor, Spin-Valve Transistor Quantum Computer

Principi della Microscopia a scansione di sonda Ampiezza oscillazione La sonda e` una punta fissata ad una levetta elastica (cantilever) posta in oscillazione ad una data frequenza f (oscillatore armonico forzato). L’interazione della punta con la superficie modifica l’ampiezza della vibrazione della levetta. Mediante riflessione di un fascio laser dalla levetta registro le variazioni di ampiezza e frequenza dell’oscillazione. Un computer converte tali variazioni in un’immagine della superficie su scala atomica. f Frequenza repulsione Oscillatore libero Interazione di Van der Waals Sempre attrattiva. Fortemente dipendente dalla distanza (a corto raggio d’azione: 1/r 6 ). attrazione -AFM In Contatto: la punta scivola sulla superficie. Il computer misura lo spostamento del laser e lo traduce in un’immagine topografica. -AFM Non-Contatto: il cantilever oscilla a fissata frequenza e a distanza fissa dalla superificie. Se si avvicina sente una forza attrattiva che diminuisce la frequenza. Un feed-back piezo controlla la frequenza aumentando o diminuendo la distanza mentre il computer elabora l’immagine. AFM Tapping: Come in non-contatto ma con ampiezza di oscillazione molto maggiore. Arriva a “toccare” la superficie”.

Quali forze producono la deflessione del cantilever? Forze di corto raggio Sovrapposizione delle nubi elettroniche (possono essere sia attrattive che repulsive) e repulsione dei nuclei Forze di Van der Waals Sono forze dipolo-dipolo. Le più rilevanti non sono associate a dipoli permanenti, ma alla dispersione (fluttuazioni di carica); sono sempre presenti e agiscono anche su gas nobili (chimicamente inerti) Forze elettrostatiche Dovute a cariche localizzate su punte o campioni isolanti Forze magnetiche Dovute all’interazione fra i dipoli magnetici contenuti nei materiali ferromagnetici di cui sono costituiti la punta e il campione Forze capillari Dovute a pochi monolayers di acqua condensata sulla superficie

Caratterizzazione morfologica e magnetica Oscillazioni Movimento Cantilever Atomic Force Microscopy Interazione di Van der Waals AFM profile Dot height, nm Dot diameter, nm Interazione dipolare magnetica Oscillation Movimento Cantilever Magnetic Force Microscopy N S

Punte per microscopia Nel caso di AFM le dimensioni tipiche del sistema sono: - PUNTA: lunghezza di un paio di micron e, almeno nella parte terminale, diametro dell’ordine di 10 nm - CANTILEVER: lunghezza dell’ordine di 200 micron Immagine SEM di un cantilever triangolare di nitruro di silicio con punta integrata. L’altezza della punta è di 2  m. Immagine SEM di un cantilever rettangolare di silicio con punta integrata. L’altezza della punta è di 12.5  m

Immagini SEM di punte di silicio modificate. (a) punta ultra-sottile (b) nanotubo di carbonio cresciuto tramite deposizione chimica da fase vapore su una punta di silicio Come funziona? Le forze presenti fra la punta e la superficie del campione fanno piegare il cantilever. Un rivelatore misura le deflessioni del cantilever mentre la punta si muove al di sopra del campione (o il campione si muove al di sotto della punta). La misura delle deflessioni del cantilever permette a un PC di generare una mappa topografica della superficie. La microscopia AFM può essere usata per studiare sia materiali isolanti che conduttori.

Microscopia a forza magnetica (MFM) La microscopia a forza magnetica misura le variazioni spaziali delle forze magnetiche sulla superficie di un materiale, utilizzando una punta ricoperta con uno strato sottile (decine di nanometri) di materiale ferromagnetico. Il sistema opera in NC, misurando le variazioni di ampiezza di risonanza indotte dall’interazione magnetica.

Magnetic Force Microscopy

215 Oe 650 Oe 115 Oe36 Oe -44 Oe-152 Oe- 256 Oe- 650 Oe In field MFM: nucleation and propagation of vortexes

vortex state