30 agosto 2015 Domenica XXII Tempo Ordinario Salmo gregoriano Immagini: Monte Nebo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Advertisements

Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Domenica XXI Tempo Ordinario
DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
22ORDINARIO ANNO B ANNO B. quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma.
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
Ai suoi occhi è spregevole il malvagio, ma onora chi teme il Signore.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Poi denuncia con chiarezza dove si trova l’imbroglio:
22 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Musica: Hildegarda di Bingen
Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Risurrezione del Signore
Prima domenica Avvento 30 novembre 2014
Fotografie di GERUSALEMME
Monges de Sant Benet de Montserrat Con l’ ”Agnus Dei” gregoriano, chiediamo all’Agnello di Dio che toglie il peccato, di purificare il nostro cuore, prima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
Domenica VI 15 febbraio 2015 tempo ordinario
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
Anno B 12 luglio 2015 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: Kyrie di Arvo Pärt Reperti del Santuario di Betel (Samaria)
Domenica XI 14 giugno 2015 Tempo ordinario Dipinto di un Cedro
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
Anno C Domenica XVI 22 luglio 2007 Suor Marie Keyrouz, canta la bellezza della Dimora Pasquale, secondo la liturgia Bizantina.
Anno B 26 luglio 2015 Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita Immagine di Elia, salendo in cielo con un carro di fuoco,
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
2 agosto 2015 Domenica XVIII anno B Musica sefardita Immagine: Portando un covone (facciata Monastero di Ripoll) Immagine: Portando un covone (facciata.
Cicle B 16 agosto 2015 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Gregoriano: “Chirtus factus oboediens” Immagini di Gerusalemme in rapporto.
30 agosto 2015 Domenica XXII Tempo Ordinario Salmo gregoriano Immagini: Monte Nebo.
I cristiani della prima e seconda generazione ricordavano Gesù non tanto come un uomo religioso, ma come un profeta che denunciava con audacia i pericoli.
22 TEMPO ORDINARIO Anno B 22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
Anno B 6 settembre 2015 Domenica XXlll tempo ordinario Domenica XXlll tempo ordinario Musica: Canto bizantino Dipinto dei Palazzi di Babilonia.
Anno B 20 settembre 2015 Domenica XXV tempo ordinario Domenica XXV tempo ordinario Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte” Cittadella di.
Musica: Canto della Passione Anno B 13 settembre 2015 Domenica XXlV tempo ordinario Angelo del silenzio. Claudio Pastro.
Anno B 23 agosto 2015 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario Musica gregoriana Tra i monti di Garizim e di Ebal c’è la città di Nabulus.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
9 agosto 2015 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine” Immagini: Verso il deserto del Sinai.
Anno B Musica: Cantici 4 ottobre 2015 Domenica XXVll tempo ordinario Domenica XXVll tempo ordinario Immagini d’Hebron.
Ascensione del Signore –B- 17 maggio 2015 Musica: (Salmo-Gregoriano) “Lo zelo della tua casa mi consuma” Immagini: salendo verso la cima dell’ Ascensione.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Domenica III di Avvento 13 dicembre 2015 Musica: Cantico di Natale Profeta Sofonia.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
Anno C Quinta domenica tempo ordinario Quinta domenica tempo ordinario 7 febbraio 2016 Musica Giudeo sefardita “Columbae simplicitas” Immagini del Tempio.
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 3 settembre 2006 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario.
Anno C Sesta domenica di Pasqua 1 maggio 2016 Musica: “Resonemus” (3’24) Della Liturgia Cristiana primitiva Antiochia, prima città cristiana.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
Giovedì Santo 2016 Reperti della Città di Tanis, con il faraone vinto Musica: Canto orientale di Settimana Santa.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
Anno C Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore 8 maggio 2016 Musica: Gesù è risorto dalle.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2015 Musica: «Beatitudini» d’Arvo Pärt Monastero fortificato (XI sec.) Patmos.
Inizia l’Anno C Domenica I Avvento 29 novembre 2015 Musica: Kyrie di natale XII sec. Giudizio finale, Giotto.
21 giugno 2015 Domenica 12 tempo ordinario Domenica 12 tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica Lago di Galilea.
Anno C Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”
22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
Anno B Domenica XXXII Tempo ordinario Domenica XXXII Tempo ordinario 8 novembre 2015 Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte” Musica: “Cristo.
Anno B Domenica XXXlll tempo ordinario Domenica XXXlll tempo ordinario 15 novembre 2015 Musica: Salmo gregoriano Musica: Salmo gregoriano Immagini: Giudizio.
Anno B Musica della Sinagoga ebraica 27 settembre 2015 Domenica XXVl tempo ordinario Domenica XXVl tempo ordinario Deserto di Paran.
Anno B Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo 22 novembre 2015 «Deposizione dalla croce» (Sieger Köder)
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Domenica XXII tempo ordinario
Transcript della presentazione:

30 agosto 2015 Domenica XXII Tempo Ordinario Salmo gregoriano Immagini: Monte Nebo

Nonostante la Bibbia affermi che Mosè scrisse il Deuteronomio prima di morire, guardando la terra promessa (dalla cima del Nebo), tutti sanno che questo libro fu redatto nel tempo di Ezechia (716) come codice di leggi a modo di discorsi, sotto la guida d’Isaia. I discorsi venivano predicati durante la festa del rinnovo dell’ Alleanza. Perso il primo testo, fu ritrovato tra i libri del Tempio, al tempo di Giosia (640) e venne rielaborato seguendo le profezie di Geremia. Fotografia: a sinistra, cima del Nebo

La LEGGE 1a lettura: Il Deuteronomio chiede di non aggiungere leggi superflue (come fanno i farisei nel vangelo di oggi). Se adempiamo la Legge, Dio sarà vicino e saremo una nazione grande e saggia. Salmo 14: Adempiere la Lgge ci fa abitare nella Casa di Dio. 2a lettura: La Lettera di san Giacomo, la più pratica di tutto il Nuovo Testamento, ci ammonisce che è un inganno il solo conoscere o ascoltare le Parole della Legge, bisogna metterle in pratica tutti i giorni della vita. Vangelo: Gesù, oggi, progredisce davanti alla Legge: non cambiare i comandamenti di Dio per le pratiche mondane (mode, consumismo, adulterio, truffe, inganni…). Bisogna che la Legge entri nel nostro cuore e da questo esca ogni sorta di BONTA’.

Dt 4,1-2,6-8 Mosè parlò al popolo dicendo: «Ora, Israele, ascolta le leggi e le norme che io vi insegno, affinché le mettiate in pratica, perché viviate ed entriate in possesso della terra che il Signore, Dio dei vostri padri, sta per darvi. Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo. Le osserverete dunque, e le metterete in pratica, perché quella sarà la vostra saggezza e la vostra intelligenza agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: “Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente”. Infatti quale grande nazione ha gli dèi così vicini a sé, come il Signore, nostro Dio, è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo? E quale grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione che io oggi vi do?». Croce a modo di stendardo nella cima del Nebo

Il salmo 14. paragonato ai quattro salmi precedenti (10-13) che ci parlano del modo di comportarsi degli stolti, ci parla di quelli saggi e di come si comportano davanti alla Legge, per poter abitare nella Casa di Dio: -Bisogna camminare senza colpa, praticare la giustizia, dire la verità. Non spargere calumnie. -Bisogna amare i fratelli, senza fargli danno. -Non prestare il denaro a usura (come fanno la UE, le Banche e altri enti) Chi agisce in questo modo resterà saldo

Salmo 14 Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Colui che cammina senza colpa, pratica la giustizia e dice la verità che ha nel cuore, non sparge calunnie con la sua lingua. Chiesa sulla Cima del Nebo

Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Non fa danno al suo prossimo e non lancia insulti al suo vicino. Ai suoi occhi è spregevole il malvagio, ma onora chi teme il Signore. Interno della chiesa

Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Chi teme il Signore abiterà nella sua tenda. Non presta il suo denaro a usura e non accetta doni contro l’innocente. Colui che agisce in questo modo resterà saldo per sempre. Non presta il suo denaro a usura e non accetta doni contro l’innocente. Colui che agisce in questo modo resterà saldo per sempre. Memoriale di Mosè

. Gc 1,17-18, 21b-22, 27 Fratelli miei carissimi, ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre, creatore della luce: presso di lui non c’è variazione né ombra di cambiamento. Per sua volontà egli ci ha generati per mezzo della parola di verità, per essere una primizia delle sue creature. Accogliete con docilità la Parola che è stata piantata in voi e può portarvi alla salvezza. Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi. Religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle sofferenze e non lasciarsi contaminare da questo mondo.. Religione pura è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle sofferenze...

Safed Per sua volontà il Padre ci ha generati per mezzo della parola di verità, per essere una primizia delle sue creature. Gc 1,18

In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?». Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”. Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini». Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». E diceva [ai suoi discepoli]: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo» Mc 7, Città di Safed

“A te si stringe l'anima mia” Salmo 62,9

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano