GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
Linguaggi di programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Elaborazione del Book Informatico
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Connessione con MySQL.
Organizzazione di una rete Windows 2003
NESSUS.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
ESEMPI DI PRIMITIVE.
DEIS Università di Bologna
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Il modello di riferimento OSI
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Configurazione di una rete Windows
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
L’architettura a strati
FTP File Transfer Protocol
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Capitolo 8 La gestione di rete
Francesco M. Taurino – INFM Napoli 1 Netdisco Gestione e controllo degli apparati di rete Workshop sulle problematiche di Calcolo.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 2 – SNMP.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Internetworking V anno.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
Active Directory. Cos’è Active Directory (AD)  Un “directory service”  Un contenitore di oggetti  Un insieme di servizi di accesso  Un “namespace”
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Tutorial di amministrazione DGAS Giuseppe Patania.
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
Laboratorio Android APPINVENTOR Livio Tenze
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Protocollo SNMP Romeo di Gregorio Matricola: Corso di Reti e Sistemi Distribuiti a.a. 2007/2008.
Transcript della presentazione:

GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni di un buon amministratore di rete è quella di non avere problemi. Il software che consente di effettuare il network management delle reti TCP/IP è principalmente basato sul protocollo Simple Network Management Protocol (SNMP).

SNMP ● SNMP (Simple Network Management Protocol) serve a scambiare informazioni di gestione fra gli impianti di rete. ● SNMP consente all’amministratore di rete di gestire efficacemente la rete, trovare e risolvere gli eventuali problemi e pianificarne lo sviluppo. Esistono 3 versioni del protocollo: SNMPv1, SNMPv2 ed SNMPv3.

SNMP E' costituito principalmente da quattro parti: Manager è uno strato software che viene installato su un computer della rete per essere utilizzato come stazione di controllo, Management Station NMS, mettendo in comunicazione diretta l’amministratore di rete ed il sistema da gestire. Esistono svariate applicazioni commerciali e gratuite che svolgono tale funzione compatibilmente con le diverse piattaforme quali Unix, Windows, Mactintosh

SNMP Agenti sono moduli software che risiedono sui device di rete e segnalano varie informazioni come gli indirizzi fisici, il carico di lavoro. Informazioni salvate all’interno del MIB MIB: insieme di informazioni effettivamente recuperabili dal manager sul dispositivo da monitorare. Nello specifico il MIB è definito come un database nel quale vengono risolte tutte le richieste fatte dal manager. Tale database ha una struttura gerarchica ad albero. Protocollo per la gestione. Consente al manager di recuperare i valori delle varibili MIB

SNMP

● SNMP opera allo strato applicativo del livello OSI (livello 7) e utilizza un’architettura di comunicazione di tipo client-server con il protocollo UDP ● Il programma del Client si trova sul Pc del gestore della rete: ● I programmi del server si trovano sugli apparati che devono essere gestiti

SNMP ● SNMP è un protocollo del tipo richiesta/risposta che utilizza lo User Datagram Protocol (UDP) per il trasporto dei pacchetti ● l'agent rimane in ascolto sulla porta UDP 161 ● la network managemente station (NMS) rimane in ascolto anche sulla porta UDP 162 per ricevere le trap che possono essere inviate dai vari agent.

SNMP COMMUNITY ● L'insieme degli apparati di rete gestiti da SNMP appartengono ad una comunità (community). ● La comunità rappresenta un identificativo che permette di garantire la sicurezza delle interrogazioni SNMP. ● Un agent SNMP risponde solo alla richieste di informazioni effettuate da una Management Station appartenente alla stessa comunità. ● I nomi di comunità sono formati da 32 caratteri e sono di tipo case sensitive.

SNMP - COMANDI ● La piattaforma della gestione di rete invia interrogazioni (query) all’agente ● L'agente a sua volta risponde. ● Interrogazioni e risposte si riferiscono a variabili accessibili da parte del management agent. Il programma che gestisce sa anche collocare i valori delle varie variabili.

SNMP: READ - WRITE ● read viene utilizzato per il monitoraggio del sistema gestito. NMS può quindi verificare e modificare le diverse variabili del sistema gestito. ● write è utilizzato da NMS per il controllo del sistema gestito. NMS mediante write varia i parametri del sistema.

SNMP: TRAP trap viene utilizzato per configurare gli agent in modo da inviare un particolare messaggio al verificarsi di determinati eventi. Quando accade un certo tipo di evento, l’agent invierà il comando trap al NMS e in tal modo risulta possibile sapere, ad esempio, quando una determinata interfaccia di rete smette di funzionare. Trap consente al programma di gestione di tenere la piena conoscenza di eventi importanti, quali ad esempio, restart, errore d’interfaccia ecc.

SNMP: PDU La prima versione SNMP consente 5 possibili PDU separate, cioè 5 messaggi di base per svolgere il proprio lavoro: ● GetRequest/SetRequest – è utilizzata (GetRequest) per interrogare una MIB su un agent SNMP e modificare (SetRequest) il valore all’interno di una MIB accedibile in lettura/scrittura.

SNMP: PDU ● GetResponse – identifica la risposta da parte di un agent SNMP ad un'interrogazione di una management station, comunicando eventuali errori o la lista di valori/variabili;

SNMP: PDU ● GetNextRequest – utilizzato per prelevare dati da array, può leggere in modo sequenziale una MIB. GetNextRequest non richiede il nome preciso dell’oggetto da prelevare, e nel caso non esistesse un oggetto con quel determinato nome, prende l’oggetto immediatamente successivo nel MIB;

SNMP: PDU ● Trap –permette all'agent di inviare un messaggio al verificarsi di un determinato evento; è il messaggio definito in PDU che l’agent invia spontaneamente per informare la management station dell’accadimento di un determinato evento.

MIB ● Le variabili d’agente sono memorizate nella base di dati conosciuta come MIB - Management Information Base. ● Il management agent ritrova la variabile nella MIB, utilizzando un identificatore dell’ oggetto. ● Per mantenere l’ordine e per semplificare il lavoro dell’agent, gli identificatori dell’oggetto (Object ID – OID) sono organizzati gerarchicamente.

MIB ● La gerarchia degli oggetti, è ad albero con una radice e vari livelli. ● Ogni oggetto della gerarchia viene identificato in modo univoco, attraverso il suo percorso nell'albero.

MIB Il punto rappresenta la radice (root), e i numeri rappresentano i successivi nodi nell’albero degli oggetti. Il livello piu’ alto nella base MIB è occupato dagli oggetti che fanno parte delle organizzazioni di standardizzazione. I vari produttori possono definire delle basi di dati private, che contengono gli oggetti, relativi ai loro prodotti.