FORME DELLA PROSA NEL 200 PROF. CANANA' MASSIMILIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

Il Paese di Gesù.
La struttura del testo narrativo
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Le fonti storiche.
Il passaggio alla modernità
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Ultimo aspetto: La religione
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
La nascita della Polis.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Che cos’è la geografia?.
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
Vangelo Secondo luca Introduzione.
Età Feudale Età Comunale
L’attività economica nel tempo
Civiltà fluviali.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
A cura di Elisa Oriti Niosi
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
La via della seta Storie e percorsi di una delle più importanti vie commerciali della storia.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’EUROPA: tra mito e geografia
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
IL MITO.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La bibbia.
Marco Polo ( ).
Età moderna” o “Antico regime”?
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
ETRUSCHI.
Le repubbliche marinare
Dalle città stato all’impero
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
IL MITO.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
I VANGELI.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
Il Paese di Gesù transizione manuale.
Transcript della presentazione:

FORME DELLA PROSA NEL 200 PROF. CANANA' MASSIMILIANO

INTENTO DIDASCALICO NELLA PROSA DEL 200 La prosa del periodo ha un intento didascalico simbolo della nuova cultura comunale del tempo in cui i nuovi ceti desiderano istruirsi e tramandare ai figli i valori religiosi e laici. Nascono raccolte di aneddoti come il novellino con finalità moraleggianti e di bon ton. I personaggi e i temi sono tratti dalla bibbia, dalla mitologia greco-romana, e dalle leggende bretoni. Il novellino pertanto appartiene al genere dell’ezemplum medievale. PROF. CANANA' MASSIMILIANO

La novella Un nuovo genere narrativo Il genere assorbe e sintetizza i generi religiosi e quelli profani. Elementi che la costituiscono sono: Forma Prosa Lingua Volgare Destinatari Lettore cittadino di media e buona cultura Modalità di fruizione Letture private e individuale Argomenti Tratti dalla vita reale, invenzione; seri e comici. Spazio Luogo preciso e identificabile concretamente Tempo Coincide con periodo storico Personaggi Fisionomia ricca e complessa PROF. CANANA' MASSIMILIANO

Caratteristiche del genere Osservazione della realtà e gusto del narrare non solo finalizzato ad insegnare L’ambientazione da indeterminata diventa concreta nel tempo e nello spazio. I personaggi non sono più astratti incarnazione di vizi e virtù ma sono identità personali più ricche di stati d’animo e introspezioni psicologiche. Una visione laica della realtà che non è piu’ il prodotto della Provvidenza divina ma è frutto del libero agire dell’uomo supportato dalla fortuna e dalla capacità intellettiva dello stesso. PROF. CANANA' MASSIMILIANO

I libri di viaggi Sviluppo urbano, nuove figure di mercanti e artigiani , sviluppo demografico incentivano la nascita dei libri di viaggio. Il legame fra la crescita delle attività mercantili e lo sviluppo urbano si può rilevare già nell'evoluzione del termine burgenses. Attorno al Mille, nei documenti dell'epoca, burgenses indica «gli abitanti degli insediamenti dei mercanti»; lentamente il termine viene ad assumere il significato di «abitanti della città», diventando sinonimo di cives. Grazie allo sviluppo commerciale nascono nuovi insediamenti urbani ma, soprattutto, fioriscono e si ripopolano le città di più antica urbanizzazione, in un processo che nel XIII e XIV secolo giunge a piena maturazione. Le attività mercantili e artigianali si organizzano in corporazioni che esercitano un notevole influsso sullo sviluppo politico, ma soprattutto economico delle città. La concretezza, l'abitudine allo scambio di merci, che è sempre anche confronto e scambio di usi e mentalità, plasmano i modi del vivere quotidiano, gradatamente sbiadendo l'importanza dell'universo dei valori rurali, monastici o feudali. L'importanza del denaro come valore è tematizzato con chiarezza nelle fonti dell'epoca. Le profonde trasformazioni economiche e sociali, che si registrano grazie allo sviluppo cittadino, creano le condizioni per uno straordinario rigoglio della vita culturale: le città si arricchiscono di splendidi edifici; la produzione letteraria conosce un momento di altissimo fervore creativo; le città, sede di università, ospitano universitas di docenti e studenti. PROF. CANANA' MASSIMILIANO

La via della seta Fra Oriente e Occidente. Un filo sottile che univa Pechino al Mar Mediterraneo . Un canale di transito di idee e culture. Dal 53 a.C. ad oggi, per venti secoli ambasciatori e missionari, guerrieri e navigatori hanno percorso il cammino che parte dal Medio Oriente, passa per Baghdad, Samarcanda, attraversa la Cina e si conclude a Luoyang. Un itinerario oggi conosciuto come “via della seta”, definizione usata dal geografo e geologo tedesco Ferdinand von Richthofen nell'introduzione all'opera Tagebücher aus China, pubblicata a Berlino nel 1907. Infatti fu proprio la seta, il prezioso e fin dall'inizio costosissimo tessuto dall'origine avvolta di mistero, a permettere che gli scambi commerciali di profumi, spezie, oro, pelli, metalli, porcellane, medicinali cominciassero a fiorire. Grazie al viaggio di numerosi mercanti, anche i Romani vennero a contatto con la seta, che chiamavano “serica”, perché fabbricata dal lontano popolo dei Seri, come a Roma venivano chiamati i cinesi. Attraverso quello stesso percorso, intorno alla metà del I secolo dopo Cristo, il buddismo fece il suo ingresso in Cina. La via della seta è costretta a numerose diramazioni a causa delle innumerevoli barriere poste dalla natura, che ne ostacolano la linearità. Infine, il clima molto rigido d'inverno e torrido d'estate nelle depressioni del deserto del Takla Makan, metteva a dura prova gli uomini e gli animali, che avrebbero poi dovuto affrontare gli aspri passi del Pamir per scendere lungo le valli del Pakistan a dell'Afghanistan. Inoltre, le carovane correvano un serio pericolo, poiché erano esposte agli attacchi degli Xiongnu, una popolazione di bellicosi nomadi del Nord che assaliva i viaggiatori che si avventuravano in quelle zone deserte. PROF. CANANA' MASSIMILIANO

La via della seta PROF. CANANA' MASSIMILIANO

IL MILIONE l Milione è un'opera saggistico-biografica che Rustichello da Pisa, prigioniero a Genova insieme a Marco Polo, scrive sotto dettatura per raccontare le avventure del mercante ed esploratore veneziano Marco Polo. PROF. CANANA' MASSIMILIANO

IL TITOLO Il nome Milione deriva dal soprannome con cui lo stesso Marco Polo fu soprannominato per aver fatto ricorso più volte a questa parola nel descrivere le quantità di beni amministrate dal Gran Kahn Kubilai (essendo, per i più, fantasie ed esagerazioni, il Milione voleva intendere il milione di frottole). Altre correnti fanno risalire il nome all'avo di Marco, Emilione. La versione originale del libro venne scritta in lingua d'oïl mista al veneziano e a italianismi vari da Rustichello da Pisa che trascrisse le avventure di Marco Polo quando questi si trovava prigioniero a Palazzo San Giorgio di Genova. Il titolo originale era "Devisement du monde" ('Descrizione del mondo'), o, più esattamente: "Le livre de Marco Polo citoyen de Venise, dit Million, où l'on conte les merveilles du monde" ('Il libro di Marco Polo cittadino di Venezia, detto il Milione, dove si raccontano le meraviglie del mondo') (fonte: enciclopedia Treccani), o ancora, più semplicemente, "Livre des merveilles du monde“. L'originale è andato perduto, e sfortunatamente molte edizioni tradotte dall'originale sono in conflitto tra di loro . PROF. CANANA' MASSIMILIANO

ECONOMIA DEL TESTO DESTINATARI: IL CETO MERCANTILE EMERGENTE SOGGETTO : RACCONTARE LE MERAVIGLIE DEL MONDO DISTINZIONE TRA FATTI VISTI DIRETTAMENTE E RACCONTATI DA ALTRI. RISPETTO DELL’ORDINE CRONOLOGICO E CONSEQUENZIALE DEGLI AVVENIMENTI. PROF. CANANA' MASSIMILIANO

LE CRONACHE Mutazione del concetto di storia Historia fiorentina di Malaspini: secondo il metodo tradizionale. I CRONICA DI COMPAGNI: nuova impostazione della storia. Nuovo metodo storico Preciso periodo della storia di Firenze Interpretazione dei fatti politici e non solo elenco di essi. Difesa del proprio operato. Cronaca del Villani: dalla torre di Babele sino alle origini di firenze. Serve a dimostrare la nobile discendenza dei fiorentini dagli antichi romani. Realizza una lode ed esaltazione di Firenze ma sempre influenzato dalla culture e visione cristiana. Condanna dell’usura e senso di umiltà. PROF. CANANA' MASSIMILIANO