DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Cristo è risorto! Notte di Pasqua Alleluia! Alleluia! Notte gloriosa
DA NTE :PU RG ATO RIO CANT O 8 versi 1-6 CANTO 8, versi 1-6 Era già l'ora che volge il disìoe ai navicanti 'ntenerisce il corelo dì c'han detto ai dolci.
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
La Divina Commedia.
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Umanesimo e Rinascimento
L’enigma numerologico nella Commedia di Dante
"Per me si va ne la città dolente,
Dante e la divina commedia
La fisica di Aristotele
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
Alunna Elena GERARDO Classe V
Andrea e Christian presentano
COME NASCE LA COMMEDIA? Da una riflessione di Dante sulla realtà del tempo DANTE VEDE UN MONDO CAOTICO IN CUI: manca l’autorità imperiale la chiesa dimentica.
Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”
teoria geocentrica ed eliocentrica
Dante, Purgatorio.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
Simbologia numerica della Divina Commedia.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
UN INC ONTRO CON GLI AUTORI
Classi per il tempio Il piano di salvezza.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Sii felice.. così.. semplicemente, delle piccole cose, dei nonnulla.
Rivoluzione astronomica
Divina Commedia.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
29/03/2017.
STRUTTURA del PURGATORIO Collocazione a cielo aperto del Purgatorio Partizioni del Purgatorio e loro valenza simbolica (carattere decrescente di colpa.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Il paradiso di dante alighieri
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Umanesimo by Adelin.
E ’n la sua volontate è nostra pace
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
presentazione di James Rovere
DALLA «Divina commedia»
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
I MODELLI GEOCENTRICI.
COPERNICO e L’UMANESIMO
Etica L’etica nella storia.
Eloisa Valenzini Debora D’alfonso
IL PURGATORIO.
La Divina Commedia Di Dante Alighieri.
LA DIVINA COMMEDIA.
Dante e la numerologia.
Galilei e la Divina Commedia
DANTE - DIVINA COMMEDIA
FRANCIOLI RICCARDO GABAGLIO ALYSSA FATE MOLTA ATTENZIONE!!!
MISTERI DELLA GLORIA transizione manuale.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
La Divina Commedia Purgatorio.
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
SOTTO I CIELI DI DANTE.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
Autore: Gianluca Branella
Transcript della presentazione:

DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE “ IL Maestro Di Coloro Che Sanno”

L’ Universo Aristotelico: Nel complesso universo Dantesco, che pone la Terra, creata dalla divinità, immobile al centro dell’universo, sono presenti tutti e quattro gli elementi che componevano il mondo sublunare aristotelico: Acqua Aria Terra Fuoco

GLI ELEMENTI: Secondo la teoria Dantesca che meglio conosciamo come TOLEMAICO-ARISTOTELICA, intorno alla Terra (immobile) rotea una sfera infuocata oltre la quale vi sono nove cieli che portano all’Empireo. La Terra è divisa in due emisferi: quello SETTENTRIONALE, detto Boreale, dove si trova l’acqua e quello MERIDIONALE, detto Australe, dove si trovano le terre emerse tra cui Gerusalemme, simbolo della Cristianità e sotto la quale si apre una voragine che è l’ accesso per l’Inferno.

L’aria si trova intorno alla sfera terrestre L’aria si trova intorno alla sfera terrestre. In essa vi sono nove cieli che ruotano intorno alla terra. Aristotele fece corrispondere ai vari cieli i pianeti mentre Dante fa corrispondere ad essi le schiere dei Beati. Oltre i nove cieli si trova l’Empireo dove ha sede la Candida Rosa dei cori angelici e Dio.

LA VISIONE DELL’ UOMO La teoria Aristotelica ripresa da Dante si basa su una concezione antropologica che vede l’uomo come elemento centrale dell’universo. La storia dell’uomo si risolve con l’incontro con Dio e tutto fu creato come conseguenza delle sue azioni in terra: L’INFERNO per l’uomo caduto nel peccato. Il PURGATORIO per le anime peccatrici PENTITE che attraverso l’espiazione delle pene inflitte riescono a redimersi e a raggiungere la beatitudine. Il PARADISO dove le anime dei beati sono circondate dagli angeli e raggiungono la felicità eterna attraverso la visione dell’Imperatore celeste.

Dante, seguendo la concezione Aristotelica fa protagonista insieme a Dio anche l’uomo di cui, attraverso il suo viaggio oltremondano, criticherà i vizi ed esalterà le virtù.

ARISTOTELE NELLA COMMEDIA Dante, data la grande stima che aveva per Aristotele, lo colloca nel canto IV dell’ Inferno, nel Castello Degli Spiriti Magni tra i nobili di pensiero dedicandogli i versi 130-133. Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi’l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia.

IL CASTELLO DEGLI SPIRITI MAGNI Questo castello in cui Dante incontra Aristotele tiene separati i nobili di pensiero dal resto delle anime del Limbo. Dante colloca Aristotele proprio in questo castello, che rappresenta l’unico punto luminoso nella tenebrosa oscurità del I cerchio, per sottolineare il rispetto nutrito nei suoi confronti. In questi versi è indicata la netta superiorità di Aristotele rispetto a tutti gli altro filosofi e Dante lo considera il terzo protagonista della filosofia dopo Socrate e Platone.

LA SUDDIVISIONE DEI DANNATI Dante, in linea con il pensiero di Aristotele ( Etica Nicomachea), suddivide i dannati in tre categorie: INCONTINENTI, essi sono coloro che diressero l’amore verso fini di per sé buoni, ma in maniera sconsiderata. VIOLENTI, essi sono coloro abusarono della forza per piegare altri individui al loro volere. FRAUDOLENTI, essi sono coloro che tradirono persone le quali nutrivano in loro molta fiducia.

FINE Approfondimento a cura di: Tommaso Calzoni Fonti utilizzate: Treccani.it Interculturale.it Manuali di lettere e storia