DIVINA COMMEDIA Inferno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Advertisements

Domenica XXlV Tempo ordinario
SAN PIETRO APOSTOLO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 5 anno C Pregare ascoltando lAgnus Dei del Requiem di Fauré (544), ci fa sperimentare.
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
A proposito di una porta che parla
Beltracchini Steve 3t Caronte.
Cicle C 18 agosto 2013 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto della liturgia giudeo spagnola.
“I fiumi”.
Beata colei che ha creduto!
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
del fango sopra gli occhi,
Testo di Dante Alighieri
G I O R N D N A T L E.
Cerchio V Iracondi e Accidiosi
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Gesù compie dei miracoli
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Purgatorio canto I Suicidio di Catone Uticense.
Parrocchia di San Francesco
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
N O T E D I N A T L E.
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Il padre Ci fa Nuove creature
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
12°incontro
12° incontro.
SANTO NATALE 2012.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
GIONA, il profeta che fugge da Dio
Dalla «Divina Commedia»: Caronte, il traghettatore infernale
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
Veglia Pasquale.
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Consegna piantine Quaresima 2014.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Dal Vangelo secondo Luca
Un giorno:.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Anno a
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
VDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO C ANNO C Lc 5,1-11.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Transcript della presentazione:

DIVINA COMMEDIA Inferno CARONTE

Introduzione III canto Divina Commedia Dante immagina che la porta dell’inferno presenti un’iscrizione, come, al suo tempo succedeva in molte città. Questa lo terrorizza perché egli teme di non poter tornare indietro, una volta varcata la soglia. Ciò che Dante non comprende è il concetto di eternità, l’impossibilità assoluta di sperare: infatti negli uomini che soffrono sulla terra permane sempre la speranza che le loro sofferenze possano cessare. I primi peccatori che Dante incontra sono gli “ignavi” per i quali egli applica per la prima volta la legge del contrappasso: essi corrono dietro una bandiera, dal momento che in vita non nè hanno avuta alcuna, sono punti da mosconi e vespe mentre i vermi raccolgono ai loro piedi lacrime e sangue. Per loro Dante prova solo disprezzo e Dio non li degna nè della sua misericordia nè della sua giustizia. Ad essi il poeta mescola gli angeli ”neutrali ” e colui che fece per viltà il gran rifiuto: probabilmente il papa Celestino V. Infine Dante incontra Caronte, il quale, risentito nel vedere tra i morti un vivo, si placa solo quando Virgilio gli dice che ciò è volontà del cielo. Poi la terra trema, balenano la luce rosastra e Dante cade in un profondo sonno.

III CANTO: Caronte Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: "Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i' vegno per menarvi a l'altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. E tu che se' costì, anima viva, pàrtiti da cotesti che son morti". Ma poi che vide ch'io non mi partiva, disse: "Per altra via, per altri porti verrai a piaggia, non qui, per passare: più lieve legno convien che ti porti". E 'l duca lui: "Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare". Quinci fuor quete le lanose gote al nocchier de la livida palude, che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. Ma quell'anime, ch'eran lasse e nude, cangiar colore e dibattero i denti, ratto che 'nteser le parole crude. Bestemmiavano Dio e lor parenti, l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme di lor semenza e di lor nascimenti. Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch'attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con occhi di bragia, loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s'adagia.

PARAFRASI Ed ecco venire verso di noi su una barca, un vecchio con la barba bianca per l’età, che ci gridò:"Guai a voi, anime dannate!” Non sperate di vedere il cielo: son venuto per condurvi all’altra riva, nelle tenebre eterne, al fuoco o nel gelo. E tu che fai in questo luogo anima viva, allontanati da questi che son morti. Ma siccome vide che non me ne andavo, disse:” seguendo un’altra strada approdando da altri porti giungerai al mondo dell’Aldilà, non qui, una barca più leggera ti porterà”. E Virgilio gli rispose: “ Non adirarti, Caronte, così si vuole là dove si può, tutto ciò che si vuole e non domandare altro. Da quel momento si quietarono le guance di Caronte ricoperte di lanosa barba, che aveva occhi cerchiati da ruote di fuoco. Invece quelle anime, stanche e nude, impallidirono e battevano i denti per il terrore, non appena ebbero udito le dure parole del nocchiero Bestemmiavano Dio e i loro genitori tutta l'umana specie e il luogo, il tempo, gli antenati della loro stirpe e il seme da cui erano stati generati Poi si radunarono tutte insieme, piangendo forte, sulla riva dei malvagi che attende chiunque non tema Dio. Il diavolo Caronte, dagli occhi fiammeggianti, con un semplice cenno imperioso le riunì tutte, battendo col remo chi indugiava.

FIGURE RETORICHE -v.83 ipallage “antico pelo” -v.92 enjambemant “porti verrai” -v.93 metonimia “più lieve legno” -v.96 sineddoche “quinci fuor quete le lanose gote” -v.106 anastrofe “forte piangendo” -v.109 metafora “occhi di bragia”

Chi è Caronte? Caronte era il figlio di Erebo (personificazione della notte nel mondo nel mondo infernale) e della sorella Notte (personificazione della notte terrestre).

Caronte secondo Dante Il Caronte di Dante è un vecchio con la barba bianca , con gli occhi circondati da fiamme e con lanose gote che minaccia con severi castighi i dannati e li fa salire sulla sua barca, battendo con il remo le anime che si adagiano sul fondo. Trasporta esse attraverso l’Acheronte, il fiume che divide il mondo dei vivi da quello dei morti.

Caronte secondo Virgilio Virgilio,nel libro VI dell’Eneide,descrive Caronte durante la discesa agli inferi di Enea. E’ un vecchio dall’aspetto squallido che fa salire sulla sua barca le anime dei defunti ma lascia sulla riva gli insepolti come Paluminio. Il Caronte Virgiliano si oppone al passaggio di Enea, ma la sibilla che gli fa da guida lo convince mostrandogli il ramo d’oro da offrire a Proserpina,regina degli inferi,moglie di Plutone .

CREATO DA: Martina Paoni Saccone Mariavittoria Timperio Giulia Modesti Sara Del Peschio Camilla Mezzanotte VG Liceo Classico G. D’Annunzio