Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Sicurezza nella scuola
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Dispositivi di protezione individuale
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
RISCHIO “cadute dall’alto”
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La sicurezza degli impianti elettrici
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Norme per la manipolazione
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Dispositivi di Protezione Individuale.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.

SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI
ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI
ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Il Rischio Influenza in Ospedale
Classificazione S per ordine numerico
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
RISCHIO ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
ACCESSO AL LABORATORIO
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI. Si riporta il contenuto del Decreto Legislativo del Governo n° 81 del 09/04/2008, nelle parti che interessano l’argomento,
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
Il laboratorio di CHIMICA
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Norme di comportamento in laboratorio
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs.81/2008: “unico testo sulla sicurezza sul lavoro” ing. Domenico Mannelli.
Dispositivi di Protezione Individuale
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
RISCHIO CHIMICO.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Dispositivi di protezione individuale (DPI) Boat DIGEST Formazione sul disassemblaggio delle imbarcazioni da diporto Lezione 4 Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Scopo della Lezione 4 Al termine di questa lezione il candidato sarà in grado di: Descrivere i motivi per cui è importante utilizzare dispositivi di protezione individuale nelle attività di disassemblaggio imbarcazioni e quali sono gli aspetti legali legati all’utilizzo di DPI Identificare quali DPI sono necessari nelle attività giornaliere e quali per fasi particolari del processo di disassemblaggio Utilizzare correttamente i DPI

Cosa sono i DPI? I DPI sono equipaggiamenti in grado di proteggere l‘operatore da rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro . Possono includere diversi elementi quali caschi di sicurezza, guanti, occhiali protettivi, abbigliamento ad alta visibilità , calzature di sicurezza, cinture di sicurezza o dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Cosa sono i DPI? Lo scopo di dispositivi di protezione individuale è la riduzione dell'esposizione dei lavoratori ai rischi quando altri metodi tecnici e gestionali non sono attuabili o non sono efficaci per ridurre tali rischi a livelli accettabili . Qualsiasi DPI crea una barriera tra l'utilizzatore/utente e l'ambiente di lavoro.

Requisiti di base di salute e sicurezza Ergonomia Maggior livello di protezione possibile Assenza di rischi e altri fattori che possano provocare problemi Materiali idonei Superfici dei DPI a contatto con l’utilizzatore in buone condizioni Minimo ostacolo ai movimenti dell’utilizzatore DPI adeguati alle caratteristiche dell'utilizzatore Leggerezza e resistenza Compatibilità tra DPI destinati ad un uso simultaneo

Ricorda: SEMPRE! Assicurati che i tuoi DPI siano in buone condizioni Controlla che i tuoi DPI non presentino alcun danno

Requisiti di base di salute e sicurezza Informazioni fornite dai produttori I DPI devono essere corredati da info su: conservazione, uso, pulizia, manutenzione, revisione e disinfezione. Pulizia, manutenzione o disinfezione consigliati dal fabbricante non devono avere alcun effetto nocivo per i DPI o per l'utilizzatore in conformità con le relative istruzioni le prestazioni ottenute attraverso i test effettuati per verificare i livelli o le classi di protezione dei DPI

Requisiti di base di salute e sicurezza Informazioni fornite dai produttori (continua) accessori dei DPI e le caratteristiche dei pezzi di ricambio appropriati classi di protezione adeguate a diversi livelli di rischio e corrispondenti limiti di impiego la data o il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei suoi componenti il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto il significato di ogni marcatura il nome, l’indirizzo e il numero di identificazione dell'organismo che interviene nella fase di progettazione e approvazione dei DPI

Come già affermato nella Lezione 3, i DPI devono essere utilizzati come ultima risorsa

Quali di questi sono DPI?

Requisiti legali dei DPI e responsabilità dei lavoratori Il lavoratore deve: utilizzare in modo corretto macchinari, apparecchiature, utensili, sostanze pericolose, attrezzature di trasporto, altri mezzi di produzione e dispositivi di protezione individuale informare immediatamente il datore di lavoro su qualsiasi situazione di lavoro che presenta un pericolo grave e immediato e su eventuali carenze nei sistemi di protezione collaborare con il datore di lavoro nel soddisfare i requisiti imposti per la tutela della salute e della sicurezza e nel garantire che le condizioni dell'ambiente di lavoro e di lavoro siano sicuri e privi di rischi.

Indossa il giusto DPI per ogni attività!

Requisiti legali dei DPI e responsabilità dei lavoratori Il datore di lavoro deve: valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze e materiali da utilizzare e nell’allestimento delle zone di lavoro attuare misure che assicurino un miglioramento del livello di tutela dei lavoratori, misure integrate nel complesso dell’attività dell'impresa a tutti i livelli gerarchici tener conto delle capacità del lavoratore in materia di salute e sicurezza quando si affidano le mansioni; consultare i lavoratori sull’introduzione di nuove tecnologie; designare personale specificamente formato per svolgere attività legate alla tutela e alla prevenzione dei rischi professionali.

adottare misure adeguate per primo soccorso, antincendio, evacuazione dei lavoratori e azioni necessarie in caso di pericolo grave e immediato tenere un elenco degli infortuni sul lavoro e redigere i rapporti previsti sugli infortuni sul lavoro avvenuti informare e consultare i lavoratori e permettere loro di partecipare a discussioni su tutte le questioni relative alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro; garantire che ciascun lavoratore riceva una adeguata formazione sulla sicurezza e la salute i DPI devono essere conformi alle disposizioni comunitarie (Direttiva Quadro in materia di SSL UE 89/391/CEE) sulla progettazione e costruzione di in rispetto di sicurezza e salute Tutti i DPI devono: essere adeguati ai rischi connessi, senza di per sé comportare nessun aumento del rischio essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro tener conto delle esigenze ergonomiche e dello stato di salute del lavoratore adattarsi correttamente a chi li indossa, eventualmente dopo adeguate modifiche

Inoltre Il datore di lavoro deve fornire le attrezzature adeguate gratuitamente e deve assicurare che esse siano in buone condizioni anche dal punto di vista igienico Quando, a causa della presenza di più rischi, il lavoratore deve indossare contemporaneamente più di un DPI, questi devono essere compatibili tra loro. I DPI sono, in linea di principio, per uso personale. Se le circostanze lo richiedono i DPI possono essere di uso comune, purché siano prese le misure adeguate ad evitare problemi di salute o di igiene Prima di scegliere i DPI, il datore di lavoro è tenuto a valutare se il dispositivo selezionato soddisfa i requisiti tecnici e di legge Il datore di lavoro deve organizzare la formazione sull'uso dei DPI. I lavoratori devono essere informati di tutte le misure da adottare per l’utilizzo corretto dei DPI

Dispositivi di protezione individuale che vengono abitualmente utilizzati per le attività di disassemblaggio di imbarcazioni protezione della testa protezione occhi/viso protezione mano/braccia indumenti protettivi protezione piedi protezione udito dispositivi di protezione vie respiratorie

Protezione testa Gli oggetti possono cadere dall'alto e colpire la testa Si può urtare con la testa contro oggetti fissi, come tubi a vista o travi Inoltre, vi è la possibilità di contatto accidentale della testa con pericoli elettrici

Protezione testa SEMPRE Utilizzare un sottogola regolabile Pulire l'interno e l'esterno del casco Controllare regolarmente eventuali danni alla parte esterna. Sono ammessi solo graffi superficiali Non usare più un casco dopo un impatto significativo con un oggetto fisso o caduto dall’alto Indossare il casco in modo che il bordo sia in posizione orizzontale quando la testa è in posizione verticale

Protezione testa Non utilizzare mai caschi che presentano fessure o deformità Non utilizzare mai caschi in attività in cui è prevista l’esposizione al calore o ad agenti chimici Mai indossare il casco con la protezione per la testa alla rovescia Mai indossare il casco con pendenza verso l'alto o verso il basso Mai personalizzare la protezione di testa

Protezione occhi e viso Durante le fasi di taglio nel processo di rottamazione di un’imbarcazione, le particelle generate (FRP, legno, ecc) possono essere molto pericolose per gli occhi. Durante queste procedure, piccole particelle possono colpire gli occhi e causare danni permanenti, inclusa la cecità. Le polveri di FRP e legno sono molto pericolose per gli occhi. Occorre indossare in ogni momento delle fasi di taglio opportuni dispositivi di protezione degli occhi.

Protezione occhi e viso Occhiali di sicurezza Possono essere costituiti da lenti separate su una montatura metallica o di plastica o essere in stampo unico lenti/montatura. Maschere Sono realizzate con un telaio in plastica flessibile e una o due lenti, con una fascia elastica regolabile per tenerle ferme. Visiere Sono montate su un telaio o su un casco e sono orientabili

Protezione occhi e viso SEMPRE! Assicurarsi che la protezione occhi/viso sia adatta all’utente e resti fissata stabilmente Questi dispositivi sono personali Tenere in considerazione l’appannamento. Sono disponibili dispositivi ventilati antiappannamento Conservare i dispositivi in un involucro protettivo Seguire le istruzioni del produttore per la pulizia, senza dimenticare fasce e telai

Protezione occhi e viso Non usare mai se la visibilità risulta notevolmente ridotta (ad esempio le lenti sono graffiate, usurati o danneggiati) o se il telaio è deformato. Buttare via e sostituire. Non usare occhiali da sole perché non filtrano efficacemente la luce ultravioletta. La plastica utilizzata per occhiali da sole non protegge inoltre gli occhi da scintille.

VIDEO I

Protezioni mani e braccia Protezione da tagli e abrasioni che possono essere causati da oggetti appuntiti a bordo dell'imbarcazione Riscaldamento delle mani in condizioni di basse temperature Pericolo di rischi elettrici all'interno del cantiere Manipolazione o contatto con prodotti chimici durante operazioni di disassemblaggio Manipolazione dei materiali, lavori che prevedono il contatto accidentale con fiamme libere

Protezioni mani e braccia SEMPRE! Assicurarsi che i guanti siano della taglia giusta e che siano indossati correttamente durante le operazioni di taglio Assicurarsi di maneggiare e rimuovere con attenzione i guanti per evitare la contaminazione delle mani e della parte interna dei guanti Lavare accuratamente le mani quando si indossano e si tolgono i guanti e idratare le mani almeno una volta al giorno

Protezioni mani e braccia Mai indossare i guanti per lunghi periodi Non utilizzare creme, a volte vendute come creme barriera, in sostituzione di guanti. Le creme non sono DPI perché: non forniscono protezione contro i rischi possono facilmente lasciare parti di pelle scoperte non sono disponibili informazioni adeguate sulla diffusione di alcune sostanze attraverso le creme Le creme possono essere facilmente e involontariamente rimosse senza che l’operatore se ne accorga

VIDEO II, III, IV

Protezione del corpo L’abbigliamento, se realizzato in materiali idonei, può fornire una copertura sufficiente per ridurre al minimo possibili ustioni causate da scintille, spruzzi. Se vengono utilizzate tute monouso per proteggere una tuta riutilizzabile, assicurarsi che tali tute siano ritardanti di fiamma.

Protezione del corpo SEMPRE Indossare indumenti protettivi oil-free in lana o cotone pesante Scegliere indumenti che permettano la libertà di movimento e coprano tutto il corpo Indossare camicie con maniche lunghe (mai t-shirt) e abbottonare polsini, tasche, e collo Mantenere asciutti gli indumenti Rimuovere tutti i materiali infiammabili, fiammiferi e e accendini, dalle tasche

Protezione del corpo Non indossare mai tessuti sintetici perché possono prendere fuoco, fondere e aderire alla pelle e causare gravi ustioni Mai dare per scontato che indumenti protettivi per il fuoco siano sempre autoestinguenti, avere a disposizione altri metodi per l’eventuale spegnimento della fiamma Non superare la temperatura massima consigliata dal produttore Non utilizzare detergenti aggressivi per il loro lavaggio

VIDEO V, VI

Protezione dei piedi La protezione del piede è molto importante durante le attività di disassemblaggio di imbarcazioni. DPI per la protezione dei piedi non servono solo a proteggere da cadute di oggetti, ma, se dotati di suole antiscivolamento, possono evitare cadute Stivali o scarpe di sicurezza Sono il tipo più comune di calzature di sicurezza Possono essere dotate di puntali di protezione e/o altre caratteristiche di sicurezza, tra cui suola antiscivolo, sottopiedi antiperforazione e isolamento contro caldo e freddo stivali di gomma Di solito utilizzati per lavorare in ambienti bagnati Utili in posti di lavoro dove la calzatura deve essere lavata e disinfettata periodicamente per motivi di igiene

Protezione dei piedi SEMPRE! Valutarne la comodità Controllare l'usura prima dell'uso Misurare su entrambi i piedi Indossare un normale calzino da lavoro Utilizzare in modo alternato scarpe vecchie e nuove

Protezione dei piedi Non avvicinare troppo piedi o gambe avvicinarsi a parti di apparecchiature in movimento Non indossare sandali o altre scarpe che espongono parte dei piedi Non sostare lungo i possibili percorsi di veicoli o altre apparecchiature in movimento Non uscire da trattori o altre apparecchiature saltando. Un atterraggio errato può provocare seri danni Non indossare mai scarpe con suola di cuoio, suole di questo materiale non sono antiscivolo

VIDEO VII

Protezione udito Come accennato nella Lezione 3, il rumore è un problema molto comune sul lavoro. Elevati livelli di rumore possono causare la perdita permanente dell’udito. Al fine di evitare danni temporanei o permanenti, le protezioni per l’udito devono essere utilizzate durante il disassmblaggio delle imbarcazioni. Tappi per le orecchie Occorre inserirli e coprire il canale uditivo. Possono essere destinati ad un uso a tempo indeterminato, riutilizzabili per poche volte o monouso Paraorecchie Costituite da cuffie in plastica, si adattano all’orecchio e lo circondano Montate su archetti o su un casco, possono essere dotate di sistemi di comunicazione

Protezione udito SEMPRE Controllare regolarmente l’usura delle protezioni per l'udito Sostituire periodicamente Sostituire una unità quando le fasce elastiche sono deformate Lavare le cuffie con un detergente liquido neutro in acqua tiepida e poi risciacquare con acqua tiepida Utilizzare una spazzola morbida per pulire Eliminare l'umidità in eccesso e poi lasciar asciugare all’aria su una superficie pulita

Protezione udito Non stare troppo vicino ad apparecchiature rumorose per un lungo periodo di tempo Non riutilizzare mai tappi auricolari monouso Non condividere tappi auricolari con i colleghi di lavoro Non utilizzare mai cuffie troppo allentate o troppo strette Non utilizzare cuffie con crepe o altri danni Non utilizzare mai batuffoli in cotone nelle orecchie al posto dei tappi

Protezione respiratoria Respiratori che si basano sulla filtrazione di contaminanti di dall’aria presente sul posto di lavoro Facciali filtranti Respiratori

Protezione respiratoria SEMPRE! Utilizzare respiratori in buone condizioni di lavoro Utilizzare tutte le cinghie fornite Montare due filtri identici sui respiratori a doppio filtro Pulire e conservare i respiratori correttamente Cambiare i filtri secondo le istruzioni del produttore Controllare che la ventola fornisca il flusso d'aria sufficiente prima di usare il dispositivo Sostituire tutti i filtri contemporaneamente su una unità multi-filtro

Protezione respiratoria Non utilizzare in atmosfere carenti di ossigeno Non usare filtri per particelle contro l’esposizione a gas/vapori o filtri per gas/vapori contro l’esposizione a particelle Non usare mai se sporchi, danneggiati o incompleti, o se non passa abbastanza aria Non continuare a lavorare se la ventola si ferma o la portata scende. In questo caso abbandonare immediatamente l'area di lavoro

VIDEO VIII

Messaggi chiave Assicurati che il DPI: sia efficace e dia una protezione adeguata contro i rischi nei luoghi di lavoro sia adatto a chi lo indossa, all'attività e all'ambiente di lavoro, in modo da non causare alcun disagio; non introdurre rischi aggiuntivi, ad esempio limiti alla visibilità sia conforme (marchio CE), ossia che il suo standard qualitativo sia adeguato sia compatibile con altri DPI da indossare