ACCUSATIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Celebrazione della Prima Confessione
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Per tradurre dal latino all’italiano.
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
Lezioni di analisi logica
Elementi di morfologia nominale
IL NOMINATIVO LA COSTRUZIONE DI VIDEOR
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
COMPLEMENTI INDIRETTI
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Dialogando con il Padre nostro.
Le preghiere della sera
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Chattando con il Signore
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI IN LATINO
La sintassi si occupa della funzione logica
Pronomi Personali Oggetto Diretto
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
Il pronome relativo.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
ACCUSATIVO – CASO DIRETTO
Verbi e espressioni verbali + infinito
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Sintassi dell’accusativo
Terza lezione sul genitivo
Viaggio alla scoperta del DATIVO
Analisi di un periodo La subordinazione
Interrogative indirette semplici e disgiuntive
IL VERBO PIACERE.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
6. Subordinate sostantive o completive
Proposizioni infinitive
I NUMERALI.
PROF. CANANA' MASSIMILIANO
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
ABLATIVO ASSOLUTO.
ACCUSATIVO.
I pronomi relativi *.
Lezioni di analisi logica
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Grammatica italiana per il biennio.
8. Il complemento oggetto o diretto
L’ablativo *.
L’accusativo *.
I pronomi personali e il riflessivo
8. Il complemento oggetto o diretto
SINTASSI DEI CASI LINGUA LATINA
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
«NON VI FATE INGANNARE DALL’ASPETTO COMUNE: COME PER MOLTE ALTRE COSE, NON È QUELLO CHE SI VEDE, MA QUELLO CHE C’È DENTRO, CHE CONTA. UNA VOLTA CAMBIÒ.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Ciao, il mio nome è Giovanni,
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
I complementi di luogo.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Transcript della presentazione:

ACCUSATIVO

ACCUSATIVO L’accusativo è il caso del complemento oggetto o diretto e indica un movimento verso qualcosa o qualcuno. L’uso latino corrisponde in genere a quello italiano, ma esistono non pochi verbi transitivi che hanno come corrispondente in italiano un verbo intransitivo. Si ricordano tra gli altri Iuvo, Adiuvo (“aiutare”), Spero (“sperare”), Fugio (“sfuggire a”, ma anche “evitare”).  

Verbi che reggono l’accusativo Ricordiamo in primo luogo i verba affectuum, cioè verbi che indicano un sentimento dell’animo, come doleo (“mi dolgo”), gratulor (“mi congratulo”), miror (“mi meraviglio”):  Doleo mortem patris  “Mi dolgo della morte del padre”    Reggono l’accusativo anche verbi indicanti sensazione fisica (Oleo, Sitio = “Puzzo, Ho sete”) e verbi di moto composti con una preposizione che regge l’accusativo (Circumeo, Praetereo...):  Catilina honores sitiebat  “Catilina aveva sete di cariche pubbliche” Tu curiam inire voluisti! (Cic.)  “Proprio tu hai voluto entrare nella curia!”  Richiedono l’accusativo della persona che compie l’azione i verbi apparentemente impersonali Fallit, Fugit, Praeterit (“Sfugge”), Iuvat (“Piace”), Decet (“Conviene”), Dedecet (“Non è conveniente”), Latet (“È ignoto”):  Nihil Ciceronem fugiebat  “Niente sfuggiva a Cicerone” Nec me animi fallit quam sint obscura  “Non mi sfugge la difficoltà di tali questioni” (Lucr.)

Verbi assolutamente impersonali Si usano solo alla terza persona singolare e sono:  Miseret, Miseruit (Miseritum est), Miserêre  “Aver pietà, misericordia” Piget, Piguit (Pigitum est), Pigere  “Provare rincrescimento” Pudet, Puduit (Puditum est), Pudere  “Vergognarsi” Paenitet, Paenituit, Paenitere  “Pentirsi” Taedet, Pertaesum est, Taedere  “Annoiarsi”  Questi verbi richiedono l’accusativo della persona che prova il sentimento e il genitivo della cosa per la quale si prova il sentimento:  Nos non pudet veritatis  “Noi non abbiamo vergogna della verità” La cosa per la quale si prova il sentimento può essere espressa anche con un infinito o con una proposizione infinitiva o ancora con una proposizione introdotta da quod (quia) o da si: Me taedet vivere (“Ho in tedio la vita”) , Me piget fratrem erravisse (“Mi rincresce che mio fratello abbia sbagliato”), ... Nella perifrastica passiva, la persona che prova il sentimento va in dativo: Nobis paenitendum est (“Noi dobbiamo pentirci”).

VERBA ROGANDI Peto e quaero Altri verbi che significano “domandare, chiedere” (verba rogandi) sono: - Posco, Reposco, Flagito (“chiedere insistentemente”) - reggono il doppio accusativo, ma la persona si trova anche espressa con a(ab) e ablativo; - Oro, Rogo, Interrogo (“Pregare, chiedere”) - reggono un solo accusativo, o della persona o della cosa. Si ha un doppio accusativo solo con un pronome neutro (Id te rogo) oppure nell’espressione Rogare aliquem sententiam (“Chiedere a qualcuno il suo parere”). La cosa viene in genere espressa con de+ablativo. Peto,is, petivi (petii),petitum, petere ha il significato di chiedere qualcosa al fine di ottenerla da qualcuno. Quaero,is,quaesivi,quaesitum,quaerere significa invece “chiedere” un’informazione a qualcuno.  I due verbi richiedono l’accusativo della cosa che si chiede. Per quanto riguarda la persona a cui si rivolge la chiesa, Peto richiede a(ab) e l’ablativo, mentre Quaero richiede e(ex) e l’ablativo. Il costrutto latino privilegia la direzione da cui proviene la cosa richiesta o l’informazione:  Coriolanus auxilium a Volscis petiit “Coriolano chiese aiuto ai Volsci” (lett. “dai Volsci”) E philosophis discipuli doctrinam quaerunt “I discepoli chiedono ai filosofi la loro visione del mondo”  

PETO E QUAERO ALTRI SIGNIFICATI petere urbem dirigersi verso la città Petere hostem assalire un nemico Petere magistratum aspirare ad una carica Petere fugam fuggire Petere rem publicam sovvertire lo stato Quaerere aliquem cercare qualcuno Quaerere de morte alicuius fare un processo per la morte di qualcuno Quaerere fugam prepararsi a fuggire Quaerere invidiam in aliquem suscitare invidia contro qualcuno

COSTRUZIONI DI DOCEO E CELO Doceo,es,docui,doctum,docere e celo,as,avi,atum,are, rispettivamente “insegnare” e “nascondere”, reggono il doppio accusativo, quello della persona e quello della cosa:  Doceo vos linguam latinam  “Vi insegno il latino” Epistulam vos celo  “Vi nascondo una lettera”  Al passivo, Doceo è usato solo al participio doctus, accompagnato da un ablativo di limitazione: Doctus latinis litteris  “Istruito nella letteratura latina”  Celo, invece, al passivo si costruisce col nominativo della persona che viene tenuta all’oscuro e con de+ablativo della cosa che viene nascosta:  Mater celata est de morte fratris  “La madre fu tenuta all’oscuro della morte del fratello  Nelle altre forme è sostituito dai verbi Instituor, Erudior, Imbuor (“vengo istruito”) con a/ ab ed ablativo della persona che compie l’azione.

ACCUSATIVO DI ESTENZIONE Accusativo di estensione  Dipende da aggettivi come longus (“lungo”), altus (“alto, profondo”) e da verbi come patêre (“estendersi”): Ager quinquentos pedes in latitudinem patebat (Il campo si estendeva per cinquecento piedi in lunghezza)  Milites aggerem pedes octoginta altum exstruxêrunt (I soldati costruirono un baluardo alto ottanta piedi).

IL COMPLEMENTO DI ETA’ “Annibale, all’età di nove anni, partì per la Spagna” In latino il complemento di età può essere espresso in quattro modi:  con l’accusativo del numero cardinale seguito dal participio natus (Hannibal, novem annos natus, in Hispaniam profectus est) con l’accusativo del numero ordinale aumentato di uno retto dal participio agens,ntis: (Hannibal, decimum annum agens, in Hispaniam profectus est) 3. con il genitivo del numero cardinale retto da sostantivi come puer, adulescens, vir, iuvenis, senex: (Hannibal, puer novem annorum, in Hispaniam profectus est). Con le voci del verbo habeo con accusativo come nella forma italiana. Hannibal tum habebat novem annos et profectus est in Hispaniam

Complemento di distanza È retto da verbi come absum e disto (“distare, essere lontano”):  Castra tria milia a Mediolano aberant“L’accampamento distava tre miglia da Milano” Il numerale indicante la distanza va in accusativo o ablativo oppure Genitivo retto dagli ablativi spatio\intervallo Come si può dedurre dall’esempio, il luogo dal quale viene misurata la distanza va espresso con a(ab) e l’ablativo anche se si tratta di un nome di città.  COME IN ITALIANO ANCHE IN LATINO LA DISTANZA PUÒ ESSERE CALCOLATA IN GIORNI DI CAMMINO CON GLI ACCUSATIVI ITER O VIAM DETERMINATI DA UN GENITIVO. ZAMA QUINQUE DIERUM ITER A CHARTAGINE ABEST > ZAMA DISTA DA CARTAGINE 5 GIORNI DI CAMMINO. QUANDO NON È INDICATO IL LUOGO DELLA DISTANZA L’ESPRESSIONE CHE INDICA LA MISURA DELLA DISTANZA È IN ABLATIVO PRECEDUTO DA A\AB.