La tavola periodica degli elementi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il sistema periodico Mendeleev.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Tavola Periodica di Pietro Gemmellaro.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
Dmitrij Ivanovic Mendeleev (Tobolsk San Pietroburgo 1907)
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il linguaggio della chimica
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Due atomi di idrogeno alla distanza di 7 Å
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
La tavola periodica degli elementi
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
teoria degli orbitali molecolari
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
LE NOSTRE Conoscenze pregresse
1. La classificazione degli elementi
La configurazione elettronica e tavola periodica
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
Il sistema periodico degli elementi
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
HAUFBAU.
IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI par.1 pag
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
La chimica dei materiali
SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
Teoria del Legame di Valenza
L'ATOMO.
L’atomo è la più piccola parte della materia.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
La materia.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Osservazioni sulla periodicità
LA TAVOLA PERIODICA.
Sostanze elementari o elementi
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
Imparare la geometria giocando Classe 2° A Insegnante: Roberta Conti ISC “Molise Altissimo” Carovilli Italy Comenius Project School Year 2009/2010.
La Tavola Periodica.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
1. Verso il sistema periodico
Transcript della presentazione:

La tavola periodica degli elementi La tavola periodica degli elementi fu inventata da Dimitri Mendeleev nel1869. La tavola periodica è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici alla base dello loro numero atomico Z e del numero degli eletroni presenti nell’orbitale atomico più energetico . Lo scienziato depose gli elementi conosciuti a quell’ epoca un 60 forse .Mendeleev lascio libere alcune caselle , pensando che doveva essere riempita da elementi ancora no conusciuti

Periodi e gruppi Periodi il numero atomico degli elementi di ciascun periodo aumenta progresivamente . Il numero del periodo (1 2 3.. 7) indica il numero di livelli energetici occupati dagli elettroni dell’ elemento. Gruppi gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno comportamento chimico simile, perché hanno lo stesso numero di elettroni nel livello energetico più esterno

Periodi e gruppi

Numero atomico