ESAMI DI STATO a.s.2000/01 I Commissione ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI "F. Juvara" COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE ALUNNO: SAVA’ IVANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comunità della pianura bresciana
Advertisements

Presentazione programma a.s. 2002/2003
10.1 – L’oggetto della valutazione Norme condominiali
Scale e principali convenzioni grafiche
IL PROCESSO EDILIZIO.
Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
Allievo geom. BLANCATO VINCENZO
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Monteveglio, maggio 2010 UN ORTO SINERGICO A SCUOLA.
Didattica laboratoriale Pavia 23 MAGGIO 2013 RICERCA - AZIONE per l accompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS Cardano DELIVERY.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
ArchiteXture as you dream of…
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
La completezza dei servizi
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
LA STORIA INFINITA – Il Comune di Palagiano vincolava apposita area da destinare alledilizia scolastica.
Progetto di Formazione
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE.
Via Canevari, Genova Tel Fax
PROPOSTA PROGETTUALE PER LE SCUOLE MEDIE Cavezzo (MO)
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Vicolo Savelli, Roma Tel : – Web:
La proprietà e i diritti reali di godimento
Stime inerenti alle servitù prediali
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
UNICA piattaforma, TANTE soluzioni
Corso di Costruzioni di Strade
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
The battle of the trees.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sezioni trasversali e movimenti di materia
IL GEOMETRA libero professionista
Azienda Ospedaliera C.T.O. – C.R.F. – Maria Adelaide di Torino PROJECT FINANCE Unità Spinale Unipolare ai sensi dell’art.19 L.109/94 e ss.mm. 1 STRUTTURA.
ISTITUTO PER GEOMETRI M. BUONARROTI GENOVA
Edilizia scolastica Razionalizzazione dell’offerta in Liguria dicembre 2012 ALLEGATO A.
Copyright © 2009 Zanichelli editore S. p. A., Bologna [6629] 1 1.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE Allo Stato compete la responsabilità primaria di assicurare il rispetto dei diritti.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Documento 2: proposta per la costruzione di una commissione per lavori pubblici e ricostruzione edilizia Consiglio Industriale Alta Italia È stato rilevato.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Presentazione programma a.s. 2008/2009
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

ESAMI DI STATO a.s.2000/01 I Commissione ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI "F. Juvara" COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE ALUNNO: SAVA’ IVANO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” Mappa del percorso Studio dei movimenti di terra TOPOGRAFIA Macchine movimento terra COSTRUZIONI Appalto DIRITTO Limitazioni al diritto di proprietà

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” ALCUNI ASPETTI PROGETTUALI DELLE MATERIE DI INDIRIZZO TOPOGRAFIA: sacche e dossi COSTRUZIONI: opere annesse DISEGNO E PROGETTAZIONE Alloggi in cooperativa IMPIANTI: riscaldamento autonomo ESTIMO: tabelle millesimali DIRITTO: normativa per il superamento delle barriere architettoniche Mappa del percorso

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” STUDIO DEI MOVIMENTI DI TERRA ALCUNE PRECISAZIONI cantieri di compenso cantiere sussidiario momento di trasporto

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” PARTICOLARE 2° CANTIERE

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” MACCHINE PER IL MOVIMENTO TERRA BULLDOZER RUSPA DUMPER

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” BULLDOZER

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” RUSPA

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” DUMPER

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” LA GARA DI APPALTO ASTA PUBBLICA LICITAZIONE PRIVATA TRATTATIVA PRIVATA APPALTO CONCORSO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” LIMITAZIONI AL DIRITTO DI PROPRIETA’ SERVITU’ DI PASSAGGIO COATTIVO CALCOLO INDENNITA’

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” Particolare del Profilo longitudinale

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” R = m 3000  abab  Alcuni aspetti della progettazione stradale Il raccordo delle livellette

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Alcuni aspetti della progettazione stradale Le opere annesse L = m. 10

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” PROGETTO DI 36 ALLOGGI IN COOPERATIVA  VINCOLI PROGETTUALI  OSSERVAZIONI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” PIANTA APPARTAMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” I PLAN OF A PLANT OF AUTONOMOUS HEATING DESCRIPTION AND ANALYSIS OF PROJECT

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” NORME PER IL SUPERAMENTO E L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “F. Juvara” LE TABELLE MILLESIMALI E LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI