PSR 2007-2013 Misura 321 Tipologia G – DRD di Concessione n. 482 del 28/05/2010. Beneficiario: ASL Benevento – Unità Complessa Centro Cure Primarie Valle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Conoscere i LEA.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
Integrazione e territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Dr. David Fasoletti MMG in val di Ledro (TN).
Telemedicina: dal dire al fare
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Fare una Unità Complessa di Cure Primarie (UCCP)
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Ospedale Caduti Bollatesi
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
IT Sanità Market Overview Market Overview 2014 IT Sanità Italia – Market Overview Il perimetro di mercato IT Sanità Italia 2014 SANITA’ PUBBLICA.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Bando Volontariato Gennaio 2012.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Gianfranca Ranisio |Università di Napoli Federico II
Transcript della presentazione:

PSR Misura 321 Tipologia G – DRD di Concessione n. 482 del 28/05/2010. Beneficiario: ASL Benevento – Unità Complessa Centro Cure Primarie Valle Telesina. Iniziativa: Unità complessa centro cure primarie della Valle Telesina. L’esperienza dell’UCCP Valle Telesina nella riorganizzazione dell’assistenza primaria in Campania 12 settembre 2015 Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli – Via Riviera di Chiaia 9/c NAPOLI Il progetto finanziato UCCP Valle Telesina Relatore Napoli 12/09/2015Responsabile progetto e dirigente UOC Tecnica ASL BN (dott. ing. Roberto De Toma) 1 Samnium Medica soc.coop. AZIENDA SANITARIA LOCALE BN Benevento

Elenco degli argomenti trattati. 1 – Introduzione; 2 – L’idea progetto; 3 – La fonte di finanziamento del progetto; 4 – Dati tecnici del progetto; 5 – Individuazione del sito; 6 – Elenco delle attrezzature scientifiche; 7 – Descrizione della struttura; 8 – Stato di avanzamento dell’iniziativa; 9 – Rilievo fotografico; 10 – Conclusioni. 2

1 – Introduzione. 3 L’UCCP Valle Telesina è un progetto sperimentale con le seguenti caratteristiche salienti: - Collaborazione pubblico (ASL BN) e privato convenzionato (MMG e PLS); - Propone un servizio sanitario territoriale della medicina generale di gruppo; - I medici impegnati prestano la loro attività volontariamente al di fuori di quella prevista dal contratto; - La struttura pubblica ha messo a disposizione i locali, arredi e le attrezzature tecnico – scientifiche; -Il servizio viene reso dalle di tutti i giorni feriali e dalle dei giorni prefestivi; - La cooperativa dei MMG e PLS garantisce anche l’attività di natura amm.va.

2 – L’idea progetto LA GENESI DEL PROGETTO SPERIMENTALE. Nata nel 2009 dal raffronto tra dirigenti ASL BN e Cooperativa Samnium dei MMG e PLS ; - Per mutuare l’esperienza della medicina di gruppo dei MMG e PlS per i territori dei Comuni di Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Guardia Sanframondi, San Lorenzello e Telese Terme per complessivi abitanti; -Per realizzare una struttura “pubblica” ove i MMG e PLS prestano la loro attività professionale; -Per fornire all’utenza servizi sanitari per un territorio svantaggiato di tipo rurale; -Per fornire servizi “integrati” all’utenza con la specialistica ambulatoriale e la diagnostica (punto prelievi ed esami radiografici); -Per fornire un servizio sanitario territoriale per 12 ore al giorno nei giorni feriali e 2 ore nei prefestivi; -Per inserire la struttura nella rete informatica aziendale. 4

5 Medicina di Gruppo Integrata Rete informatica Integrazione multiprofessio nale Integrazione socio - sanitaria Mappatura dei bisogni locali Garanzia qualità clinica ed organizzativa LEA Implementazione percorsi diagnostico terapeutici

3 - LA FONTE DI FINANZIAMENTO DEL PROGETTO PSR Misura 321 Tipologia G “Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali” – DRD di Concessione n. 482 del 28/05/2010. Beneficiario: ASL Benevento – Unità Complessa Centro Cure Primarie Valle Telesina. Iniziativa: Unità complessa centro cure primarie della Valle Telesina. Questa iniziativa è stata inserita tra le “best practises” delle opere finanziate con la misura dell’agricoltura; Solo la ASL di BN ha presentato due progetti per questa linea di finanziamento ed ha ottenuto il placet per entrambi i progetti presentati. 6

4 - Dati tecnici del progetto. Il progetto prevedeva: 1)investimenti materiali = Opere edili, arredi, attrezzature diagnostiche, informatiche, produzione energia alternativa, fornitura materiale divulgativo); 2)investimenti immateriali = affiancamento in start up, azioni di informazione e valorizzazione (tra le quali rientra questo convegno a valenza regionale), spese generali (spese tecniche e consulenze), IVA, Imprevisti per un totale di € ,00 importo finanziato € ,23. 7

5 - Individuazione del sito Il sito ove collocare la struttura sanitaria è stato individuato: -Nell’ambito delle strutture di proprietà aziendale ricadenti nei territori dei comuni interessati con preferenza a quelle dismesse e/o in via di dismissione nell’ottica del recupero, riutilizzo e valorizzazione del patrimonio immobiliare aziendale; -Nella struttura ex ospedaliera di Cerreto Sannita in quanto per effetto del DCA 49/2010 è stata riconvertita in S.P.S. con i seguenti servizi sanitari territoriali: PSAUT Emergenza Territoriale (già presente in loco), specialistica ambulatoriale (già presente in loco), UCCP (già presente in loco), Ospedale di Comunità (a farsi), Hospice (a farsi), altri servizi sanitari ovvero punto prelievi e radiologia già presenti in loco; -Per la centralità geografica rispetto al territorio di riferimento; 8

6 - ELENCO DELLE ATTREZZATURE SCIENTIFICHE ACQUISTATE: * Carrello per emergenza cardiorespiratoria avente requisiti minimi e completo di tutti gli accessori; Ecotomografo alta definizione multidisciplinare di fascia media avente requisiti minimi e completo di tutti gli accessori; Computed Radiographi (CR) digitale per radiologia avente requisiti minimi e completo di tutti gli accessori; Apparecchiature elettromedicali e diagnostiche varie, come di seguito elencate: Elettrocardiografo Spirometro portatile Elettrobisturi per ambulatorio Diafanoscopio a parete Dermatoscopio Podoscopio 9

7 - Descrizione delle struttura La struttura è ubicata al piano terra dell’ex P.O. di Cerreto Sannita ed è composta dai seguenti ambienti per una superficie complessiva di circa mq. 500: Segreteria – front office; Area ludica bambini; N. 5 studi medici; N. 4 ambulatori; Sala riunioni; Connettivi e sala attesa; Bagni 10

8 - Stato di avanzamento dell’iniziativa 11 Iniziativa avviata il 15/05/2015

9 – Rilievo fotografico Foto ambulatorio tipo 12

Foto connettivo 13

Foto esterno 14

Foto sala conferenze 15

Foto area ludica bambini 16

Foto sala attesa 17

10 – Conclusioni. 18