Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Il programma settoriale
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Orientamento e inserimento lavorativo
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto SOCIAL CRAFTS (IT-G2-PUG-043)
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
COSÈ ISO NEW Equal è liniziativa comunitaria europea che finanzia azioni innovative e sostiene politiche finalizzate a contrastare la discriminazione.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
È partner del progetto DGR 1151 DEL 05/07/ Approvazione DDR n. 989 del 20/12/2013 «Lavoro e Comunità» Capofila.
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
È partner del progetto DGR 1151 DEL 05/07/ Approvazione DDR n. 989 del 20/12/2013 «Lavoro e Comunità» Capofila INSERIRE LOGO DEL PARTNER.
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Formazione continua: dalla pianificazione al controllo fse C1 - azioni di sistema FSE C 1 - AZIONI DI SISTEMA fse C1 - azioni di sistema formazione continua:
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Mantova, 14 maggio 2015.
IL BILANCIO SOCIALE PER RENDERE CONTO AI CITTADINI DELLE SCELTE E DEI RISULTATI LA SPERIMENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE IN UN’AMMINISTRAZIONE REGIONALE.
ENTE STANZIAMENTI ENTI PARTECIPANTI OPERATIVITÀ Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoResiduo 2012 € € Area province di Padova.
Gruppo Fraternità Un sistema di imprese sociali per il territorio.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
RETE INTEGRATA «PUBBLICO-PRIVATO» NEI SERVIZI PER IL LAVORO E SOCIALI.
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Soggetto con dipendenza patologica Servizio per le Dipendenz e (Ser.D.) Comunità di recupero, servizi ambulatoriali Tribunali, Uffici di Sorveglianza,
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
COS’E’ EQUAL EQUAL è l'Iniziativa comunitaria, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo per il periodo che si pone l’obiettivo di finanziare azioni.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione del Veneto ALI Accompagnamento al Lavoro Integrato

ENTE PROMOTORE: Provincia di Belluno ENTE CAPOFILA: ENAC – Ente Nazionale Canossiano

Difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati Università Cooperative Sociali Enti No Profit Enti di Formazione Associazioni di Categoria Enti Pubblici Società di Servizi

Creare una rete provinciale di operatori pubblici e privati per garantire l ’ accesso ad un sistema integrato di servizi di orientamento ed inserimento lavorativo Sperimentare la metodologia di orientamento innovativa del Case Management Sperimentare e diffondere nuovi servizi personalizzati e sostenibili per l’inserimento lavorativo Tipologia Beneficiari finali Soggetti disabili Persone affette da dipendenze Immigrati Adulti espulsi dal mondo del Tipologia Beneficiari Intermedi Responsabili ed operatori lavoro degli enti coinvolti Famiglie

RISULTATI ATTESI Creazione di uno Sportello Provinciale integrato di Inserimento Lavorativo Implementazione della metodologia del case management Processi innovativi di accompagnamento ed inserimento lavorativo INDICATORI DI PERFORMANCE N° di soggetti ed operatori aderenti allo sportello provinciale N° di operatori coinvolti nei singoli casi ed economicità degli interventi N° di inserimenti lavorativi realizzati e/o di avvii all’autoimprenditorialità

ALTRI PARTNER APPIA SERVIZI SRL CENTRO CONSORZI CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MAESTRANZE EDILI DI BELLUNO CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA’ DI BELLUNO ONLUS CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI BELLUNO COOPERATIVA SOCIALE MANI INTRECCIATE ARL ENAIP - ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE DEL VENETO PROGETTO SOLIDARIS SYNTHESIS SRL UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA PARTNER DI RETE ASSINDUSTRIA DI BELLUNO CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO AZIENDA ULSS N. 1 DI BELLUNO AZIENDA ULSS N. 2 DI FELTRE