LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Campagna Nazionale
Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Emanuele.
INCENERITORI Perché no
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Rifiuti In sintesi Settima Settimana. Sintesi. I passo Dati eterogenei e discordanti A.Dato generale -Osservatorio Nazionale Rifiuti 2007: 56% rifiuti.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Cos’è un problema?.
I Rifiuti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
Coordinamento regionale umbro RIFIUTI ZERO Cittadini in Rete, Perugia - Comitato NO INCENERITORI, Terni - Ass. USA e RIUSA, Terni – Comitato Deruta 26.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Un’analisi dei dati del triennio
XVIII settimana della cultura scientifica
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI   LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI     Forlì 31 MAGGIO 2005 Natale Belosi Responsabile settore rifiuti Sinistra Ecologista

PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE le risorse non rinnovabili debbono essere utilizzate il meno possibile e solo nella misura in cui il loro uso porta alla creazione di una risorsa rinnovabile di eguale livello funzionale; le risorse rinnovabili possono essere utilizzate solo nella misura in cui l’ecosistema è capace di rinnovarle; non possono essere immessi nell’ambiente sostanze (rifiuti) in maniera superiore alla sue capacità di assorbimento; è necessario evitare l’innesco di processi irreversibili.

SCALA DELLE PRIORITÀ la riduzione il riuso il recupero di materia (riciclaggio) il recupero di energia lo smaltimento in sicurezza

CRITERI DI SCELTA I risultati ottenuti in determinate condizioni economiche, sociali, culturale e ambientali, possono essere ottenuti in tutte le altre situazioni che presentano analoghe caratteristiche. I migliori risultati ottenuti sulla base dei principi di sostenibilità ambientale indicano la direzione verso cui orientarsi.

METODOLOGIE DI RACCOLTA RACCOLTA SECCO – UMIDO RACCOLTA STRADALE - RACCOLTA DOMICILIARE

RACCOLTA STRADALE

RACCOLTA DOMICILIARE PORTA A PORTA

TRE REALTA’ A CONFRONTO (abitanti equivalenti) FORLI’ 384.690 TREVISO 814.804 PRIULA 205.442

COSA DIFFERENZIA FORLI’ DA TREVISO E PRIULA Raccolta stradale Secco/umido parziale Alta assimilazione No prevenzione Tariffa parametrica TREVISO-PRIULA Raccolta domiciliare Secco/umido totale Bassa assimilazione Si prevenzione Tariffa puntuale

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI

RESE % RACCOLTA DIFFERENZIATA CRITERI DI CALCOLO: RESE % RACCOLTA DIFFERENZIATA CRITERI DI CALCOLO: - OSSERVATORIO NAZIONALE RIFIUTI - EMILIA ROMAGNA - VENETO CON COMPOSTAGGIO DOMESTICO

REALTA’ A CONFRONTO stradale domiciliare secco/umido % RD Kg/abit Forlì 100% 0% 20% 16,6% 645 370.000 Ravenna 90% 10% 70% 29,6% 658 360.000 Treviso 13% 87% 100% 58,5% 373 815.000 Priula 0% 100% 100% 67,9% 339 210.000

Confronto andamento produzione e raccolta differenziata

ALTRI RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VENEZIA 80 ASTI 70 MONTECORVINO R. 80 FORIO 50 MONZA 50 BERGAMO 50

Costi di raccolta, trasporto e smaltimento in base alle rese di RD sistema stradale e domiciliare studio Federambiente

ALTRI VANTAGGI DEL PORTA A PORTA Tariffa puntuale per utente Maggiore occupazione

La raccolta domiciliare è molto meglio rispetto alla raccolta stradale perché: Riduce i rifiuti prodotti Permette di riciclarne il doppio Inquina molto meno e rispetta i principi di sostenibilità ambientale Ha costi contenuti Permette di far pagare a ciascuno secondo il rifiuto prodotto Aumenta l’occupazione

IL NUOVO PIANO PROVINCIALE Prevede un aumento di 50.000 ton Porta da 50.000 a 120.000 ton l’incenerimento Innalza prima al 35% poi al 50% la RD Non entra in modo sostanziale nel merito della raccolta Rispetto al piano precedente apporta limature in meglio, ma non un cambiamento di prospettiva, cominciando dalla fine (smaltimento) invece che dall’inizio (raccolta)

Il nuovo piano di raccolta dell’ATO scritto da HERA La metodologia è esclusivamente stradale Prevede un’alta assimilazione I nuovi servizi sono esclusivamente aggiuntivi e divisi per fasce di utenti Ha costi crescenti e insostenibili Non garantisce gli obiettivi di RD Non prevede la tariffa puntuale

PIANI PROVINCIALI A CONFRONTO

QUALE ENERGIA Il risparmio energetico dovuto al riciclaggio è pari a circa 2 – 5 volte l’energia netta prodotta dall’incenerimento di un uguale quantità di rifiuto. Pertanto l’incenerimento si configura come uno spreco energetico. La Corte di Giustizia Europea ha definito l’incenerimento dei rifiuti in forni dedicati una forma di smaltimento e non di recupero (sentenza C-458)

INQUINAMENTO INCENERITORI Un inceneritore che brucia i rifiuti di 1 milione di abitanti in un anno produce diossina: come il traffico veicolare generato da 12 milioni di abitanti (fonte ENI) pari a 90 milioni di dosi massime assorbibili da una persona adulta (OMS)

INQUINAMENTO INCENERITORI “IN Belgio, dopo che l’esercizio di un inceneritore è stato vincolato all’installazione di sistemi di campionamento in continuo sono state riscontrate emissioni di diossine superiori di 82-129 volte il limite normativo” (COM, 2001)

INCENERITORE QUANTO MI COSTI? In Italia l’incenerimento è sussidiato con 100 € a tonnellata (certificati verdi) più sussidio imballaggi. In Inghilterra l’incenerimento è sussidiato per 10,89-21 € per tonnellata compreso sussidio imballaggi. In gran parte degli stati europei non vi sono incentivi. In Danimarca l’incenerimento è tassato. Svezia, Olanda e Inghilterra stanno discutendo la tassazione.

Si no, quale inceneritore, a quali condizioni? No ad inceneritori di rifiuto indifferenziato No a potenzialità superiori al 15% Si solo con il consenso degli abitanti.

Bilancio di massa (riferimento 250.000 tonnellate) Riduzione 50,000 20% Indifferenziato a CDR 60.000 22% Raccolta Differenziata 134.000 54% RU 200.000 80% Scarto CDR 27.000 11% Spazzamento 6.000 2% Inceneritore CDR 33.000 13% Scarti 8.000 3% Riciclaggio 130.000 51% Ceneri 5.000 2% Discarica 46.000 18%

CONCLUSIONI Bloccare l’iter (la provincia non è in emergenza) Predisporre un piano di raccolta alternativo fatto da progettista indipendente e competente che preveda azioni di prevenzione, raccolta domiciliare e netta separazione fra rifiuto urbano e speciale Successivamente, in base alla previsione e prima applicazione del piano di raccolta formulare il piano provinciale impiantistico di smaltimento sulla base delle quantità e qualità dei flussi.

UNA NUOVA LEGGE REGIONALE per la riduzione e il riciclaggio Obiettivo di produzione massima procapite/anno Kg 480 Obiettivo di raccolta differenziata al 70% Obiettivo di rifiuto da smaltire in incenerimento o discarica massimo 160 Kg procapite/anno Indicazione netta di applicazione della raccolta domiciliare.

UNA NUOVA LEGGE REGIONALE per far pagare chi inquina Applicazione di una tariffa puntuale. Estenzione della tassa sulla discarica anche allo smaltimento tramite incenerimento. Sconto di 1/3 sulla tassa di smaltimento ai comuni che smaltiscono meno di 160 Kg procapite/anno. Sconto di 2/3 sulla tassa di smaltimento ai comuni che smaltiscono meno di 100 Kg procapite/anno.

UNA NUOVA LEGGE REGIONALE per premiare i virtuosi 20% della tassa sullo smaltimento per il compostaggio domestico 40% della tassa sullo smaltimento per finanziare la raccota domiciliare 40% della tassa sullo smaltimento per abbassare i costi degli impianti di compostaggio

Grazie per l’attenzione Natale Belosi responsabile settore rifiuti Sinistra Ecologista