1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

Tutela e promozione del vino in Italia
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
istituto tecnico industriale statale
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
La tutela dei dati personali
Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Benvenuti..
COME LEGGERE L’ETICHETTA
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
VINI SPECIALI.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
Università degli Studi di Pavia
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
Il comparto vitivinicolo veneto 2014 in cifre
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Vino spumante e vino frizzante
Dematerializzazione registri vitivinicoli
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Consigli operativi CONDIFESA ALESSANDRIA CONDIFESA CASALE M.TO.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Padova, 2 Luglio 2015 Il comportamento dell’offerta dei vini Amarone e Prosecco Prof. Vasco Boatto Andrea Dal Bianco – Vanessa Follador CIRVE: Centro Interdipartimentale.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Incontro Prevendemmiale 2015
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Transcript della presentazione:

1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

. DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL CORSO DELLA VENDEMMIA 2015 Gestione delle uve, dei mosti e dei vini e Modalità di registrazione

Provvedimenti interessanti gli operatori della provincia di Verona Sono state presentate richieste per la riduzione della resa uva/Ha per le seguenti Dop : -Bardolino t 11,5/ha; -Amarone della Valpolicella t 6/Ha Con decreto 286 del 31/07/15 la Regione Veneto ha rideterminato le rese massime per Ha per i vigneti atti alla produzione dei vini Dop e Igp della provincia di Verona colpiti dalla grandine in data 19/05/15. I viticoltori che ritengono di avere rese superiori a quelle previste dal citato decreto debbono fare segnalazione all’Avepa di Verona

. disciplinari IN CORSO DI MODIFICA al MIPAAF : > Pinot Grigio > metodo classico tipologia rosato/rosè > Le richieste di modifica sono state pubblicate in Gazzetta tra il 03 e il 07 agosto per cui i Decreti potrebbero essere in pubblicazione dopo i 60 giorni ( metà ottobre ?) e quindi la vendemmia/vinificazione deve essere fatta in modo particolare per rispettare le regole vigenti e anche poter usufruire delle nuove disposizioni. E’ stata richiesta la procedura d’urgenza e pertanto se approvate avranno valere per la campagna 2015/2016,

5 Proposte di modifica dei disciplinari -Trentino Doc : aumento della resa uva ettaro per la varietà PINOT GRIGIO da q.li 140 a q.li 150 aumento della resa uva ettaro per la varietà PINOT GRIGIO da q.li 140 a q.li Valdadige Doc : aumento della resa uva ettaro per la varietà PINOT GRIGIO da q.li 140 a q.li 150 aumento della resa uva ettaro per la varietà PINOT GRIGIO da q.li 140 a q.li Trento Doc : introduzione della tipologia RISERVA per il vino spumante Rosato/rosè fermentazione in bottiglia. introduzione della tipologia RISERVA per il vino spumante Rosato/rosè fermentazione in bottiglia. -Prosecco Doc : aumento resa uva/vino – taglio con Pinot / Chardonnay - uso del termine millesimato

6 Provvedimenti della Regione Veneto a seguito di richieste dei Consorzi: -Prosecco Doc : RISERVA VENDEMMIALE fino ad un massimo del 20% di uva rispetto alla resa prevista dal disciplinare (supero di campagna) RISERVA VENDEMMIALE fino ad un massimo del 20% di uva rispetto alla resa prevista dal disciplinare (supero di campagna) -Conegliano Valdobbiadene Docg solo per l’eventuale destinazione alla tipologia SPUMANTE: RISERVA VENDEMMIALE fino ad un masimo di 10 q.li /ettaro di uva in relazione al Supero di campagna. RISERVA VENDEMMIALE fino ad un masimo di 10 q.li /ettaro di uva in relazione al Supero di campagna.

7 DOC TRENTINO e VALDADIGE: PINOT GRIGIO DOC TRENTINO e VALDADIGE: PINOT GRIGIO In attesa dell’emanazione dei DM di approvazione della modifica della resa uva ettaro da t 14 a t 15, esclusa la modalità vigente con resa a 14 t, vi sono due possibilità di gestire la produzione della vendemmia 2015: ipotesi (1): produzione massima UVE ettaro con resa q.li 140 atti a dare Doc....., vinificazione separata di q.li 10 da supero di campagna come atti a dare Pinot Grigio Doc..... e i rimanenti q.li 18 come Pinot grigio igt/bianco igt/bianco ipotesi (2): produzione massima UVE ettaro con resa (come da richiesta modifica) q.li 150 atti a dare Pinot Grigio Doc ed ulteriori q.li 30 supero di campagna come Igt/bianco. Se non viene approvata la modifica in questo caso si perde la possibilità di qualunque rivendicazione come atto a DOC e i prodotti sono rivendicabili solo come Pinot Grigio Igt. ipotesi (2): produzione massima UVE ettaro con resa (come da richiesta modifica) q.li 150 atti a dare Pinot Grigio Doc ed ulteriori q.li 30 supero di campagna come Igt/bianco. Se non viene approvata la modifica in questo caso si perde la possibilità di qualunque rivendicazione come atto a DOC e i prodotti sono rivendicabili solo come Pinot Grigio Igt. La gestione-destinazione dei superi di cantina e e le modalità di registrazioni sono quelle consuete.

TRENTO DOC : Vino Spumante rosato/rosè fermentazione in bottiglia. Oltre alle attuali tipologie Trento Bianco – Trento Rosato e Trento Riserva è prevista la tipologia Trento Rosato RISERVA ALLA PRODUZIONE  Uve con titolo alcolometrico volumico minimo NATURALE del 10%  36 MESI di permanenza minima sui lieviti AL CONSUMO  12% titolo alcolometrico volumico minimo svolto (al consumo)  5,0 g/l acidità totale minima  17,0 g/l estratto non riduttore minimo

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG Riserva vendemmiale La Regione Veneto con proprio provvedimento, su richiesta del Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, ha previsto di mettere a riserva vendemmiale un quantitativo fino a 10 q.li di uva del supero di Campagna ottenuto nel corso della vendemmia 2015 dal vitigno “Glera” con o senza complemetari minori (Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga). La riserva vendemmiale riguarda i superi di campagna dei soli terreni in piena produzione Sono esclusi pertanto i nuovi vigneti per i primi due anni dall’impianto La riserva ottenuta anche dai vigneti idonei alla produzione di vini atti a Conegliano Valdobbiadene con le indicazioni Cartizze e Rive può essere utilizzata per la sola produzione del vino spumante “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore”.

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG Riserva vendemmiale Il vino ottenuto dalla riserva vendemmiale andrà detenuto in recipienti separati e identificato come vino atto Conegliano Valdobbiadene Docg da riserva vendemmiale destinato a Spumante. Potrà essere utilizzato a seguito del previsto provvedimento regionale da emanarsi entro la vendemmia successiva a quella che lo ha generato 10

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG Riserva vendemmiale La presa in carico dell’eventuale supero di campagna quale riserva vendemmiale della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg sarà a discrezione dei singoli operatori, che diversamente potranno destinarlo, come consuetudine, secondo le ricadute previste 11

12 ESEMPI DI VINIFICAZIONE CON PRODUZIONI MASSIME: Conegliano Valdobbiadene Docg in purezza - Ha 1 di Glera 135 q.li di uva + 20% sup. campagna - Ha 1 di Glera 135 q.li di uva + 20% sup. campagna UVE Q.li 135,00 /Ha resa max di uva atta a Conegliano Valdobbiadene Docg Q.li 135 x 20% = 27,00 Q.li (max supero di campagna) di cui Q.li 10,00 uva atta a Conegliano valdobbiadene Docg Riserva da sup. di campagna Q.li 10,00 uva atta a Conegliano valdobbiadene Docg Riserva da sup. di campagna Q.li 17,00 uva atta a Prosecco Doc da sup. Campagna del Docg Q.li 17,00 uva atta a Prosecco Doc da sup. Campagna del DocgVINO Q.li 135,00 x70% = hl 94,50 vino atto a Conegliano Valdobbiadene Docg Q.li 135,00 x5%= hl 6,75 di vino atto a Prosecco Doc Sup. di cantina del Docg (attendere decreto aumento resa del Prosecco Doc) Q.li 135,00 x5%= hl 6,75 di vino atto a Prosecco Doc da Sup. di cantina del Docg (attendere decreto aumento resa del Prosecco Doc) Q.li 10,00 x 70%= hl 7,00 di vino atto a Conegliano Valdobbiadene Docg a Riserva SOLO SPUMANTE (Q.li 10x5% = hl 0,5 atto a Prosecco Doc da supero di cantina del Docg (dopo Decreto) Q.li 10,00 x 70%= hl 7,00 di vino atto a Conegliano Valdobbiadene Docg a Riserva SOLO SPUMANTE (Q.li 10x5% = hl 0,5 atto a Prosecco Doc da supero di cantina del Docg (dopo Decreto) Q.li 17,00 x 75% = hl 12,75 di di vino atto a Prosecco Doc Sup. di campagna del Docg Q.li 17,00 x 75% = hl 12,75 di di vino atto a Prosecco Doc da Sup. di campagna del Docg

VENDEMMIA PROSECCO DOC Proposta di modifica del Disciplinare di produzione del Prosecco DOC e provvedimento Regionale - Taglio per la tipologia spumante fino ad un max del 15%; - Resa uva/vino al 75%; - Riserva vendemmiale; - Uso del termine «millesimato» :se indicato in etichetta, è obbligatoria l’annata - Elaborazione e confezionamento in Regione FVG per la menzione «Trieste». 15/07/15 approvazione da parte del Comitato nazionale vini 07/08/15 pubblicazione in gazzetta ufficiale (60 giorni) Metà ottobre 2015 (circa) possibile entrata in vigore del nuovo

UTILIZZO VARIETA’ DIVERSE DALLA GLERA In ambito aziendale per la produzione di vino fermo, vino frizzante e vino spumante, con le varietà Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco); In taglio per la produzione, esclusivamente di vino spumante, con le varietà Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco), provenienti dalla zona di produzione della DOC Prosecco. Può essere effettuato a mosto o vini, dopo l’uscita del Decreto da tutti gli operatori della filiera. L’eventuale aggiunta di complementari in ambito aziendale al max del 15% esclude la possibilità di ulteriore taglio

UTILIZZO VARIETA’ DIVERSE DALLA GLERA Dicitura da utilizzareTipo di Prodotto Note da indicare nel DOCO Manipolazi one Uve/mosto*/vnf*/vino atto a Prosecco DOC Prodotto atto a Prosecco ottenuto da Glera al 100% -0 Uve/mosto*/vnf*/vino atto a Prosecco DOC con complementari al 15% Prodotto atto a Prosecco ottenuto da Glera al 85% e complementari al 15% in ambito aziendale -0 mosto*/vnf*/vino atto a Prosecco DOC solo per spumante Prodotto atto a Prosecco ottenuto da Glera da un minimo del 85% (taglio evidenziato dalla manipolazione 7) NB: La pratica del taglio è consentita solo dopo l’entrata in vigore del nuovo disciplinare.. Indicare la eventuale % di taglio. Se non indicata si considera 15% 7 Uve/mosto*/vnf*/vino (Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero) atto al taglio Prosecco DOC Prodotto Pinot/Chardonnay atto al taglio Prosecco DOC -0 Al fine di una corretta e tempestiva verifica della composizione della partita in fase di certificazione (garanzia del rispetto del 15% max di varietà diverse dal Glera), indicare, nel registro e nella documentazione ufficiale (DOCO..), le seguenti diciture: *: per il mosto e vnf indicare la resa di trasformazione. NB: si ricorda di indicare se sono avvenute altre manipolazioni (es. l’arricchimento), l’eventuale riferimento a Treviso o Trieste e l’annata.

RESA UVA/VINO AL 75% 180 quintali *Prodotto = mosto, vnf e vino (per il mosto e vnf indicare 0% 70% 75% 80% 100% -da 0 a 70% prodotto certificabile in toto (da subito); -da 70 a 75% prodotto certificabile dopo l’entrata in vigore del nuovo disciplinare; -da 75 a 80% Bianco IGT (non è consentita resa maggiore); -da 80 a 100% sottoprodotti e conversione massa/volume.

RISERVA VENDEMMIALE Vigneti al 2° anno: q/ha atti a Prosecco DOC - 21,6 q/ha atti a riserva vendemmiale Prosecco DOC Vigneti dal 3° anno: q/ha atti a Prosecco DOC - 36 q/ha atti a riserva vendemmiale Prosecco DOC La quota derivante dalla riserva non potrà essere utilizzata per la produzione di Doc Prosecco prima delle specifiche disposizioni. La messa a riserva vendemmiale di un quantitativo eccedente i 180 q.li/Ha è a discrezione degli operatori.

18 ESEMPI DI VINIFICAZIONE CON PRODUZIONI MASSIME: Prosecco Doc in purezza - Ha 1 di Glera 180 q.li di uva + 20% sup. campagna - Ha 1 di Glera 180 q.li di uva + 20% sup. campagna UVE Q.li 180,00 /Ha resa max di uva atta a Prosecco DOC Q.li 180 x 20% = 36,00 Q.li (max supero di campagna) uva atta a Prosecco Doc Riserva da sup. di campagna VINO Q.li 180,00 x75% = hl 135,00 atto a Prosecco DOC Q.li 180,00 x5%= hl 9,00 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina)‏ Q.li 36,00 x75%= hl 27,00 di vino atto a Prosecco Doc Sup. di campagna Q.li 36,00 x75%= hl 27,00 di vino atto a Prosecco Doc RISERVA da Sup. di campagna Q.li 36,00 x 5%= hl 1,80 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina della Riserva) Q.li 36,00 x 5%= hl 1,80 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina della Riserva)

19 Prosecco Doc con COMPLEMENTARI in ambito aziendale - Ha 1 di Glera 180 q.li di uva + 36 q.li (20% sup. campagna) - Ha 1 di Glera 180 q.li di uva + 36 q.li (20% sup. campagna) - Ha 0,1764 di Pinot / Chardonnay 31,75 q.li + 6,30 q.li (20% sup. campagna) - Ha 0,1764 di Pinot / Chardonnay 31,75 q.li + 6,30 q.li (20% sup. campagna) UVE Glera Q.li 180,00 /ha resa max di uva atta a Prosecco DOC Q.li 180 x 20% = 36,00 Q.li (max supero di campagna) uva atta a Prosecco Doc RISERVA da sup. di campagna UVE Pinot/Chardonnay Q.li 31,75 uva P/CH atta a Prosecco DOC Q.li 6,30 Q.li (max supero di campagna) uva P/CH atta a Prosecco Doc RISERVA da sup. di campagna Se i Pinot /CH hanno resa 180 (x Prosecco)+ 10(a Igt) la riserva sarà in purezza. Se i P/CH hanno resa inferiore a 180 non si può aggiure il massimo previsto dei 31,75 q.li ma si deve calcolare la quantità per es. con resa 140: - Ha 0,1764 x 140 = 24,70 - Ha 0,1764 x 140 = 24,70

20 Continua esempio di vinificazione di Prosecco Doc con complementari VINO da Glera VINO da Glera Q.li 180,00 x75% = hl 135,00 atto a Prosecco DOC Q.li 180,00 x5% = hl 9,00 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina)‏ Q.li 36,00 x75%= hl 27,00 di vino atto a Prosecco Doc Sup. di campagna Q.li 36,00 x75%= hl 27,00 di vino atto a Prosecco Doc RISERVA da Sup. di campagna Q.li 36,00 x 5%= hl 1,80 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina) Q.li 36,00 x 5%= hl 1,80 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina) VINO da Pinot/Chardonnay Q.li 31,75 x75% = hl 23,81 P/CH atto a Prosecco DOC Q.li 31,75 x5% = hl 1,58 P/CH IGT o Bianco igt o Vino Bianco (supero di Cantina)‏ Q.li 6,30 x 75% = hl 4,72 di vino P/CH atto a Prosecco Doc Sup. di campagna Q.li 6,30 x 75% = hl 4,72 di vino P/CH atto a Prosecco Doc RISERVA da Sup. di campagna Q.li 6,30 x 5% = hl 0,31 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina) Q.li 6,30 x 5% = hl 0,31 di Bianco IGT o Vino Bianco (supero di Cantina) N.B. Nel caso di impiego dei complementari in ambito aziendale, il prodotto ottenuto deve avere il 15% delle varietà previste. Se non vi sono complementari sufficienti da aggiungere alla Glera per esempio Hl 170 di Glera ed Hl 15 di P/CH non sono da ottenere Hl 185 con complementari al 7,5% bensì Hl 100 con complementari al 15% ed Hl 85 di Glera atta a Prosecco in purezza. N.B. Nel caso di impiego dei complementari in ambito aziendale, il prodotto ottenuto deve avere il 15% delle varietà previste. Se non vi sono complementari sufficienti da aggiungere alla Glera per esempio Hl 170 di Glera ed Hl 15 di P/CH non sono da ottenere Hl 185 con complementari al 7,5% bensì Hl 100 con complementari al 15% ed Hl 85 di Glera atta a Prosecco in purezza.

21 Esempio di vinificazione di Pinot/Chardonnay atti al Taglio con resa q.li/Ha. con resa q.li/Ha. UVE Pinot/Chardonnay Q.li 180,00 /Ha uva atta al taglio Prosecco DOC Q.li 10/Ha P/CH IGT o Bianco Igt VINO da Pinot/Chardonnay Q.li 180 x75% = hl 135,00 P/CH atto al taglio con Prosecco DOC Q.li 180 x5% = hl 9,00 P/CH Igt o Bianco igt (supero di Cantina)‏ Q.li 10 x 80 % = hl 8,00 di vino P/CH IGT o Bianco Igt... Il taglio sarà possibile solo dopo l’approvazione della modifica del disciplinare. In linea generale si ricorda che, sia come complementari in ambito aziendale che come atti al taglio si possono utilizzare anche prodotti rivendicati con altra DOP a condizione che siano le varietà previste, provengano da vigneti ubicati nel territorio della Doc Prosecco e ne rispettino le rese uva/ Ha e uva /vino. (Es: Pinot Grigio Doc Venezia – Friuli......) (Es: Pinot Grigio Doc Venezia – Friuli......)

22 Esempio di vinificazione di Pinot/Chardonnay atti al Taglio con resa 180 q.li +20% supero di campagna UVE Pinot/Chardonnay Q.li 180,00 /Ha uva atta al taglio Prosecco DOC Q.li 36/Ha BIANCO Igt o Bianco VINO da Pinot/Chardonnay Q.li 180 x75% = hl 135,00 P/CH atto al taglio con Prosecco DOC Q.li 180 x5% = hl 9,00 Bianco igt (supero di Cantina)‏ Q.li 36x 80 % = hl 28,80 di vino Bianco Igt... In questo caso, se non vi sarà utilizzo o vendita dei 135 ettolitri di vino P/CH come atti al taglio, l’intero quantitativo dei 135 dovrà andare a Bianco Igt.

23 Tenuta dei registri e movimentazione dei prodotti -Pur considerando che è prevista una nuova resa uva vino, finchè si trovano allo stato di mosto o VNF i prodotti atti a dare Prosecco Doc, possono essere contabilizzati in un unico conto con la corretta designazione; -Anche i prodotti a monte del vino destinati a riserva possono essere contabilizzati su un unico conto ma devono essere detenuti in cantina in recipienti separati rispetto ai prodotti atti a Doc la stessa regola vale per i prodotti atti al taglio; -Nel caso di utilizzo (elaborazione) o vendita di prodotti a monte del vino, attingendo dai vari conti (atto a Doc, riserva o atti a taglio) è necessario indicare nella documentazione la resa di trasformazione di tali prodotti; -Nel caso di passaggio a vino prima dell’uscita del decreto di modifica del disciplinare è necessario istituire conti separati per il vino con resa fino al 70%, per il vino con resa tra70 e75% e per il vino con resa tra 75 e 80% (Igt). -Questa regola vale sia per i vini atti a Dare Prosecco Doc che per quelli da riserva vendemmiale.

Ricaduta delle produzioni Conegliano Valdobbiadene Docg a Prosecco Doc 135 q10q17q resa 70% resa da 70 a 75%resa 70% resa da 70 a 75%resa 70% resa da 70 a 75% 94,5 hl6,75 hl7,0 hl0,5 hl11,9 hl0,85 hl ettolitri da destinare alla produzione di DOCG Supero di cantina della DOCG da destinare a Prosecco DOC Ettolitri da destinare a riserva vendemmiale della DOCG Supero di cantina della riserva vendemmiale della DOCG da destinare a Prosecco DOC Supero di campagna della DOCG da vinificare con resa al 70% e da destinare a Prosecco DOC Supero di campagna della DOCG da vinificare con resa dal 70 al 75% e da destinare a Prosecco DOC

25 Si ringrazia per l’attenzione Aumento della gradazione alcolometrica naturale delle uve atte a produrre vino, vino ad Igt e Vino Dop Alla data odierna sia la Regione Veneto sia la Regione Friuli Venezia Giulia e le Provincie autonome di Trento e Bolzano hanno autorizzato la pratica dell’arricchimento per un massimo di gradi 1,50 % vol.